Quali sono gli sport che utilizzano la musica?

Quali sono gli sport che utilizzano la musica

Foto di Eurosport

La musica e lo sport vanno spesso a braccetto. La prima ci carica mentre eseguiamo la seconda mentre in alcune attività è proprio un elemento fondamentale. Esistono infatti alcuni sport che si eseguono ufficialmente proprio con la musica. Scopriamo insieme quali sono.

Sia la musica che lo sport sono due elementi che ci accompagnano quotidianamente. Ascoltare musica, così come fare sport, fa bene alla nostra salute, sia fisica che mentale. Non esiste però una canzone perfetta per gli allenamenti, esiste però la canzone adatta a noi. In un dato momento possiamo sentirci felici e vogliamo ascoltare qualcosa di allegro ma possiamo anche essere malinconici e quindi vogliamo ascoltare di qualcosa più lento e melodioso, oppure ancora voglia spaccare il mondo e sentiamo un po’ di Rock o metal.

Insomma la musica, così come tutte le altre cose, si basa sui gusti personali di ognuno di noi. E allora qualcuno ha ben pensato di unire le due cose ottenendo un successo clamoroso. Ecco perché nelle palestre c’è sempre la musica ad alto volume. La musica ci dà la carica, ci trasmette energia e ci motiva. La motivazione che è proprio alla base dei nostri impegni fisici. Senza di essa, infatti, i risultati non sarebbero assolutamente efficienti.

La musica nello sport.

1) Pattinaggio Artistico su Ghiaccio.

Non si può iniziare proprio da qui. La cornice magica del ghiaccio, i pattini, e la musica, si fondono in quello che è definito lo sport più elegante del mondo. La musica in questo contesto è fondamentale perché gli atleti / ballerini, devono muoversi proprio a ritmo della canzone prescelta. Muoversi al di fuori della canzone significherebbe commettere un errore tecnico e sarebbe anche poco grazioso nei confronti del pubblico.

Sono gli stessi atleti a scegliere le canzoni con la quale scenderanno in pista quindi ben si capisce che ne sono attratti da quel tipo di musica e quindi ne sono anche maggiormente motivati. La musica deve infatti riflettere il loro stile per dare quel quid in più. Spesso sono utilizzate musiche emozionanti in modo tale che si riesca a coinvolgere il pubblico e la giuria con dei movimenti soavi ma decisi.

2) Ginnastica Ritmica.

Come suggerisce stesso il nome di questa attività sportiva, la ginnastica si mischia al ritmo della musica. Si tratta di una disciplina nella quale gli atleti ustilizzano i più disparati strumenti come cerchi, palle, clavette e nastri. Il tutto però deve essere coadiuvato con la musica sincronizzandone i movimenti al ritmo. Un miscuglio che crea un effetto visivo e uditivo dal grande impatto.

In questo caso la musica riesce anche a tirare fuori il meglio della creatività dei singoli atleti. La scelta della musica è proprio delle atlete e riescono ad esprimersi al meglio raccontando loro stesse già a partire dalla scelta della musica.

3) Nuoto Sincronizzato.

Altro sport che non può proprio fare a meno della musica è il nuoto sincronizzato. Pensateci solo a vedere un’esibizione di nuoto sincronizzato togliendo il volume della vostra TV. Perderebbe tutto il senso di questo sport. Nel nuoto sincronizzato, i movimenti non devono essere sincronizzati solo dagli atleti all’interno della piscina ma devono essere anche sincronizzati con la musica.

Qui la scelta della musica è più complicata da applicare perché il nuoto sincronizzato prevede un gruppo e non una singola persona come nella ginnastica ritmica o una singola persona o coppie come nel pattinaggio artistico sul ghiaccio. Quindi è molto importante avere un gruppo unito che abbia più o meno anche gli stessi gusti musicali. Quella musica deve rappresentare il gruppo e quindi ognuno di loro.

4) Capoeira.

L’arte marziale brasiliana per eccellenza rispecchia gli elementi del paese sudamericano in tutto e per tutto. I movimenti della Capoeira infatti simulano una danza di lotta e lo si fa a ritmo di musica.

Sport da sala

Negli ultimi anni stanno avendo sempre più successo gli sport da sala quali yoga, pilates, fitness, zumba, e tantissimi altri. In tutti i casi l’attività viene accompagnata dalla musica a seconda dei movimenti richiesti o della concentrazione. Per esempio, con lo yoga ci si accompagna con delle musiche rilassanti, orientali per intensificare la concentrazione, oppure con il pilates o spinning qualcosa di più accattivante, di più forte, per spingerci a dare il massimo.

C’è però uno sport da sala su tutti che utilizza la musica. Parliamo della Zumba. A discapito degli altri sport da sala la Zumba va necessariamente eseguita proprio a ritmo di musica. I movimenti della Zumba, infatti, sono accompagnati dalla musica con l’insegnante che vi farà da guida.

Foto di Ipsico

Infine, non possiamo non citare la danza. Uno sport completo diviso in tantissime discipline e a seconda della disciplina troviamo delle musiche diverse. La danza classica per esempio usa una musica, appunto, classica, mentre la break dance utilizza quella rap o hip hop e così via.

La musica insomma fa da padrona nello sport, ne è un elemento essenziale, un elemento chiave.

pubblicità adv magazine molto uomo
error: I contenuti del magazine online MondoUomo.it sono protetti da Copyright