Capodanno 2025 è arrivato! Dall’Italia al Giappone, dalla Scozia al Brasile, scopriamo come si festeggia in tutto il mondo!

Fonte: Wikimedia Commons. Photo by Cabrils
Verso il Nuovo Mondo: il capodanno in Sud e Centro America.
Nei diversi paesi che compongono l’America Latina, il capodanno è una festa colorata, rumorosa e divertente, ricca di cibo tipico e di tradizioni importate dalla vecchia Europa.
Ad esempio, in tantissimi Paesi degli ex dominatori spagnoli è rimasta la tradizione di mangiare 12 chicchi d’uva a mezzanotte. Inoltre, anche in Sud America è tradizione indossare intimo colorato, sebbene non necessariamente rosso come in Italia.
In Argentina, infatti, si indossa il giallo, in Brasile il bianco, in Messico dipende cosa si desidera per l’anno nuovo (si sceglie quindi il rosso se si desidera l’amore, il giallo per attirare la fortuna e il verde per la ricchezza).
A Rio de Janeiro, in Brasile, la spiaggia di Copacabana all’ombra del Cristo Redentor diventa il palcoscenico ideale per una grande festa in cui è tradizione vestirsi di bianco, accompagnando la notte con concerti e fuochi d’artificio.
Per tradizioni più particolati possiamo spostarci in Centro America, in Messico, con l’immancabile brindisi di mezzanotte, solo che invece del classico spumante, i messicani preferiscono un bel bicchiere di tequila.
Sempre in Messico è inoltre molto popolare la tradizione che prevede di scrivere i propri desideri su un pezzo di carta per poi bruciarlo a mezzanotte, come augurio.
Similmente, in Colombia, ogni famiglia crea una propria bambola di paglia chiamata Año Viejo, anno vecchio, che viene bruciata a mezzanotte per liberarsi dalla malasorte in vista del nuovo anno.