I consigli di MoltoUomo.it su come prendersi cura dell’abbigliamento tecnico outdoor

Per mantenere l’idrorepellenza e le caratteristiche tecniche dei capi di abbigliamento tecnico outdoor è importante eseguire alcune operazioni durante il lavaggio a l’asciugatura.

Le performance dei capi scelti per le attività all’aperto, specie quelle più fredde, necessitano di mantenere infatti le caratteristiche iniziali in tema di impermeabilità, traspirabilità, capacità di isolare e proteggere dagli elementi esterni.

Si tratta di capi realizzati in tessuti sintetici, anche riciclati, derivati dal poliestere ottenuto dalla plastica Pet che, attraverso un processo di fusione viene trasformato in filato. Mai come oggi, in tema di green economy e ecostenibilità diventa importante impattare in modo sempre meno significativo a livello di durabilità del ciclo di vita di capi ‘inquinanti’.

Lca, life cycle assessment, è l’acronimo inglese dell’analisi del ciclo di vita di un prodotto ed è un strumento analitico che permette di valutare e fare previsioni sull’impatto di un prodotto e sulla valutazione delle emissioni di carbonio.

La società americana Gore-Tex, produttrice del tessuto brevettato ormai nel 1976 e diffusissimo per le sue qualità di impermeabilità e traspirabilità, ha diffuso i dati di Lca di una giacca in Gore-tex utilizzata per cinque anni. Il trattamento di impermeabilizzazione iniziale consiste nell’applicazione di un polimero sullo strato di tessuto più esterno. Durante la fase di produzione e distribuzione il tessuto impatta per il 65% sulle emissioni totali di Co2 mentre per il 35% sull’utilizzo.

Il tessuto tecnico Goro-tex – Credit @giri-tex

È quindi sempre più importante mantenere ”in salute” i capi tecnici in modo da impattare a livello sostenibile sempre di più.

MoltoUomo.it, da sempre attento alle tematiche ambientali, ti da dei consigli pratici su come mantere efficenti e a lungo i tuoi capi tecnici.

Un capo tecnico in goro-tex – Credit @bergzei

Il lavaggio

La fase del lavaggio inizia con la chiusura della cerniera anteriore, le tasche e le cerniere ascellari fissando tutte le patelle e le cinghie.

Se il capo è particolarmente sporco non è consigliabile utilizzare la candeggina, è invece possibile utilizzare un detersivo liquido neutro detergente sulla zone.

Il lavaggio – Credit @goro-tex

Il sito di Goro-tex consiglia di usare un un ciclo delicato con una centrifuga leggera riducendo la velocità della centrifuga, 400 giri o meno, per ridurre così la formazione di grinze. No invece all’ammorbidente che potrebbe far restringere il capo o perdere elasticità.

L’asciugatura

Il capo può essere lasciato asciugare all’aria oppure scegliere l’asciugatrice con un ciclo delicato a media temperatura evitando così le temperature elevate.

L’asciugatura – Credit @goro-tex

Come riattivare l’idrorepellenza

L’uso costante e l’esposizione a sporco, detersivo, agenti esterni possono compromettere la durata del trattamento dwr, durable water repellent. L’acqua infatti satura lo strato esterno del capo lasciando entrare l’umido. Per verificare lo stato dell’idrorepellenza è sufficiente versare dell’acqua sull’indumento. Se le gocce rimangono in superficie ben formate, allora è ancora efficace, se si spandono penetrando nel tessuto è opportuno eseguire il trattamento di riattivazione.

Verifica del goro-tex – Credit @goro-tex

Durante il lavaggio e l’asciugatura è possibile riattivare il dwr. Una volta asciutto il capo, asciugarlo nell’asciugatrice per altri 20 minuti per riattivare il trattamento idrorepellente a lunga durata. Una volta asciutto è opportuno stirarlo mettendo un panno tra il tessuto e il ferro senza usare il vapore e toccando ogni angolo della giacca.

Esistono poi in commercio dei riattivatori utili proprio per mantenere in salute il capo tecnico evitando così di acquistarne altri e sostenere la green economy.

ADV

Magazine online dedicato all’Uomo Moderno, alla Moda, allo Style, al Business, al Lusso, ai Viaggi, alla Carriera!​

Le ultime novità su moda maschile, lifestyle, accessori, scarpe e outfit, insieme a consigli sul mondo degli affari e dello stile di vita, al lusso, al business ed alla finanza personale.

MondoUomo.it però non rappresenta solo uno spazio dedicato alla moda maschile. Sappiamo che il successo è una questione di equilibrio tra la vita professionale e quella privata, quindi offriamo anche consigli sul mondo degli affari e dello stile di vita.

Scoprirete come gestire il vostro tempo in modo efficiente, come prendervi cura del vostro corpo e della vostra mente, come motivare voi stessi ed il vostro team e come rilassarvi dopo una lunga giornata di lavoro. Inoltre, come non parlare dei professionisti di successo, dei reportage su eventi di networking e delle notizie legate al mondo del successo in ambito maschile. Siamo certi che vi sentirete ispirati e motivati a raggiungere i vostri obiettivi e superare le sfide della vita professionale e personale.

Scopri la nuova rubrica dedicata alla recensioni ad alto valore aggiunto…

Editor's Review | MondoUomo.it Brands Ambassasor

Sostenibilità ed eco-lifestyle per l’uomo moderno

Seguici sui Social

ADV

Scopri il nuovo magazine al femminile

logo magazine donne
pubblicità adv magazine molto uomo
error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright

Non perderti

Sardegna 2025: La Guida Definitiva ai Migliori Campeggi per l'Uomo Moderno

Sardegna 2025: La Guida Definitiva ai Migliori Campeggi per l’Uomo Moderno

L’isola che non delude mai: perché la Sardegna è la
moda maschile Paris Fashion Week FW 2024/2025

Come e perché si diffondono velocemente le Tendenze della Moda tra gli Uomini?

La rapidità con cui le tendenze della moda maschile si