In uno dei giorni più importanti della propria vita occorre scegliere un outfit adeguato per trasmettere classe ed eleganza.
La laurea è uno dei traguardi più importanti nella vita. Dopo anni di sacrifici e studio finalmente arriva il momento di godere del meritato risultato.
La discussione della tesi è un punto di arrivo, ma anche il momento per pensare al proprio futuro con concretezza: gli ultimi esami e la preparazione dell’elaborato finale possono provocare non poco stress.Dunque il giorno della seduta di laurea rappresenta una vera e propria liberazione.
Per celebrare il grande evento alcuni laureandi organizzano feste ed aperitivi con amici e parenti. Tuttavia prima di pensare ai festeggiamenti sarebbe consigliabile scegliere la mise da indossare durante la seduta di laurea. Un evento di tale importanza richiede un abito importante. Da non sottovalutare gli accessori: dalle alla camicia alle scarpe, sotto il segno della sobrietà.
Per i ragazzi le parole d’ordine, durante lo shopping prima della laurea, devono essere: eleganza e raffinatezza. Una mise composta, senza eccessi e cadute di stile.
Dress Code per la seduta di laurea: sobrietà ed eleganza.
Il giorno della laurea si avvicina e viene da chiedersi cosa si debba indossare. Per un avvenimento del genere anche i ragazzi dallo stile più casual dovranno adoperarsi per apparire impeccabili. Difatti anche se lo stile del laureando risulta essere molto easy, non si ci può presentare dinanzi alla commissione in jeans e sneakers. Pertanto anche coloro che preferiscono la praticità e la comodità dovranno fare uno sforzo almeno per qualche ora.
I giovani che hanno uno stile sportivo, non potranno certo presentarsi in tuta, ma magari potranno optare per un qualcosa di non troppo serioso, mantenendo la propria natura. Stesso discorso per i laureandi dall’anima rock. Dunque bisogna sforzarsi ed essere quanto più formali possibili, senza. però, cadere negli eccessi.

Per recarsi in facoltà a discutere la tesi non bisogna, però, indossare abiti da cerimonia o da sera. La classe e il buon gusto devono accompagnare i ragazzi in un momento cruciale della loro vita, ma non c’è spazio per completi che solitamente si sfoggiano ai matrimoni. Pertanto se, nel proprio guardaroba, c’è il vestito indossato in occasione delle nozze di un cugino o di amico sarebbe meglio non tenerlo in considerazione.
Tuttavia è bene avere le idee chiare e scegliere in anticipo cosa indossare nel grande giorno. Per qualsiasi evenienza sarebbe opportuno tenere a mente anche un outfit sostituitivo. Non si sa mai, gli imprevisti possono essere dietro l’angolo.
Nei prossimi paragrafi daremo dei consigli pratici su cosa indossare e sugli accessori da prendere in considerazione.
Cosa indossare per la seduta di laurea: la camicia non deve mancare.
C’è un indumento che non può mancare nell’armadio di un giovane laureando ed è la camicia. Di colore bianco, di puro cotone e di buona qualità, la camicia risponde alle esigenze di formalità dell’evento. Inoltre si sposa perfettamente sia con i completi, sia con lo spezzato. Se non si ha una grande predilezione per il bianco, in alternativa si può optare anche per una camicia di color azzurro chiaro. Un tocco di colore che conferisce ugualmente sobrietà all’intero outfit. Da evitare qualsiasi altro colore, in particolar modo le tonalità troppo accese o sgargianti. Anche le fantasie, dai quadretti alle stampe floreali, sono sconsigliabili.

La camicia è uno degli elementi fondamentali della mise. Non potrà essere sostituita da una t-shirt, che difficilmente si sposa con un completo elegante.
Cosa indossare per la seduta di laurea: il completo.
Scelta la camicia, si può passare allo step successivo. Da ricordare che il filo conduttore del look del giorno deve essere la formalità. Dunque un completo di ottima manifattura non può che essere la scelta vincente. Adatto in ogni stagione dell’anno, declinabile in diversi tessuti e tagli, il completo si adatta a varie fisicità. La vestibilità dell’abito deve essere perfetta: non troppo slim, ma nemmeno over. Una giacca o un pantalone troppo stretti non risultano di buon gusto, e possono mettere in risalto dei dettagli del fisico. Allo stesso modo anche la linea over può apparire trasandata e mortificare l’immagine del laureando.

La giacca può essere blazer o doppiopetto, così come i pantaloni possono presentarsi dritti o avere una vestibilità più larga. Fondamentale che non siano bassi di cavallo. Anche la lunghezza ha la sua importanza: a filo della scarpa. I pantaloni troppo corti non appaiono eleganti, così come quelli troppo lunghi possono sembrare antiestetici. A discrezione dell’aspirante dottore scegliere il monopetto o il doppiopetto, entrambi sono di grande stile e perfetti per l’occasione.
I colori da prediligere sono quelli scuri: dal blu al grigio chiaro. I completi gessati o in principe di Galles sono perfetti per la stagione invernale. Il materiale in cui è realizzato il capo gioca un ruolo fondamentale. Nei mesi più freddi sono da preferire la lana, il misto cachemire e la flanella. In primavera- estate, invece, un misto seta, lino o cotone.
Cosa indossare per una seduta di laurea: lo spezzato.
Appurato che il completo con camicia sia la soluzione migliore per apparire professionali, va detto che vi è comunque una seconda scelta, vale a dire lo spezzato. Non è sicuramente elegante come un completo, ma in con i giusti accorgimenti può essere ugualmente gradevole.
In questo caso la giacca ed i pantaloni non saranno dello stesso colore, ma di due tonalità in armonia. Si può unire una giacca blu a dei pantaloni grigio chiaro, o viceversa. Il risultato sarà meno impegnativo, ma ugualmente fine.
La cravatta per la seduta di laurea.
Per renderà la mise ancora più in linea si può optare per la cravatta. Di colore an pendant con i pantaloni, o dal colore rosso per dare un tocco di vivacità.

Da sottolineare che la cravatta non è d’ obbligo, ma un di più. Sconsigliabile, invece, il papillon.
La scelta delle scarpe per la seduta di laurea.
Un abito bello e di qualità deve essere accompagnato da una scarpa adeguata. Per il proprio graduation day non si può optare per le sneakers. Per completare la mise occorre scegliere una scarpa classica, magari delle stringate in pelle nera. In seconda scelta possono esserci i mocassini, meno formali ma pur sempre adatti.

Da non sottovalutare la scelta appropriata dei calzini. Le calze devono coprire tutto il polpaccio e non lasciare visibili la caviglia quando si incrociano le gambe. Il colore bianco è vietato, mentre il blu ed il nero danno un tono serioso e professionale. Per le stagioni estive i tessuti a base di cotone sono ideali, mentre per i periodi più freddi meglio acquistare calzini in lana merino.
Gli accessori per il grande giorno.
In ultimo ma non per ultimo vanno definiti gli accessori. Un accessorio sbagliato può compromettere l’intera immagine del futuro professionista. Pertanto bisogna decidere con cura cosa abbinare agli abiti stabiliti. I gemelli non sono d’obbligo, ma non sono nemmeno da evitare. Un orologio da polso di piccole dimensioni può dare un tocco di classe. Assolutamente da evitare gli orecchini, collane, bracciali ma anche anelli grossolani e vistosi.

Abbiamo quasi finito, mancano gli ultimi accorgimenti: barba e capelli. Per il grande giorno la barba deve essere corta o se proprio non volete tagliarla, cercate di tenerla ben curata. I capelli devono essere ben curati e senza creste o dettagli di cattivo gusto.
In conclusione nel giorno della laurea bisogna avere un look curato nei dettagli e nei minimi particolari, anche quelli meno visibili. Non si deve eccedere. Non c’è spazio per abiti sopra le righe o con lustrini. Bandite le fantasie troppo eccentriche, così come le pailettes o altre applicazioni. L’aspetto deve essere pulito e mai trasandato, in modo da deporre bene dinanzi la commissione. Non resta che seguire i consigli e scegliere un outfit indicato per l’occasione.
Seguici sui Social