Capodanno 2025 è arrivato! Dall’Italia al Giappone, dalla Scozia al Brasile, scopriamo come si festeggia in tutto il mondo!

Fonte: Wikimedia Commons. Photo by Cabrils
Il Capodanno in Estremo Oriente.
Il Festival di Primavera: le celebrazioni nel paese del Drago.

Tra le celebrazioni straniere, quelle del capodanno cinese sono probabilmente le più note anche in occidente, grazie alla grande diffusione culturale che hanno avuto in tutto il mondo.
Noto anche come Festa di Primavera o Capodanno Lunare, il capodanno cinese di solito cade tra il 21 gennaio e il 20 febbraio. Le celebrazioni durano ben 15 giorni, durante i quali si svolgono le danze del drago e del leone e il tutto culmina con la celebre Festa delle Lanterne.
Durante questo lungo periodo di festeggiamenti le famiglie cenano insieme, ci si scambia regali e si fanno rituali per allontanare gli spiriti maligni.
Non possono assolutamente mancare decorazioni rosse, colore della buona sorte, e fuochi d’artificio, soprattutto se si considera che la pirotecnica è un’invenzione cinese.
Secondo lo zodiaco cinese, che si basa su un ciclo di 12 animali e 5 elementi naturali che si combinano tra loro, il 2025 sarà inoltre l’anno del serpente di legno, simbolo di saggezza e capacità strategica, nonché dell’abilità di rinnovarsi e migliorarsi.
Oshogatsu: il capodanno nel Paese del Sol Levante.
Le celebrazioni per il capodanno giapponese, che si chiama Oshogatsu, durano ben tre giorni, dal 1° al 3 gennaio, essendo una delle festività più importanti e sentite del paese.
In questo periodo le famiglie si riuniscono non solo per preparare e consumare insieme piatti della tradizione (gli osechi ryori, elegantemente disposti in scatole laccate) ma anche e soprattutto per onorare gli antenati e riflettere sull’anno appena concluso.
Un’altra usanza molto sentita è quella dello Hatsumode, ovvero sia la “prima visita del nuovo anno” presso templi e santuari, un pellegrinaggio durante il quale le persone pregano affinché il nuovo anno possa essere felice e prospero.
Un caleidoscopio di celebrazioni intorno al globo.
Il capodanno, in sostanza, è un momento di celebrazione, di riflessione, di gioia e di speranza che unisce persone di diverse culture in tutto il mondo.
Un insieme di significati, simboli, tradizioni e cultura in grado di creare un vero e proprio mosaico dell’umanità, unita nelle celebrazioni nonostante le ovvie differenze superficiali tra paese a paese.
Insomma, che si tratti di mangiare uva in Spagna, di brindare con del prosecco in Italia, di danzare sulla sabbia di Copacabana o di onorare gli antenati in Giappone, vale sempre la pena di celebrare un altro anno di vita e la speranza di un futuro migliore.