Dopo le varie presentazioni de i primi contatti con la squadra Lewis Hamilton tra il 4 ed il 5 febbraio è finalmente sceso al volante di una Ferrari seppur nella precedente configurazione 2024 con la quale ha corso l’ex Carlos Sainz.
Questo per consentire al pilota inglese di prendere confidenza sia con la vettura che con i metodi di lavoro di tutto il team in quanto cosa di primaria importanza per poter andare avanti nello sviluppo della macchina.
In questi primi test svolti tra Fiorano e Barcellona Hamilton ha guidato prima la Ferrari SF-23 che ha disputato il campionato 2023 per poi proseguire con la versione più avanzata sperimentando anche gli pneumatici che da regolamento saranno più piccoli rispetto a quelli utilizzati fino al 2024.
Tornati nel quartier generale di Maranello Hamilton ha proseguito con la ricerca del giusto feeling con la squadra e con il compagno di sedile Charles Leclerc che dall’alto della sua esperienza attende di capire come si comporterà al volante il suo nuovo collega.
I due piloti hanno parlato con tutti i componenti della squadra ed Hamilton ha dichiarato che “Non vedo l’ora di iniziare questa nuova avventura con voi in Ferrari. Questo è sempre stato il mio sogno da quando faccio parte di questo sport. Non vedo l’ora di lavorare assieme a tutti voi”
I prossimi passi in attesa dell’avvio del mondiale F1
Da quest’anno l’organizzatore ha deciso di effettuare una presentazione unica e condivisa di tutti i team che parteciperanno al prossimo mondiale tramite un evento si terrà martedì 18 febbraio 2025 a Londra con uno show di due ore all’interno dell’arena “The O2”.
Durante l’evento tutte le scuderie sveleranno al grande pubblico tutte le nuove livree anche se non tutti hanno l’auto definitiva considerato che ogni squadra è impegnata nelle ultime rifiniture anche a seguito dei responsi dei primi test svolti in Spagna a gennaio.

La Ferrari sempre nella capitale inglese ha anche programmato un ulteriore presentazione per il giorno 19 febbraio per poi spostarsi sul circuito di Fiorano dove la nuova Ferrari progetto 677 o Ferrari SF-25 (nome ufficiale) sarà in pista per lo shakedown.
F1 2025 ed i test collettivi sul circuito del Bahrain
Dopo le presentazioni Londra tutte le vetture con i relativi piloti e relativo staff al completo si trasferiranno da mercoledì 26 presso il circuito del Bahrain per ulteriori tre giornate di test condivisi per un’unica sessione di prove in vista della nuova stagione.
Qui le Scuderie saranno al gran completo ed ogni squadra dovrà da regolamento scendere in pista con una sola monoposto, facendo alternare alla guida i due piloti ufficiali e quindi Hamilton e Leclerc si divideranno il compito di sviluppare al massimo la nuova SF-25.
In queste prime giornate di test tutti i team avranno modo di confrontarsi tra loro cercando di capire a che punto sono con le preparazioni delle auto e dei piloti, considerato che nel mese di marzo partirà la stagione con il primo gran premio.
Ma sarà anche il modo di valutare lo stato della concorrenza che di lì a poco dovranno affrontare nei circuiti di tutto il mondo.
Lewis Hamilton sempre più in confidenza con il team
Tra test eseguiti e quelli ancora in programma Lewis Hamilton avrà occasione di percorrere sempre più km al volante della Rossa dopo il primo shakedown di Fiorano e il primo vero test tenutosi sempre a Barcellona nel mese di gennaio.
Come detto in quelle occasioni il sette-volte campione del mondo aveva prima guidato la SF-23 ossia la monoposto di due anni fa per poi proseguire su una SF-24, la stessa macchina utilizzata da Carlos Sainz nella passata stagione e quindi con un modello più evoluto e più vicino alle caratteristiche della Ferrari che si schiererà per il prossimo campionato.

Altro elemento di novità che propone questo nuovo campionato in arrivo e che tutti i tecnici compresi quelli della Ferrari dovranno lavorare e sviluppare le vetture sopra tutto a livello di aerodinamica e sospensioni.
Questo perché nel 2026 ci saranno importanti novità a livello tecnico-regolamentare e tutte le scuderie dovranno iniziare a lavorare per trovare il giusto compromesso tra l’attuale regolamento e quello che entrerà in vigore il prossimo anno.
Per la coppia Hamilton-Leclerc è arrivato il momento di lavorare duramente collaborando con tutti i tecnici visto che dovranno essere pronti per il primo Gran Premio della stagione programmato in Australia tra il 14 e 16 marzo.
Sul circuito dell’Albert Park a Melbourne si avranno i primi verdetti definitivi rispetto lo stato dei lavori di tutte le squadre con i loro piloti per capire se il lavoro svolto in questo inverno è stato corretto o si dovranno apportare correttivi.
Ricordiamo nel Gran Premio dello scorso anno la pole position fu realizzata da Max Verstappen, campione del mondo in carica, mentre la vittoria è andata a Carlos Sainz Jr proprio su Ferrari e questo rende le aspettative ancor più alte.
In questo 2025 la Ferrari partirà con l’obiettivo di vincere sia con Hamilton che con Leclerc ma anche a livello di squadra considerato il titolo perso nella scorsa stagione proprio nell’ultima gara per una manciata di punti a favore dell’inglese MacLaren.