Le scarpe padel uomo sono delle calzature agonistiche, cioè che si usano quando si pratica questo sport, ovvero il padel. Si tratta di un gioco che deriva dal tennis e che si gioca a coppie. Ha però alcune differenze. Quali sono e come scegliere le scarpe migliori per questo sport.
Quali sono le differenze tra tennis e padel
Le differenze principali sono due: nel padel si gioca soprattutto a coppie, mentre nel tennis si può giocare anche un giocatore contro l’altro. In più, la pallina non può uscire fuori dal campo, perché il campo ha dei muri ed è di circa 20 per 10 metri. I campi da tennis, invece, sono più estesi.
I marchi per andare sul sicuro
I brand che proponiamo di seguito non sono in ordine: sono tutti marchi di altissima qualità. La classifica serve per evitare imitazioni che possano creare problemi quando si pratica questo sport. Usando, invece, le scarpe che si trovano nei negozi o nei siti ufficiali di questi marchi, si spende qualcosa di più, ma ci si assicura in campo.
1 – Bullpadel
Bullpadel è un brand che applica l’innovazione e la tecnologia nelle scarpe per il padel da uomo e non solo. Se si è alla ricerca di scarpe che si fanno notare e che consentono di giocare in qualsiasi superficie di gioco, questo è il brand giusto.
2 – Asics
Le Asics sono un nome e una garanzia. Si può iniziare da subito con scarpe per principianti – basta verificare che siano per padel o chiedere al negoziante – e si può salire di livello man mano che ci si diverte con questo sport. In generale, il brand offre ottimi materiali e grip, stabilità e un piede che respira. In più, si possono usare anche nel tempo libero.
3 – Kswiss
Il brand è perfetto per chi ha i piedi abbastanza larghi e spesso ha difficoltà a trovare un paio di scarpe adatto alle proprie esigenze. Il marchio offre scarpe traspiranti, con pratica linguetta e comodissime anche fuori dalle gare. La suola più utilizzata è quella a spina di pesce.
4 – Nike
Nike offre delle scarpe che fanno un ottimo lavoro sul campo da padel e mette a disposizione anche dei modelli per lei. La suola più utilizzata anche qui è quella a spina di pesce, ma il brand sa diversificare colori e stili per far trovare senz’altro le calzature adatte anche ai tuoi gusti.
5 – Adidas
Anche qui si parla di un brand che non ha bisogno di presentazioni. Alcune di queste calzature hanno delle strutture dove si utilizzano anche materiali riciclati. Si riconoscono dalla definizione Primegreen sulle schede tecniche. La chiusura è generalmente con i lacci.
Che scarpe si usano per il padel
Per il padel si usano delle calzature che aderiscono bene al terreno, ma consentono movimenti rapidi. Non è raro trovare delle scarpe che abbiano una suola con una parte interna in gel, proprio per aiutare la persona contro la stanchezza. In più, in questo gioco si sta molto in piedi. Le scarpe sono in genere basse, con la suola studiata per questo sport e molto leggere.
Non si usano le scarpe da tennis per il padel: il terreno di gioco è diverso, quindi le suole saranno completamente diverse. Le scarpe da padel possono avere tre tipi di suole diverse: a spina o a zig zag, omni o a puntini, e mista (ovvero con entrambe queste strutture). Qual è la migliore? In realtà, dipende da come si sente il giocatore dopo averle indossate in campo.
Quanto dura una scarpa da padel
Le scarpe da padel da uomo – ma anche da donna – possono durare anche parecchio, ma è importante pulirle bene dopo ogni partita e cercare di tenerle al meglio possibile. In più, le scarpe che sono da cambiare lo dimostrano. Infatti, le scarpe sono meno comode, non ammortizzano più bene e mostrano i segni del tempo. Gli sportivi professionisti cambiano ovviamente le scarpe più spesso rispetto a chi usa il padel per tenersi in allenamento. Un ottimo paio di scarpe dovrebbe durare da 6 mesi a un anno.
Quanto costano le scarpe da padel
Le scarpe da padel di ottimo livello hanno un prezzo dagli 80 ai 200 euro. È importante scegliere le scarpe sui siti ufficiali, oppure negli store come Decathlon, Cisalfa, ecc. che sono specializzati nelle calzature sportive e agonistiche.
Follow Me