Il divorzio è uno dei momenti più complicati della vita di una persona: gestire la fine di un legame può essere complicato sia l’uomo che per la donna.
Tuttavia in presenza di figli può essere più complesso accettare la nuova situazione genitoriale da parte dell’uomo.
Una nuova fase della vita da gestire con pazienza e buon senso.
Nel momento in cui si ci unisce in matrimonio si ha la speranza di poter vivere in eterno una storia d’amore. La realtà, però, può essere ben diversa dalle aspettative, costringendo la persona a dover fare i conti con difficoltà coniugali e divergenze caratteriali. Nonostante i sentimenti, nonostante l’impegno e le promesse d’amore eterno rendere realmente eterno un legame è davvero complicato.
Non tutte le coppie sono in grado di resistere al tempo e all’insorgere delle difficoltà. Solo alcune riescono a superare le crisi e le divergenze; altre, invece, scelgono di porre fine al loro matrimonio. La separazione- che arrivi di comune accordo o solo da parte di uno dei due- non è mai un momento semplice della vita di un individuo. Bisogna fare i conti con i propri limiti, analizzando gli errori commessi. La persona in procinto di separarsi dovrà comprendere quanto prima che la propria vita cambierà per sempre.

I figli vanno sempre tutelati.
Nella fine di un matrimonio possono esserci molteplici cause, fra cui tradimenti o inizio di nuove relazioni stabili. Tuttavia, nonostante gli errori da parte di un coniuge o entrambi i coniugi, sarebbe consigliabile mantenere il buon senso per gestire al meglio la separazione. In particolar modo in presenza di figli è ancora più importante mantenere un rapporto civile per tutelare il benessere psicologico della prole.
I figli – che siano bambini o adolescenti – hanno bisogno di entrambe le figure genitoriali e non devono assistere a litigi e diatribe da parte dei genitori. La separazione è un qualcosa che riguarda solo gli adulti, e i minori devono essere sempre tutelati, sia dal punto di vista psicologico che economico.

L’uomo non deve avere paura di mostrare le proprie emozioni.
Nonostante la fine di un matrimonio sia dolorosa sia per l’uomo che per la donna, per le persone di sesso maschile può essere diversa da metabolizzare. Storicamente, nella nostra società è sempre stata diffusa l’idea che l’uomo dovesse controllare le proprie emozioni, mostrandosi sempre forte ed imperturbabile. Sebbene oggi i canoni comportamentali siano cambiati, alcuni uomini fanno ancora fatica a mostrare le proprie emozioni, tendendo a nascondere i reali sentimenti.
Per un uomo non sempre è comprensibile far emergere i propri limiti e le proprie debolezze; nonsempre è semplice chiedere aiuto nel momento delle difficoltà come può essere quello di una separazione.
Le persone di sesso maschile si impongono di gestire la situazione da soli, negando la possibilità di chiedere supporto ad amici e parenti. Il divorzio consiste in un vero e proprio lutto ed è bene gestirlo nel migliore dei modi possibili per evitare complicazioni e danni psicologici in futuro.
La consapevolezza che si sta attraversando un momento difficile.
Per vivere al meglio questa nuova fase della vita è bene essere consapevoli che non si sta certo attraversando un momento facile. La consapevolezza è di grande aiuto per uscire nel migliore dei modi da un divorzio in modo sereno.
Non avere rimpianti.
Nel momento in cui si ci unisce in matrimonio si è convinti di vivere tutta la vita insieme. I progetti per il futuro sono tutti incentrati sul noi, e non sull’io. La mente pensa in base all’idea di coppia e non di singola persona. Tuttavia la fine del rapporto può arrivare per tutti, ed è bene cercare di non guardarsi indietro, senza avere rimpianti. Ogni sforzo fatto nel corso del periodo matrimoniale non resterà vano, ed è bene conservarne un ricordo positivo.
Guardare al futuro.
Nella vita non è concesso tornare indietro, ed è bene concentrarsi sempre sul futuro. Un uomo in procinto di separarsi e che magari si vede costretto a subire la scelta della consorte, deve cercare di voltare pagina, immaginando un nuovo futuro dove la sua vita precedente non sarà più la stessa.
Uscire dalla confort zone.
Molto spesso le relazioni si trascinano per abitudine e per paura del cambiamento. Nel momento in cui uno dei due coniugi decida di rompere il matrimonio è bene vivere questo momento come un’opportunità per cambiare vita e dare il meglio di sé.
Concentrarsi sul ruolo di padre.
Nella separazione ciò che va gestito con maggior attenzione è il rapporto con i figli. Molto spesso i minori vengano affidati alle madri, ed i padri si ritrovano a trascorrere molto meno tempo con la prole. Pur non vivendo più sotto lo stesso tetto dei propri figli, la figura paterna deve continuare ad essere di primaria importanza e mai essere sottovalutata in confronto a quella materna. Un padre separato ha il dovere di provvedere, insieme alla sua ex coniuge, ai bisogni dei figli; ma anche il diritto di decidere riguardo aspetti importanti della vita dei minori.
Sebbene non coabiti più con la prole, i suoi diritti e doveri genitoriali continueranno ad essere i medesimi. Pertanto è consigliabile continuare a mantenere vivo il rapporto con i minori, poiché nessuna legge può impedire ad un uomo di fare il padre. Ovviamente il tempo trascorso insieme sarà di quantità inferiore, ma è bene concentrarsi sulla qualità. Non dovranno mai mancare le telefonate e le visite, nel corso del quale si avrà modo di mantenere stabile il rapporto.
Concentrarsi sul lavoro.
Il lavoro ricopre un aspetto importante nella vita degli individui, non soltanto ma dal punto di vista economico, ma anche sociale. Impegnarsi in ambito professionale può garantire un avanzamento di carriera o una promozione. Tali traguardi possono essere motivo di gratificazione per una persona, ma anche e soprattutto fonte di gioia. Pertanto in una fase complessa come quella della separazione è bene concentrarsi sulla sfera professionale, cercando di trarre il massimo profitto. Inoltre è bello sapere di svolgere una mansione che può essere utile per la società, aiutando gli altri in vari aspetti della vita.
Dedicarsi ai propri interessi.
Ogni uomo ha dei propri interessi che molto spesso per mancanza di tempo decide di mettere da parte. Dopo la separazione dalla propria consorte si avrà più tempo a disposizione per ritornare a dedicarsi ai propri interessi. Gli hobby aiuteranno l’uomo in procinto di separarsi a stare più sereno e concentrarsi su sé stesso.

Il divorzio non sarà mai un momento semplice da gestire; tuttavia con la giusta motivazione si potrà superarlo con maggiore serenità, garantendo ad eventuali figli una vita familiare serena, nonostante i genitori non siano più una coppia.