L’importanza della scelta delle fibre, materia prima fondamentale.
A Milano Unica 40 ampio spazio è ovviamente dedicato alle fibre, materiale di partenza per la realizzazione di qualsiasi tessuto. A seconda della qualità della fibra utilizzata, infatti, è possibile ottenere tessuti che si distinguano per bellezza, resistenza, durabilità e sostenibilità ambientale.
Vero e proprio valore aggiunto che influisce sulle scelte produttive, sulla qualità del prodotto finale e sulle relative performance di mercato, il tema delle proprietà di ciascuna fibra e della loro selezione viene affrontato a Milano Unica 40 da ben sei grandi ospiti internazionali.
La Alliance For European Flax-Linen & Hemp (L’Alleanza per il Lino e la Canapa europei) è stata fondata nel 1951 e riunisce tutti i maggiori stakeholder della filiera di lino e canapa e ne fanno parte circa 10.000 imprese da 16 paesi europei per garantire materiali innovativi, sostenibili e certificati.
La Cotton Egypt Association (CEA) promuove e tutela il cotone egiziano e il relativo marchio registrato Egyptian Cotton™. Si tratta di una associazione senza scopo di lucro con l’obiettivo di garantire la qualità del puro cotone egiziano, con iniziative sulla sostenibilità del cotone rigenerativo.
Supima è invece una organizzazione fondata in Texas nel 1954 che promuove il cotone Pima, coltivato da circa 300 aziende tra Ovest e Sud-Ovest degli Stati Uniti. Ricercato per la sua eccezionale morbidezza e resistenza, il cotone Pima è apprezzato in tutto il mondo per la sua qualità.
La Woolmark Company rappresenta invece una vera e propria autorità a livello globale per quanto concerne la lana Merino. A Milano Unica 40 presenta infatti la nuova edizione della guida The Wool Lab Spring Summer 2026, punto di riferimento sui filati in lana Merino più innovativi.
Il Lenzing Group è invece una grande azienda austriaca leader mondiale nella produzione di fibre rigenerate da cellulosa e materiali riciclati. Con l’obiettivo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, Lenzing si impegna per un sistema produttivo che sia efficiente, responsabile ed ecologicamente sostenibile.
La UK Fashion and Textile Association (UKFT), infine, è una associazione britannica riconosciuta a livello mondiale per l’eccellenza dei suoi tessuti di lusso, utilizzati soprattutto per abiti e giacche, in cashmere e fibre speciali, attraverso una filiera produttiva etica e sostenibile.