Il matrimonio in Italia non è più solo un sogno romantico, ma un vero e proprio business da quasi 1 miliardo di euro.
Il wedding tourism, fenomeno che vede coppie straniere scegliere il Bel Paese per celebrare il proprio “sì”, sta trasformando l’industria del turismo nazionale con numeri in costante crescita.
Un Mercato in Espansione
Nel 2024, oltre 15.100 matrimoni di coppie straniere sono stati celebrati in Italia, generando un fatturato che ha toccato quasi il miliardo di euro. Un incremento significativo che conferma la posizione del nostro Paese tra i principali marketplace internazionali del settore nuziale.
“Tutti vogliono sposarsi in Italia” sottolinea Ottorino Duratorre, presidente BMII, evidenziando come le nozze incidano sempre di più sulla filiera del comparto turistico. Non si tratta infatti di semplici cerimonie, ma di vere immersioni nell’italianità che si estendono su più giorni, includendo eventi pre e post matrimonio, escursioni enogastronomiche e shopping di artigianato locale.
BMII 2025: Vetrina del Made in Italy
La Borsa del Matrimonio in Italia, giunta all’11ª edizione, rappresenta la più importante fiera B2B del settore. Il 4 e 5 novembre, il Precise House Mantegna di Roma ospiterà 70 buyer internazionali, con il patrocinio di ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo.
L’evento, che dal 2014 ha registrato oltre 15.000 appuntamenti con buyer provenienti da 40 Paesi diversi – dagli Stati Uniti al Giappone, dal Brasile agli Emirati Arabi – si conferma strategico per l’internazionalizzazione del settore. Quest’anno rinnovano la partecipazione la Regione Lazio e la Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, a dimostrazione dell’interesse crescente delle istituzioni territoriali.
Un Fenomeno Trasversale
Il wedding tourism rappresenta molto più di una nicchia di mercato. Favorisce la destagionalizzazione del turismo, poiché le celebrazioni non si concentrano solo nei mesi estivi, e promuove l’eccellenza italiana a 360 gradi: dalla gastronomia all’artigianato, dai paesaggi storici alle tradizioni locali.
Un business che non conosce crisi e che posiziona l’Italia come destinazione privilegiata per chi vuole rendere indimenticabile il giorno più importante della propria vita.