Oggi segna il riavvio dell’Ecobonus per il 2024, con la piattaforma online aperta alle concessionarie dalle ore 10.
Questa è un’attesa notizia per gli appassionati di auto e per chi è interessato agli incentivi dedicati all’acquisto di nuovi veicoli. Tuttavia, le modifiche annunciate dal Ministro Adolfo Urso saranno presentate solo il primo febbraio durante il tavolo automotive.
Vediamo insieme cosa ci aspetta nel nuovo anno per l’Ecobonus e come funzionerà.
La Struttura Attuale dell’Ecobonus 2024.
Le concessionarie possono ora inserire gli ordini dei contratti firmati a partire dal 2 gennaio 2024. In attesa delle modifiche annunciate, l’Ecobonus mantiene la stessa struttura dell’anno precedente. Vediamo brevemente le fasce di contributo:
- Auto 0-20 g/km di CO2 (fino a 35 mila euro + IVA): 3 mila euro senza rottamazione – 5 mila euro con rottamazione.
- Auto 21-60 g/km di CO2 (fino a 45 mila euro + IVA): 2 mila euro senza rottamazione – 4 mila euro con rottamazione.
- Auto 61-135 g/km di CO2 (fino a 35 mila euro + IVA): 2 mila euro con rottamazione.
Rispetto all’anno precedente, non ci sono cambiamenti significativi nei contributi economici e nei requisiti di accesso.
Fondi e Incentivi Allocati dal Governo.
Il governo ha messo a disposizione fondi considerevoli per gli incentivi auto 2024. Ecco una panoramica dei finanziamenti disponibili:
- 205 milioni di euro per l’acquisto di veicoli di categoria M1 con emissioni nella fascia 0-20 g/Km CO2 e prezzo di listino fino a 35.000 euro IVA esclusa.
- 245 milioni di euro per veicoli di categoria M1 con emissioni nella fascia 21-60 g/Km CO2 e prezzo di listino fino a 45.000 euro IVA esclusa.
- 120 milioni di euro per veicoli di categoria M1 con emissioni nella fascia 61-135 g/Km CO2 e prezzo di listino fino a 35.000 euro IVA esclusa.
È interessante notare che una percentuale del fondo delle auto elettriche e delle Plug-in sarà destinata agli acquisti effettuati da persone giuridiche per attività di car sharing commerciale o noleggio.
Novità e Termini Ampliati.
Una piccola ma significativa novità è l’estensione a 270 giorni del termine per perfezionare l’operazione, ovvero l’immatricolazione dell’auto. Questo cambiamento implica che tra la prenotazione dell’incentivo e l’immatricolazione non possono passare più di nove mesi.
Procedura per Ottenere il Contributo.
Il processo per ottenere il contributo si articola in quattro fasi:
- Prenotazione: Il concessionario/rivenditore, dopo la registrazione alla piattaforma, prenota il contributo per ogni veicolo e riceve conferma in base alla disponibilità del fondo.
- Erogazione: Il concessionario/rivenditore riconosce al cliente il contributo mediante compensazione del prezzo di acquisto.
- Rimborso: Il costruttore/importatore rimborsa al concessionario/rivenditore il contributo erogato.
- Recupero: Il costruttore/importatore riceve dal concessionario/rivenditore la documentazione necessaria per recuperare il contributo rimborsato sotto forma di credito d’imposta.
Seguici sui Social