Papa Francesco, 88 anni, è ricoverato dal 14 febbraio al Policlinico Gemelli di Roma a causa di una polmonite bilaterale.
La diagnosi è stata confermata dopo una TAC toracica di controllo effettuata il 18 febbraio, che ha evidenziato un’infezione polimicrobica su un quadro preesistente di bronchiectasie e bronchite asmatiforme. Questo contesto clinico rende il trattamento particolarmente complesso, richiedendo una terapia farmacologica intensiva a base di antibiotici e cortisonici.
Le condizioni attuali del Pontefice
Nonostante la gravità della situazione, la Santa Sede ha comunicato che il Papa è di buon umore. Durante la degenza, alterna momenti di riposo alla preghiera e alla lettura di testi. Ha ricevuto l’Eucaristia e continua a mantenere uno spirito sereno e riconoscente verso chi gli manifesta vicinanza. Francesco ha chiesto ai fedeli di pregare per lui, esprimendo gratitudine per i numerosi messaggi di auguri e sostegno ricevuti da tutto il mondo.
Rischi legati all’età avanzata
La polmonite bilaterale è un’infiammazione che colpisce entrambi i polmoni ed è spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Nel caso del Papa, l’età avanzata e le condizioni preesistenti rappresentano fattori aggravanti. Le bronchiectasie, che comportano una dilatazione irreversibile dei bronchi, e la bronchite asmatiforme aumentano la vulnerabilità del sistema respiratorio e complicano il decorso della malattia.
La gestione terapeutica
Il trattamento in corso mira a contenere l’infezione e prevenire ulteriori complicazioni. L’équipe medica del Policlinico Gemelli, in collaborazione con quella vaticana, sta monitorando costantemente le condizioni del Pontefice attraverso esami clinici e radiologici. Sebbene la situazione resti delicata, i medici sottolineano che la diagnosi precoce della polmonite bilaterale consente di intervenire tempestivamente con terapie mirate.
Solidarietà e preghiere da tutto il mondo
La notizia del ricovero di Papa Francesco ha suscitato grande apprensione tra i fedeli e non solo. Centinaia di messaggi di solidarietà sono giunti al Vaticano, inclusi disegni e lettere da bambini ricoverati nello stesso ospedale. La comunità cattolica internazionale si è mobilitata con iniziative di preghiera per sostenere il Pontefice in questo momento difficile.
Uno spirito indomito
Nonostante le difficoltà fisiche, Papa Francesco continua a dimostrare forza spirituale e determinazione. La sua capacità di affrontare con serenità una situazione così complessa rappresenta un esempio di resilienza per milioni di persone nel mondo. I prossimi giorni saranno cruciali per monitorare l’evoluzione delle sue condizioni cliniche, ma il Pontefice rimane saldo nella fede e nell’affetto dei suoi fedeli.
Forza Santo Padre!!!
Fonti di Redazione
- https://www.vaticannews.va/it/papa/news/2025-02/papa-francesco-ricovero-gemelli-nota-sala-stampa-santa-sede.html
- https://www.agensir.it/quotidiano/2025/2/18/papa-al-gemelli-polmonite-bilaterale-serve-ulteriore-terapia-farmacologica/