22 Aprile 2024

Lo Stile Workwear, quando l’utility diventa moda.

Arriva direttamente dal mondo del lavoro lo stile workwear, lo stile che attinge appunto a piene mani dal contesto occupazionale, dove mestieri quali quelli di operai o pescatori diventano una “base” ad-hoc per dare vita ad abiti che si fanno portavoce di importanti messaggi
Credits: Lara Jameson, Pexels

Quando si dice che il lavoro diviene sempre più parte della propria vita. In un’accezione però in questo caso totalmente diversa da quella alla quale, d’istinto, si è soliti pensare. Qui infatti non si parla di quanto e quando gli impegni professionali possano “condizionare” – in misura maggiore o minore – il quotidiano, ma, piuttosto, di come l’attività lavorativa possa fungere da “spunto”, possa “utilizzarsi” per un “adattamento” in tutt’altro ambito.

Arriva direttamente dal mondo del lavoro lo stile workwear, lo stile che attinge appunto a piene mani dal contesto occupazionale, dove mestieri quali quelli di operai o pescatori diventano una “base” ad-hoc per dare vita ad abiti che si fanno portavoce di importanti messaggi.

Il concetto tradizionale del vestire viene così “rimodulato” e reso di maggiore funzionalità, portando l’utility wear sulle passerelle prima, e nella vita di tutti i giorni, poi. Con l’introduzione di capi di abbigliamento che pur conservando quell’estetica “essenziale” con cui sono “nati” – e che ha sempre rappresentato il loro tratto più importante – si “vestono” di dettagli fashion, per una fusione sempre più palese tra il pratico e il trendy.

Proseguiamo allora insieme nella lettura per conoscere con maggiore dettaglio le origini e le caratteristiche di quella che si profila una delle tendenze della primavera-estate 2024. Scoprendo quelli che dovranno essere gli immancabili must have nell’armadio di un uomo.

Da abbigliamento destinato al lavoro a capo fashion.

Affonda le sue radici nel XX secolo raggiungendo il massimo della popolarità negli anni ’90 con l’urban, ed ora sta conquistando nuovamente le scene, “imponendosi” alle sfilate e prendendo così piede anche nella personale routine giornaliera. Un ritorno “alla grande”, dunque, quello del workwear, come si verifica solitamente nel settore della moda, fatta di “rinascite” e “rivisitazioni” stilistiche.

Contraddistinto da capi funzionali, resistenti e confortevoli, il trend si ispira agli abiti da lavoro – come or ora anticipato – profilandosi come uno squisito binomio di tradizione e innovazione, che unisce generazioni differenti, assecondando più gusti ed esigenze.

Via di mezzo tra il casual e lo street style, il workwear è uno stile che può trovare “spazio” nel quotidiano, grazie a sapienti accostamenti che sono di aiuto nella realizzazione di un look con cui “distinguersi”. Un look che pur essendo “basico” e dai dettagli discreti, è reinterpretato in chiave moderna, diventando fashion. Ma quali sono, nello specifico, i capi di abbigliamento da avere nel proprio guardaroba? Quelli ad hoc da indossare? Ancora un po’ di pazienza e lo scopriremo, proprio qui di seguito.

I capi e gli accessori must-have dello stile workwear per un uomo.

Nato con finalità prettamente pratiche – quelle di proteggere i lavoratori nei diversi settori di appartenenza – lo stile workwear risponde per ciò stesso al “parametro” dell’utilità, ma si arricchisce di elementi trendy quando sfila in passerella.

La moda infatti “prende in prestito” le divise alle più diverse professioni, in toto o in qualche particolare, restituendo capi di abbigliamento fatti per essere portati con disinvoltura e comfort nelle diverse occasioni che si presentano.

L’esempio più immediato e significativo è offerto dai jeans, la cui “ratio” risiedeva nella necessità di produrre un capo da lavoro che fosse confortevole ma al contempo duraturo ed economico. All’origine indumento da lavoro per minatori ed operai, con il tempo i jeans sono entrati a pieno titolo a far parte dei diversi outfit, femminili come maschili, sia casual che eleganti. Configurandosi come un capo intramontabile, sempre attuale, che non passa mai di moda e che non manca mai nel proprio armadio.

Ma la tendenza workwear – ovviamente – non si ferma qui. Al denim dei jeans si uniscono infatti gilet da reporter e pantaloni cargo (sia lunghi che corti), come pure camicie con un chiaro richiamo all’abbigliamento da paracadutista e giacche da pompiere. E ancora, per l’uomo che apprezza questo trend, salopette e tute da lavoro, bomber e Chore Jackets.

Qualche “dettaglio” da citare? I tasconi, pratici e funzionali, e gli elementi tipici dell’infortunistica, che rappresentano una costante delle diverse proposte. Proposte semplici, easy, ma coniugate con quel tocco moderno e glamour che fa la differenza. E che dimostra come l’industria della moda sia in grado di adeguarsi ai bisogni della società attuale.

Arriva direttamente dal mondo del lavoro lo stile workwear, lo stile che attinge appunto a piene mani dal contesto occupazionale, dove mestieri quali quelli di operai o pescatori diventano una “base” ad-hoc per dare vita ad abiti che si fanno portavoce di importanti messaggi.
Credits: Jonathan Valdes, Pexels

Come vestire con lo stile workwear ?

Con il loro rimando ad un look casual street, i capi di abbigliamento workwear possono essere indossati in più di una circostanza, da una serata con gli amici ad un concerto ad esempio. Per una grande versatilità, dunque, che non potrà che essere apprezzata. Ma come “fare propria”, nello specifico, questa tendenza? Come portare con classe le diverse opzioni disponibili? Ecco qualche utile suggerimento da cui poter prendere spunto.

I pantaloni cargo, ad esempio, possono essere abbinati ad una camicia o ad una felpa per un outfit rilassato, ma possono anche associarsi ad un bomber, se si desidera dare all’outfit stesso una marcia in più, un carattere più “deciso”.

La tuta o la salopette, invece, potrà essere indossata con una t-shirt in tinta unita, per uno stile semplice, oppure con una stampata, per un’impronta di maggiore “definizione” alla propria mise.

E che dire della giacca da lavoro? Pensata per lo più per occasioni informali, se abbinata con una camicia si adatterà anche a quelle ove è richiesta eleganza.

Piccole “dritte”, queste, per essere di aiuto nella costruzione dello stile workwear maggiormente adatto a sé, in base alle personali preferenze in fatto di capi da selezionare ed in base allo specifico evento di turno.

Lo Stile Workwear, quando l’utility diventa moda.
Credits: PNW Production, Pexels

ADV

Magazine online dedicato all’Uomo Moderno, alla Moda, allo Style, al Business, al Lusso, ai Viaggi, alla Carriera!​

Le ultime novità su moda maschile, lifestyle, accessori, scarpe e outfit, insieme a consigli sul mondo degli affari e dello stile di vita, al lusso, al business ed alla finanza personale.

MondoUomo.it però non rappresenta solo uno spazio dedicato alla moda maschile. Sappiamo che il successo è una questione di equilibrio tra la vita professionale e quella privata, quindi offriamo anche consigli sul mondo degli affari e dello stile di vita.

Scoprirete come gestire il vostro tempo in modo efficiente, come prendervi cura del vostro corpo e della vostra mente, come motivare voi stessi ed il vostro team e come rilassarvi dopo una lunga giornata di lavoro. Inoltre, come non parlare dei professionisti di successo, dei reportage su eventi di networking e delle notizie legate al mondo del successo in ambito maschile. Siamo certi che vi sentirete ispirati e motivati a raggiungere i vostri obiettivi e superare le sfide della vita professionale e personale.

Scopri la nuova rubrica dedicata alla recensioni ad alto valore aggiunto…

Editor's Review | MondoUomo.it Brands Ambassasor

Sostenibilità ed eco-lifestyle per l’uomo moderno

Seguici sui Social

ADV

Scopri il nuovo magazine al femminile

logo magazine donne
error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright

Non perderti

moda maschile Paris Fashion Week FW 2024/2025

Come e perché si diffondono velocemente le Tendenze della Moda tra gli Uomini?

La rapidità con cui le tendenze della moda maschile si
Moda Uomo Estate 2025: Comfort, Eleganza e Sicurezza con Pochi Capi Giusti

(Video) Moda Uomo Estate 2025: Comfort, Eleganza e Sicurezza con Pochi Capi Giusti.

Stanco di soffrire il caldo e non sapere cosa indossare?