La rivoluzione elettrica delle auto: arrivano le batterie alternative al litio

E’ ufficialmente partita la rivoluzione elettrica delle auto. La mobilità elettrica fino a questo momento si è affidata al litio e ora si aprono nuove strade alla produzione di mezzi elettrificati con batterie che utilizzano materiali alternativi.

Il mercato delle auto elettriche ha visto infatti progressi importanti negli ultimi anni, con una crescita esponenziale della richiesta di batterie. Attualmente il grande protagonista rimane il litio, ma in futuro questo elemento chimico potrebbe vivere una fase di scarsità.

Per questa ragione, la ricerca sta sperimentando nuove alternative per la produzione di batterie che siano sostenibili ed efficienti.

Quali batterie alternative al litio?

Una delle alternative è rappresentata dal magnesio metallico che garantisce maggiore stabilità e superiore densità di energia, oltre che costi inferiori rispetto al litio e possibilità di produzione localizzata in Europa.

Alcuni studiosi hanno anche avanzato l’ipotesi canapa e cannabis: la sua applicazione nel campo delle batterie potrebbe generare vantaggi relativi a peso, scalabilità e costi.

Un’ulteriore soluzione è rappresentata dal sale.

Una novità destinata ad impattare il mercato in tema di vetture elettriche arriva dalla Cina: si tratta della Sehol E10X, una vettura che a Pechino costa meno di 7.000,00 euro, caratterizzata da una particolarità: batterie con celle di sodio al posto del litio.

batterie alternative al litio

La Sehol EX10X nasce dalla collaborazione fra JAC e Volkswagen Anhui, mentre la batteria è realizzata dalla Hina Battery, azienda che ha deciso di sviluppare il propulsore elettrico al sodio in tre versioni: due prismatiche e una cilindrica.

La batteria al sodio rappresenta un’alternativa interessante rispetto a quella al litio e sta attirando l’attenzione delle grandi industrie cinesi, a cominciare da CATL, leader mondiale nel settore.

Tra le caratteristiche che differenziano la batteria: costi più bassi rispetto a quelle realizzate in litio, e densità quasi uguali a quelle del litio, ferro e fosfato.

Si tratta di una city car dotata di un pacco batteria di 25 kWh ed ha una densità di 120 Wh/kg (che sale a 140 Wh/kg per le celle). Sehol EX10X è caratterizzata da una buona autonomia, arrivando a percorrere, con una sola ricarica della durata di 15 minuti, fino a 250 chilometri.

La city car Sehol E10X è lunga 3,65 metri, con un passo di 2,39 metri e un equipaggiamento di serie che comprende un touchscreen centrale da 12,8 pollici e una telecamera a 360°.

La tecnologia delle batterie a celle agli ioni di sodio si avvicina così alla commercializzazione su larga scala grazie anche alla diffusione globale e alle caratteristiche di stabilità e sicurezza diverse da quelle del litio. Capofila la Cina che si è impegnata nel passaggio alla produzione. Anche l’Europa è già al lavoro nei laboratori francesi, nel Regno Unito, e in altre Nazioni sono state già utilizzate con successo in veicoli elettrici a due ruote e per l’accumulo di energia stazionario.

La svedese Altris, già nel 2022, aveva annunciato il suo primo impianto di produzione di materiale catodico agli ioni di sodio su scala industriale.

Secondo un intervento di HiNa Battery sui social media, l’applicazione delle batterie agli ioni di sodio nel mercato dei veicoli elettrificati inizierà coi veicoli elettrici di classe A00, ovvero poco più di quadricicli pesanti, che in Europa sarebbero rivali di Citroën Ami e modelli simili. Per questo motivo è stata scelta Sehol EX10 per le prime prove di installazione e sviluppo.

Nei prossimi mesi, secondo alcuni esperti, per rendere abbordabili alcuni modelli di city car elettrici, si assisterà ad un fermento di attività inerenti alle batterie agli ioni di sodio, che risultano chiaramente più economiche rispetto al litio.

Magazine online dedicato all’Uomo Moderno, alla Moda, allo Style, al Business, al Lusso, ai Viaggi, alla Carriera!​

Le ultime novità su moda maschile, lifestyle, accessori, scarpe e outfit, insieme a consigli sul mondo degli affari e dello stile di vita, al lusso, al business ed alla finanza personale.

MondoUomo.it però non rappresenta solo uno spazio dedicato alla moda maschile. Sappiamo che il successo è una questione di equilibrio tra la vita professionale e quella privata, quindi offriamo anche consigli sul mondo degli affari e dello stile di vita.

Scoprirete come gestire il vostro tempo in modo efficiente, come prendervi cura del vostro corpo e della vostra mente, come motivare voi stessi ed il vostro team e come rilassarvi dopo una lunga giornata di lavoro. Inoltre, come non parlare dei professionisti di successo, dei reportage su eventi di networking e delle notizie legate al mondo del successo in ambito maschile. Siamo certi che vi sentirete ispirati e motivati a raggiungere i vostri obiettivi e superare le sfide della vita professionale e personale.

Scopri la nuova rubrica dedicata alla recensioni ad alto valore aggiunto…

Editor's Review | MondoUomo.it Brands Ambassasor

Sostenibilità ed eco-lifestyle per l’uomo moderno

Follow Me

Contenuti ADV

Scopri il nuovo magazine al femminile

logo magazine donne
error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright

Don't Miss

Travel + Leisure 2025: Le Destinazioni che Stanno Ridefinendo i Viaggi di Lusso.

Il panorama del turismo di lusso ha vissuto una svolta

ECCIA Lancia l’Appello all’UE: Cinque Punti per Tutelare il Lusso Europeo da 986 Miliardi.

L’European Cultural and Creative Industries Alliance (ECCIA) ha lanciato un