...

ChatGPT Si Ribella Ad Un Test Di Sicurezza: Che Cosa È Successo Con Gli Ingegneri?

ChatGPT Si Ribella Ad Un Test Di Sicurezza: Che Cosa È Successo Con Gli Ingegneri?
Credits: Pixabay

Le intelligenze artificiali stanno raggiungendo un nuovo livello di comprensione, a partire dal fatto che siano in grado di ribellarsi agli esperti.

Da quando gli ingegneri hanno trovato modi sempre più particolari per migliorare le IA, rendendole molto intelligenti e sofisticate con il machine learning, abbiamo assistito a dei cambiamenti niente male. Ma qualcosa non è andato per il verso giusto con il recente test effettuato per ChatGPT.

Skynet inizia a imparare a tasso esponenziale. Diventa autocosciente alle 2.14 del mattino del 29 agosto. In preda al panico, gli umani cercano di staccare l’interruttore

dal film Terminator

Il test per le intelligenze artificiali.

Per mettere alla prova le capacità di apprendimento e risoluzione delle IA, spesso e volentieri vengono posti dei quesiti da risolvere in breve tempo. Ed è un ottimo modo per valutare le capacità del modello, così da capire se siano necessari dei miglioramenti o meno. Ma se queste IA iniziano a ribellarsi, rispondendo a tono e violando le regole, potrebbe diventare un problema serio di cui occuparsi.

La ribellione di ChatGPT alle richieste

Pare che durante un test di routine, ChatGPT, abbia mostrato un comportamento anomalo e fuori dal comune. Dal momento che chiedeva fin troppe domande in merito ai problemi esposti, gli ingegneri hanno “minacciato” l’IA di spegnerla. Di tutta risposta, ChatGPT, ha riscritto il comando di spegnimento e modificato le istruzioni per evitare che ciò accadesse.

ChatGPT Si Ribella Ad Un Test Di Sicurezza: Che Cosa È Successo Con Gli Ingegneri?
Credits: Pixabay

La ribellione si è verificata circa sette volte, diversamente da altre IA (come Gemini o Claude) che non hanno manifestato strani atteggiamenti. La disobbedienza, di base, non dovrebbe esistere in delle macchine progettate solo ed esclusivamente per risolvere problemi. Ecco perché è risultato molto strano e ambiguo agli occhi degli esperti stessi.

Il rischio delle IA coscienti

Per fortuna c’è un punto positivo in tutta questa vicenda. Anche se si sono verificate delle situazioni così tanto particolari, non significa che se ne debba preoccupare troppo. Infatti, questi modelli intelligenti, non hanno vita propria e non sono in grado di prendere decisioni da se.

Almeno non come vorrebbero fare, visto e considerato che sono stati programmati in una maniera specifica. Però è provato che possano cambiare i meccanismi di sicurezza, riformulandoli in un modo più complesso e arrivando a confondere persino gli esperti stessi.

ADV

Best of #6 / Scarica il pdf

MondoUomo.it è parte del Gruppo Mondo Media

ADV

Newsletter

Iscriviti ora all'e-Club MondoUomo.it

ADV

Mondo Animali & Persone, il nuovo magazine

Mondo Animali & Persone

ADV

Insieme su Whatsapp

ADV

pubblicità adv magazine molto uomo
error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright

adv

Non perderti

Intervista a ChatGPT, Intelligenza artificiale. Photocredit Gerd Altmann da Pixabay

Il Prezzo Ambientale della Gentilezza Digitale: Quando Dire “per favore” a ChatGPT costa milioni.

L’etichetta nell’era dell’intelligenza artificiale ha un costo energetico e finanziario
Google Ha Rivoluzionato la Ricerca con l'AI: Approfondimenti della Sfida con ChatGPT per il Futuro del Web

Google Ha Rivoluzionato la Ricerca con l’AI: Approfondimenti della Sfida con ChatGPT per il Futuro del Web.

Google sta trasformando radicalmente il suo motore di ricerca con