...

Quiet luxury, ovvero il fascino del lusso discreto che non urla il suo prezzo

Lusso discreto, Master Ultra Thin Tourbillon.Photocredit Jaeger-lecoultre.com
Master Ultra Thin Tourbillon.Photocredit Jaeger-lecoultre.com

Non è solo questione di soldi, ma di buon gusto: oggi parliamo del lusso discreto, quell’eleganza che sa farsi notare senza essere urlata ai quattro venti.

Tra i troppi brand che sbandierano la loro esclusività ed il cartellino del prezzo, c’è chi sa farsi notare per la sua raffinatezza silenziosa. Ecco perché oggi vi parliamo del quiet luxury, per chi sa apprezzare i dettagli che fanno la differenza.

Il mondo del lusso sta vivendo una vera e propria rivoluzione, con un nuovo concetto che si sta affermando sempre di più: il quiet luxury, ovvero il lusso discreto. Questa tendenza sta prendendo sempre più piede: che siano abiti o accessori,  che si parli di ospitalità o di design e di arte.

Cos’è il quiet luxury

Lusso discreto, quiet luxury nel design: l'iconica lampada Arco, da Flos. Photocredit flos.com
Lampada Arco, da Flos, icona del lusso discreto. Photocredit flos.com

Logo giganteschi stampati ovunque, griffes e monogram in primo piano: un’opulenza ostentata che diventa un manifesto dell’apparenza.  Oggi vi si contrappone un  understatement  che va oltre e che premia qualità elevatissima, attenzione maniacale ai dettagli e sobrietà. Il lusso è una questione che resta nell’intimità, tra sé stessi ed il proprio portafogli. E che rifugge dal consumismo sfrenato del fast fashion, quello che costringe a rinnovare guardaroba e arredamento di casa ad ogni nuova collezione. Pena, vedersi etichettati come “down”.  Il lusso vero oggi sussurra serenità, continuità, eleganza senza tempo. E, per questo, diventa sostenibile sotto il profilo ambientale e persino sotto quello sociale. In un mondo piagato da crisi ambientali, pandemia e guerre, il cappotto riconoscibile grazie alla griffe in primo piano urla vendetta, perché sembra un insulto alle difficoltà altrui.

E, come sempre capita durante i periodi di crisi, chi può permettersi di spendere torna a farlo nel modo più morbido e minimale possibile. Non per pauperismo ma per una sorta di rispetto nei confronti del prossimo. È un modo per manifestare il proprio status che sarà immediatamente intercettato da occhi allenati a percepire i dettagli e la qualità delle materie prime. Il lusso discreto si basa sulla bellezza senza tempo, sulla qualità dei materiali e sulla cura dei dettagli, offrendo un’esperienza luxury autentica e sostenibile.  Ed è nemico giurato degli acquisti compulsivi e del consumismo sfrenato, perché l’industria del lusso discreto si basa su oggetti ed abiti che sopravvivono al passare del tempo e, anzi, ne vengono addirittura impreziositi.

La moda dal pregio e valore massimi, ma senza eccessi

Quiet Luxury.Photocredit media.loropiana.com

Loro Piana, collezione Primavera/Estate 2023 Photocredit media.loropiana.com

Nel settore della moda, il lusso discreto si traduce in collezioni sobrie ed eleganti, che valorizzano la qualità dei tessuti, la cura dei dettagli e la maestria artigianale. Marchi come Brunello Cucinelli, Loro Piana e Bottega Veneta rappresentano al meglio questo stile raffinato e silenzioso, offrendo capi di abbigliamento e accessori di altissima qualità, sottolineando bellezza ed eleganza.

L’ospitalità dall’eleganza raffinata

Lusso discreto. Six Senses, Roma. Photocredit sixsenses.com
Esperienze di lusso discreto al Six Senses, Roma: Spa, i “Bagni Romani”. Photocredit sixsenses.com

Anche nel settore dell’ospitalità, il quiet luxury si sta facendo sempre più strada, con hotel e resort che puntano sulla sobrietà e sulla raffinatezza, offrendo esperienze di lusso autentiche e sostenibili. Marchi come Aman Resorts, Six Senses e Four Seasons rappresentano al meglio questa tendenza, offrendo ambienti sofisticati ed eleganti, ma al contempo accoglienti e confortevoli.

Il design che conquista da sempre, senza urlare

Il lusso discreto si estende anche al settore del design, con prodotti che uniscono la bellezza senza tempo alla funzionalità e alla sostenibilità. Marchi come Bang & Olufsen, Flos e Vitra rappresentano al meglio questo stile, offrendo prodotti dal design raffinato e dal valore appena sussurrato, ma innegabile, che si integrano perfettamente negli ambienti domestici e lavorativi.

Orologi, un esempio di quel lusso estremo eppure quasi invisibile

Quando si parla di orologi di lusso, si pensa spesso a marchi come Rolex o Patek Philippe.

Ma per chi cerca un’alternativa più discreta e raffinata, c’è un marchio che da sempre rappresenta l’essenza del quiet luxury: Jaeger-LeCoultre è un marchio di orologi che incarna l’eccellenza artigianale svizzera. La filosofia del leggendario brand si basa sul concetto di quel lusso discreto, sobrio e sereno che si traduce in design raffinato e totale versatilità. Gli orologi Jaeger-LeCoultre sono considerati dei veri e propri gioielli per la loro straordinaria precisione e per la cura dei dettagli, frutto di una tradizione artigianale tramandata da generazioni. Il brand propone modelli dallo stile classico e intramontabile, cassa sottilissima, ultraleggeri, perfetti per chi ricerca l’eleganza senza ostentazione, ma anche soluzioni più innovative ed esclusive per i veri appassionati di orologeria.

Il gruppo LVMH pronto ad un nuovo minimalismo per super ricchi

Ben lontano dall’essere una moda passeggera, il quiet luxury è già entrato nei trend setter delle maison. Anche il gruppo LVMH – che annovera griffes quali Luis Vuitton, Dior, Bulgari, Fendi, Givenchy – è da tempo al lavoro per soddisfare le richieste dei proprio clienti con prodotti ricercati e sofisticati, lontani dai colori vitaminici e dallo stile intramontabile.

Per chi spera che questa nuova tendenza sia facilmente declinabile in chiave low-cost, è in arrivo una amarissima delusione: purtroppo non è solo discrezione, la parola d’ordine ma, principalmente, luxury. Alla fine si spenderà sempre moltissimo, ma ricominciando a parlare di eleganza, quella che fa “notizia” solo quando manca: less is more

Magazine online dedicato all’Uomo Moderno, alla Moda, allo Style, al Business, al Lusso, ai Viaggi, alla Carriera!​

Le ultime novità su moda maschile, lifestyle, accessori, scarpe e outfit, insieme a consigli sul mondo degli affari e dello stile di vita, al lusso, al business ed alla finanza personale.

MondoUomo.it però non rappresenta solo uno spazio dedicato alla moda maschile. Sappiamo che il successo è una questione di equilibrio tra la vita professionale e quella privata, quindi offriamo anche consigli sul mondo degli affari e dello stile di vita.

Scoprirete come gestire il vostro tempo in modo efficiente, come prendervi cura del vostro corpo e della vostra mente, come motivare voi stessi ed il vostro team e come rilassarvi dopo una lunga giornata di lavoro. Inoltre, come non parlare dei professionisti di successo, dei reportage su eventi di networking e delle notizie legate al mondo del successo in ambito maschile. Siamo certi che vi sentirete ispirati e motivati a raggiungere i vostri obiettivi e superare le sfide della vita professionale e personale.

Scopri la nuova rubrica dedicata alla recensioni ad alto valore aggiunto…

Editor's Review | MondoUomo.it Brands Ambassasor

Sostenibilità ed eco-lifestyle per l’uomo moderno

Follow Me

Contenuti ADV

Scopri il nuovo magazine al femminile

logo magazine donne
error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright

Don't Miss

Lorenzo Musetti è il nuovo volto di Bottega Veneta: eleganza a tutto campo

Nel verde impeccabile di Wimbledon 2025, il giovane talento italiano
Preparatevi ad innamorarvi perdutamente. Jaeger-LeCoultre ha appena svelato la nuova versione del Polaris Chronograph con quadrante Ocean Grey, e credetemi quando vi dico che questo orologio non è semplicemente bello: è una dichiarazione d'amore all'alta orologeria svizzera che ti toglie il fiato.

Jaeger-LeCoultre Polaris Chronograph Ocean Grey: Il Capolavoro che Fa Battere il Cuore

Preparatevi ad innamorarvi perdutamente. Jaeger-LeCoultre ha appena svelato la nuova