Dal 5 all’8 maggio 2025, Milano torna a essere il cuore pulsante dell’enogastronomia mondiale con TuttoFood.
L’evento fieristico internazionale che celebra il cibo in ogni sua sfumatura. Alla Fiera di Rho, prende vita. Un affascinante viaggio sensoriale tra profumi, sapori, culture e innovazioni, con un percorso che va dalla A alla Z, attraversando tradizioni e tendenze globali.
TuttoFood Milano 2025: sapori dal mondo, lettera per lettera
TuttoFood Milano si presenta come un vero e proprio abbecedario del gusto: dalla A di Anchoas del Cantabrico, acciughe pregiate dai mari del nord della Spagna, alla B del Bolo de mel, dolce simbolo dell’isola portoghese di Madeira. L’evento guida il pubblico attraverso un’esplorazione sensoriale, culturale e commerciale, dove ogni stand è una storia e ogni assaggio un invito a scoprire nuove identità culinarie.
Dalla Romania arrivano il Cascaval, un formaggio semiduro ricco di carattere, e il Cozonac, dolce soffice con noci e spezie, mentre Taiwan delizia i palati con i suoi irresistibili noodles fritti. Senza dimenticare le immancabili frites belghe, i formaggi austriaci come l’Alpenkäse e l’Emmental, e una sezione dedicata ai cocktail low-alcol, sempre più apprezzati nei trend beverage contemporanei.
Focus su sostenibilità, export e tendenze future
TuttoFood non è solo una festa del palato, ma anche un luogo di confronto tra addetti ai lavori, operatori del settore e buyer internazionali. Il 6 maggio, l’incontro “I dazi e gli altri vizi” offrirà spunti su commercio, normative e scenari economici globali. Accanto alle degustazioni, cresce anche l’attenzione verso i prodotti sostenibili, i cibi a basso impatto e le soluzioni alternative, come i drink analcolici e le proteine vegetali.
Gusto e racconto si incontrano
Nel padiglione Gusto, il cibo si fa narrazione. Non solo assaggi, ma anche storie, incontri, letture e showcooking che mettono in luce il valore culturale degli alimenti. Un palcoscenico dedicato a chi ama scoprire cosa si cela dietro un ingrediente, una ricetta o una tradizione.
L’eccellenza italiana in primo piano
L’Italia gioca in casa e lo fa con stile: pasta, salumi, aceto balsamico, uvetta, ma anche innovazioni sorprendenti come il pesce vegetale e lo spray allo zafferano. Il Made in Italy si conferma protagonista con prodotti che uniscono radici e innovazione, tradizione e ricerca.
Il packaging diventa arte e strategia
Tra le novità più fotografate, spiccano le sfere gourmet, le etichette luminose e confezioni studiate per colpire su Instagram e TikTok. Il design alimentare diventa uno strumento potente per raccontare qualità e valore del prodotto anche con lo sguardo.
Un’esperienza da vivere, assaggiare e condividere
TuttoFood non è una semplice fiera, ma una vera esperienza multi sensoriale. Un appuntamento imperdibile per chi vuole esplorare il presente e il futuro dell’alimentazione globale, assaggiare i sapori autentici del mondo e lasciarsi ispirare da un racconto gastronomico unico nel suo genere.
Fonte: Repubblica.it