È cominciato ieri, 14 settembre, il Salone del Camper, che si svolgerà a Parma fino al 22 settembre 2024 e che rappresenta un evento di riferimento per gli appassionati di caravanning e turismo all’aria aperta.
Giunto alla sua quindicesima edizione, il Salone è la fiera più importante in Italia e la seconda a livello europeo dedicata a questo settore. Con oltre 400 espositori e un’area espositiva di 110.000 mq, l’evento attira ogni anno più di 100.000 visitatori, offrendo un’ampia gamma di veicoli ricreazionali, attrezzature per il campeggio e accessori.
La Storia del Salone del Camper di Parma.
Il Salone del Camper ha avuto inizio nel 2010 e da allora è cresciuto esponenzialmente, diventando un punto di incontro fondamentale per produttori, rivenditori e appassionati. La fiera non solo offre un’opportunità per scoprire le ultime novità del settore, ma funge anche da piattaforma per il networking e la condivisione di esperienze tra gli amanti del turismo en plein air.
Numeri della Scorsa Edizione.
Nell’edizione del 2023, il Salone ha registrato numeri impressionanti:
- 400 espositori provenienti da tutta Europa
- Oltre 100.000 visitatori
- Un’area espositiva di 110.000 mq
Questi dati evidenziano l’importanza crescente dell’evento nel panorama fieristico europeo e la sua capacità di attrarre un pubblico sempre più vasto.

Cosa Aspettarsi nel 2024.
Espositori e Novità.
Il Salone del Camper 2024 presenterà i principali produttori di veicoli ricreazionali, inclusi camper, roulotte, furgoni e minivan. Gli espositori mostreranno anche le ultime innovazioni in termini di attrezzature e accessori per il campeggio. Sarà un’opportunità unica per i visitatori di toccare con mano i veicoli e le attrezzature, permettendo una scelta d’acquisto più informata.
Attività e Programma.
Durante la fiera, sono previsti eventi e attività per tutte le età, rendendo il Salone un’esperienza adatta a tutta la famiglia. Ci saranno sessioni informative, laboratori e dimostrazioni pratiche su come vivere al meglio l’esperienza del camper life-style. Inoltre, l’evento offrirà spunti e suggerimenti per itinerari di viaggio e destinazioni da esplorare.
Perché Partecipare?
Networking e Community.
Il Salone del Camper è un’importante occasione per gli appassionati di incontrarsi, condividere esperienze e costruire una community. La fiera offre un ambiente stimolante dove poter discutere di viaggi, attrezzature e tecniche di campeggio.
App del Salone.
Per facilitare la visita, è disponibile un’app gratuita che fornisce informazioni sulle aree di sosta per camper e suggerimenti per il turismo en plein air. L’app integra funzionalità di Google Maps e offre schede dettagliate su ogni area di sosta, compresi i servizi disponibili e i costi.
Quali sono le novità principali che si potranno vedere ?
Ecco un’analisi delle principali novità che i visitatori potranno scoprire.
Nuove Proposte di Camper e Caravan.
Quest’anno, i produttori presenteranno una gamma diversificata di veicoli ricreazionali, con un focus particolare su modelli innovativi e sostenibili. Tra le novità più attese ci sono:
- Laika Kreos Motorhome H 5109: Un modello di lusso che combina design elegante e comfort, ideale per chi cerca un’esperienza di viaggio premium.
- Autoroen Vajolet Pro: Un van versatile progettato per professionisti e coppie, che offre funzionalità da ufficio e abitazione. Questo modello è anche fiscalmente vantaggioso, grazie alla sua immatricolazione come “autoveicolo ad uso speciale” in categoria N1.
Tecnologie Avanzate.
I produttori stanno anche introducendo tecnologie avanzate per migliorare la sicurezza e l’efficienza dei veicoli. Tra queste:
- Sistema AL-KO VTE: Una tecnologia innovativa per il miglioramento della stabilità e della manovrabilità dei camper.
- Sistemi di sicurezza NPK: Nuove soluzioni per la protezione dei veicoli da furti e danni.
Accessori e Attrezzature per il Campeggio.
Oltre ai veicoli, il Salone del Camper 2024 offrirà una vasta gamma di accessori e attrezzature per il campeggio. Tra le novità:
- Accessori di design Mesa XL: Prodotti che combinano estetica e funzionalità, pensati per migliorare l’esperienza di campeggio.
- Attrezzature ecologiche: Nuove soluzioni per il campeggio che promuovono la sostenibilità, come tende e accessori realizzati con materiali riciclati.
Sezione Dedicata al Turismo.
Il Salone non si limita solo ai veicoli e agli accessori, ma include anche una sezione dedicata al turismo, con spunti per itinerari e suggerimenti per le vacanze all’aria aperta. I visitatori potranno esplorare:
- Percorsi e Mete: Un’area dedicata alle proposte turistiche, che offre idee per viaggi e avventure in camper.
- Strada dei Sapori: Un’iniziativa che mette in evidenza le eccellenze gastronomiche locali, permettendo ai visitatori di scoprire i sapori del territorio.

Biglietti ed Informazioni Pratiche.
Prezzi dei Biglietti.
I biglietti per il Salone del Camper 2024 possono essere acquistati online e i prezzi sono i seguenti:
- 10 euro dal lunedì al venerdì
- 12 euro sabato e domenica
- 20 euro per un biglietto valido per sabato e domenica
- 4 euro per bambini dai 6 ai 12 anni
- Ingresso gratuito per bambini fino a 6 anni e per persone con disabilità e i loro accompagnatori
Orari di Apertura.
La fiera sarà aperta tutti i giorni dalle 9:30 alle 18:00, permettendo ai visitatori di esplorare a loro piacimento.
Il Salone del Camper di Parma rappresenta un appuntamento imperdibile per chi ama il turismo all’aria aperta e il caravaning.
Con la sua vasta offerta di veicoli, attrezzature e attività, l’evento non solo promuove il settore, ma crea anche un’opportunità unica per gli appassionati di connettersi e condividere la loro passione. Non perdere l’occasione di partecipare a questo evento straordinario nel cuore dell’Emilia-Romagna.
Fonte di Redazione:
- https://pneusnews.it/2022/01/11/salone-camper-parma-14-22-settembre-2024/
- https://www.viaggiallafinedelmondo.it/fiere/salone-camper-parma/
Appendice a cura della Redazione: Quali sono state le località più preferite dai camperisti italiani nell’estate 2024?
Secondo i dati emersi da un’indagine condotta da ENIT (Agenzia Nazionale del Turismo) in collaborazione con Human Company e Istituto Piepoli, le mete preferite dai camperisti italiani nell’estate 2024 sono state:
In Italia
All’Estero
- Francia
- Grecia
- Spagna
- Germania, che quest’anno, insieme a Norvegia e Portogallo, ha superato il Regno Unito
Inoltre, secondo un’indagine di RateHawk, le località balneari europee preferite dai turisti italiani per l’estate 2024 sono state:
Questi dati confermano la tendenza degli italiani verso il turismo en plein air e la vacanza all’aria aperta, con una preferenza per le regioni del Sud Italia e le mete balneari europee. Il Trentino-Alto Adige si conferma la destinazione preferita per i camperisti, seguita da altre regioni come Sardegna, Puglia e Campania.