...

L’Educazione Sentimentale Tra Flaubert e Coelho.

L'Educazione Sentimentale nelle Opere di Flaubert e di Coelho

L’educazione sentimentale è un tema ricorrente nella letteratura, che esplora il modo in cui i personaggi si rapportano con le proprie emozioni, i propri sentimenti e le proprie relazioni.

Spesso, l’educazione sentimentale è legata alla crescita personale, alla scoperta di sé e al superamento di ostacoli e conflitti.

Tuttavia, non sempre l’educazione sentimentale è positiva o emancipatoria. In alcune opere letterarie, infatti, l’educazione sentimentale si trasforma in una forma di violenza di genere, in cui uno dei partner esercita un potere e un controllo sull’altro, limitandone la libertà, la dignità e l’autonomia.

In questo articolo, vogliamo analizzare due esempi di opere letterarie che trattano l’educazione sentimentale in chiave critica, evidenziando le dinamiche di violenza di genere che si celano dietro le apparenze di un amore romantico.

L’educazione sentimentale di Flaubert.

Il romanzo di Gustave Flaubert, pubblicato nel 1869, narra la storia di Frédéric Moreau, un giovane provinciale che si innamora di Madame Arnoux, una donna sposata più grande di lui. Frédéric si trasferisce a Parigi per studiare e per cercare di avvicinarsi alla sua amata, ma si ritrova coinvolto in una serie di relazioni insoddisfacenti e fallimentari, sia amorose che amicali.

L’educazione sentimentale di Frédéric è un percorso di disillusioni, frustrazioni e rimpianti, in cui il protagonista non riesce a realizzare i suoi sogni né a trovare la sua identità. Frédéric è un personaggio passivo, indeciso e influenzabile, che subisce gli eventi senza reagire o prendere iniziative.

La sua ossessione per Madame Arnoux è una forma di violenza di genere, in quanto Frédéric idealizza la donna, la riduce a un oggetto del suo desiderio e non rispetta la sua volontà e la sua situazione familiare. Frédéric non ama Madame Arnoux per quello che è, ma per quello che rappresenta per lui: un’immagine di bellezza, di eleganza e di nobiltà, che contrasta con la sua vita mediocre e vuota.

Credits: Amazon.it

L’Alchimista di Paulo Coelho.

Il bestseller di Paulo Coelho, pubblicato nel 1988, racconta la storia di Santiago, un pastore andaluso che decide di seguire il suo sogno di trovare un tesoro nascosto alle piramidi d’Egitto. Lungo il suo viaggio, incontra vari personaggi che lo aiutano a scoprire il significato della vita, tra cui l’Alchimista, un saggio che gli insegna a trasformare il piombo in oro, e Fatima, una donna del deserto di cui si innamora.

Santiago deve scegliere tra continuare la sua missione o fermarsi con Fatima, ma lei gli dice di seguire il suo cuore e il suo destino. Il romanzo è una celebrazione dell’amore universale, che trascende le barriere geografiche, culturali e religiose, e della capacità di ognuno di realizzare i propri sogni. Coelho ci mostra come l’educazione sentimentale di Santiago sia in realtà una rieducazione, una riscoperta di se stesso e del mondo, una conquista della felicità.

Credits: Amazon.it

Cosa possiamo imparare da questi due romanzi?

Se confrontiamo questi due romanzi, possiamo notare delle differenze evidenti, sia nello stile che nel messaggio. Flaubert ci presenta una visione pessimista e disincantata dell’amore e della società, mentre Coelho ci propone una visione ottimista e incantata dell’amore e della vita. Tuttavia, possiamo anche trovare dei punti in comune, che ci possono offrire degli spunti di riflessione per la nostra educazione sentimentale. Ecco alcuni di essi:

  • L’importanza di seguire il proprio cuore e il proprio sogno, senza lasciarsi condizionare dalle convenzioni, dalle paure o dalle difficoltà. Sia Frédéric che Santiago devono affrontare delle scelte cruciali per la loro felicità, e solo seguendo la propria vocazione possono trovare il senso della loro esistenza.
  • La consapevolezza che l’amore non è mai facile, ma richiede sacrificio, pazienza e fedeltà. Sia Madame Arnoux che Fatima sono donne che amano i loro uomini, ma che devono rinunciare a loro per motivi diversi. Entrambe dimostrano una grande forza d’animo e una grande generosità, mettendo il bene dell’altro prima del proprio.
  • La necessità di crescere e di cambiare, sia interiormente che esteriormente, per affrontare le sfide della vita e dell’amore. Sia Frédéric che Santiago vivono delle esperienze che li trasformano profondamente, sia in positivo che in negativo. Entrambi devono imparare a conoscere se stessi, gli altri e il mondo, e a trovare il proprio equilibrio.

L’educazione sentimentale è un processo che dura tutta la vita, e che dipende da noi, dalle nostre scelte, dalle nostre azioni e dalle nostre reazioni.

La letteratura ci offre degli esempi, dei modelli, delle ispirazioni, ma siamo noi a dover scrivere la nostra storia, con le nostre parole e i nostri sentimenti. Speriamo che questo articolo vi sia piaciuto e vi abbia stimolato a leggere o rileggere questi due capolavori.

ADV

Best of #6 / Scarica il pdf

MondoUomo.it è parte del Gruppo Mondo Media

ADV

Newsletter

Iscriviti ora all'e-Club MondoUomo.it

ADV

Mondo Animali & Persone, il nuovo magazine

Mondo Animali & Persone

ADV

Insieme su Whatsapp

ADV

pubblicità adv magazine molto uomo
error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright

adv

Non perderti

Come insegnare ai ragazzi il rispetto per il proprio corpo e quello altrui

Come insegnare ai ragazzi il rispetto per il proprio corpo e quello altrui.

La violenza di genere è una grave forma di discriminazione