Mercedes stigmatizza l’opposizione italiana alle auto elettriche

Credits: Wikipedia

Lo stop imposto da Italia e Germania sulle auto elettriche all’interno dell’Unione Europea fa ancora discutere, come era del resto lecito supporre.

Nella querelle nata dopo la decisione di Roma e Berlino, interviene ora anche Mercedes, che sembra intenzionata a far pesare il suo parere in una questione la quale, però, potrebbe aggrovigliarsi non poco nei prossimi mesi.

Il glorioso gruppo tedesco ha naturalmente stigmatizzato quanto accaduto in sede UE, ma curiosamente ha preso di mira soltanto il governo italiano, glissando sul fatto che, in definitiva, è proprio il diktat tedesco a spostare non poco i termini della questione.

Il rammarico di Mercedes

Mercedes si dice contraria all’opposizione del nostro governo nei confronti dell’auto elettrica. Com’è ormai noto, la passata settimana proprio Italia e Germania hanno deciso di porre il loro veto all’effettuazione del voto che doveva sancire lo stop definitivo alla vendita di veicoli dotati di motore endotermico lungo il territorio europeo.
Lo ha fatto per bocca di Radek Jelinek, nel corso di un’intervista rilasciata a Open, in cui il presidente e CEO di Mercedes-Benz Italia ha affermato che l’industria è ormai pronta, con una strategia orientata ormai da tempo verso l’elettrificazione. Proprio a proposito del veto posto da Italia e Germania, lo stesso Jelinek ha poi aggiunto che indicare l’obiettivo del 2035 per lo stop ai veicoli non elettrici come irraggiungibile rappresenti una mentalità perdente in partenza. Jelinek, però, se da un lato riconosce il ritardo dell’Italia, sembra non capire a cosa sia effettivamente dovuto lo stesso. Tanto da affermare: “L’industria automobilistica è pronta, ma i clienti sono disorientati da tanta confusione e incertezza e il compito delle istituzioni è dare chiarezza, agevolando in più direzioni la transizione ecologica. Questo anche attraverso una sorta di mobility alliance che coinvolga tutti gli attori in campo: dai costruttori ai provider di energia».

Credits: Wikipedia

Sempre secondo il CEO di Mercedes Italia, il problema italiano è da individuare nella difficoltà di costruire le condizioni per raggiungere l’obiettivo fissato a livello comunitario. Tanto da riesumare una vecchi massima di Massimo D’Azeglio, affermando che non è pensabile fare l’auto elettrica senza prima “fare gli italiani”. Ovvero innescare una vera e propria rivoluzione culturale che spinga i nostri connazionali a desiderare la conversione verso la mobilità ad emissioni zero. Il fatto è che per il nostro Paese non si tratta di un problema culturale, ma semplicemente finanziario.

Il problema italiano: l’elettrica costa troppo

Se Jelinek si attarda a magnificare la possibilità di viaggiare in lungo e in largo con un’auto elettrica, grazie ad una rete di rifornimento che continua a crescere, il problema che molti osservatori hanno messo in rilievo per il nostro Paese è quello dei costi. Detto in parole povere: le auto elettriche costano troppo in un Paese come il nostro ove dall’introduzione dell’euro i salari sono andati in calando, caso unico in ambito UE.
A ricordarlo è ad esempio stato un recente rapporto di Motus-E sulla diffusione delle colonnine di ricarica in Italia, dal quale si apprende che il nostro Paese non solo sta recuperando il gap nei confronti degli altri, ma si sta muovendo addirittura con maggiore velocità in tal senso. A fronte della crescita della rete infrastrutturale per le ricariche, però, le vendite di veicoli elettrici in Italia continuano a stentare non poco. Spingendo infine molti osservatori ad affermare che senza una politica salariale adeguata è assurdo poter pensare di invogliare gli italiani ad acquistare veicoli elettrici che al momento costano molto. Se lo stesso Jelinek afferma che il prezzo degli EV è destinato ad abbassarsi, al momento la realtà è che troppi nostri connazionali non possono permettersi la mobilità a zero emissioni. Anche in presenza di incentivi statali che, peraltro, sono subito andati a ruba sul versante dei veicoli a benzina o diesel, mentre sono stati sostanzialmente ignorati per le auto elettriche.

ADV

Magazine online dedicato all’Uomo Moderno, alla Moda, allo Style, al Business, al Lusso, ai Viaggi, alla Carriera!​

Le ultime novità su moda maschile, lifestyle, accessori, scarpe e outfit, insieme a consigli sul mondo degli affari e dello stile di vita, al lusso, al business ed alla finanza personale.

MondoUomo.it però non rappresenta solo uno spazio dedicato alla moda maschile. Sappiamo che il successo è una questione di equilibrio tra la vita professionale e quella privata, quindi offriamo anche consigli sul mondo degli affari e dello stile di vita.

Scoprirete come gestire il vostro tempo in modo efficiente, come prendervi cura del vostro corpo e della vostra mente, come motivare voi stessi ed il vostro team e come rilassarvi dopo una lunga giornata di lavoro. Inoltre, come non parlare dei professionisti di successo, dei reportage su eventi di networking e delle notizie legate al mondo del successo in ambito maschile. Siamo certi che vi sentirete ispirati e motivati a raggiungere i vostri obiettivi e superare le sfide della vita professionale e personale.

Scopri la nuova rubrica dedicata alla recensioni ad alto valore aggiunto…

Editor's Review | MondoUomo.it Brands Ambassasor

Sostenibilità ed eco-lifestyle per l’uomo moderno

Seguici sui Social

ADV

Scopri il nuovo magazine al femminile

logo magazine donne
pubblicità adv magazine molto uomo
error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright

Non perderti

Auto ibride ed elettriche 2024: le novità più attese del prossimo anno.

Incentivi auto elettriche: a settembre 2025 la nuova svolta per la mobilità sostenibile.

Il 2025 segna un punto di svolta per chi vuole
Citroen C4 X

Citroen E-C4 X: design, comfort e praticità nella nuova 100% elettrica.

Il nuovo modello progettato dalla casa automobilistica francese presenta molte