Era ormai un appuntamento storico, incontrarsi al Rockfeller Center di New York per pattinare sul ghiaccio, immortalato in centinaia di pellicole cinematografiche e milioni di scatti fotografici: adesso è il tempo dello Sky Skate, al centesimo piano dell’osservatorio Edge ad Hudson Yard.
La pista è totalmente ecosostenibile, realizzata in ghiaccio sintetico, come già pensò di fare anni fa la Disneyworld parigina. Del resto, “in quella posizione non sarebbe stato possibile installare una pista di pattinaggio tradizionale”, si legge nel sito della Glice, l’azienda svizzera che ha fornito ed installato la pista al The Edge.
E, sul tetto di New York, lo Sky Skate si è guadagnato, a buon diritto, il titolo di “pista di pattinaggio su ghiaccio più alta dell’emisfero occidentale”.
Lo Sky Skate è aperto fino a marzo 2023-
Aperto dal 10 gennaio fino al mese di marzo 2023, lo Sky Skate non offre ai visitatori soltanto la possibilità di divertirsi o di fare sport (qualunque attività sportiva si pratichi sul ghiaccio può essere svolta anche sul sintetico), ma di gettare uno sguardo a volo d’uccello sulla Grande Mela.
E al tramonto, quando il sole si nasconde dietro lo skyline newyorkese, lo spettacolo quasi toglie il fiato.
Lo Sky Skate è stato realizzato nella parte interna dell’Edge, in modo da assicurare la fruibilità dell’attrazione indipendentemente dalle condizioni atmosferiche, e lo straordinario panorama di cui si gode, da quel punto di osservazione, pare compensare ampiamente tutte le sensazioni perdute nel pattinare al chiuso.
Accedere allo Sky Skate costa 10$, oltre all’ingresso all’Edge. Pattini inclusi.
Lanciarsi in una passeggiata sulle lame allo Sky Skate ha anche un costo piuttosto contenuto, dieci dollari in più, pattini inclusi, sul prezzo del biglietto per raggiungere Edge, l’osservatorio. La dimensione della pista può accogliere fino a un massimo di venti pattinatori per ogni sessione di mezz’ora.
“E’ delle cose assolutamente da fare quando si visita New York – ha dichiarato all’Agenzia Ansa Greg Holtzman, vicedirettore di Partnership & Communications, Hudson Yards Experiences – Con la riapertura post Covid abbiamo registrato un sensibile aumento delle presenze e spesso siamo sold out. La fascia oraria più richiesta è naturalmente quella del tramonto”.
Dopo la visita allo Sky Skate, fermata allo Champagne Bar e Peak Restaurant.
Ma Sky Skate è solo una delle esperienze che si possono vivere all’Edge newyorkese.
Caldamente sconsigliato a chi soffra di vertigini, l’osservatorio panoramico è sospeso nel vuoto a 340 metri di altezza e consente di abbracciare l’intera Manhattan, da Central Park alla Statua della libertà. Intorno, solo vetro: come già detto, decisamente sconsigliato a chi ha problemi con l’altezza.
Non solo Sky Skate, dicevamo, ma anche uno Champagne Bar, sofisticato e già iconico luogo di incontri romantici, ed un ristorante gourmet, il Peak: un’esperienza esclusiva, da vivere almeno una volta nella vita, avvolti solo dal cielo e dall’aria frizzante della Grande Mela.
Stanchi dopo mezz’ora sui pattini allo Sky Skate? No, c’è il City Climb.
Eppoi ecco City Climb: un’altra esperienza unica come può esserlo la scalata esterna più alta che possiamo immaginare. E’ proprio sullo Sky deck, a circa 1200 piedi di altezza, che si conclude la sfida estrema di scalare l’esterno di un edificio che supera i 300 metri per poi sporgersi dalla piattaforma all’aperto che si trova proprio in cima al grattacielo.
Ed ecco perché Sky Skate è soltanto una delle sorprendenti, emozionanti e adrenaliniche esperienze che si possano vivere svolazzando intorno al 100° piano di Hudson Yard, cui si accede dal 4° livello, dopo aver dato un’occhiata ai negozietti e ai ristoranti che si trovano al piano.
Sky Skate, come arrivarci e quanto costa accedere all’Edge .
Facilmente raggiungibile sia in auto, da Hudson Park e Blvd, sia in metropolitana dalla Penn Station, per risparmiare, meglio acquistare i biglietti online e a data fissa: 37 euro per gli adulti dai 13 ai 61 anni, 35 euro per gli over 62 e 32 euro per i bambini dai 6 ai 12 anni, mentre i piccoli fino a 5 anni usufruiscono di ingresso gratuito.
Attenzione, però: l’accesso all’ora del tramonto, avrà un sovrapprezzo di 10$.
Sono disponibili anche i pacchetti. C’è lo Champagne Pass, solo per i maggiori di 21 anni, con accesso all’Osservatorio e bicchiere di Champagne incluso, al costo di 53$ fino ai 61 anni e di 51$ per gli over 62. Oppure si può optare per la Premium Admission che, oltre all’accesso all’Edge e agli altri luoghi, prevede anche il solito bicchiere di Champagne ed un album fotografico personalizzabile, al costo di 90$ dai 21 ai 61 anni e di 88$ per gli over 62.
L’arrampicata City Climb costa, invece, 185$, ma siamo certi che ne valga la pena.
Più modesto il biglietto per lo Sky Skate: 10$ per uno slot di mezz’ora, pattini inclusi.
Per tutte le informazioni del caso, potete visitare il sito http://www.edgenyc.com, oppure seguire @EdgeNYC su Instagram e Twitter e visitare http://www.facebook.com/EdgeNYC.