C’è chi ha già provveduto e chi invece no, vuoi per motivazioni prettamente personali, vuoi perché non ha ancora scelto la “sua” destinazione per l’estate 2024.
Ed attende allora il “momento propizio”, quello in cui le idee si schiariranno facendo emergere il “luogo del cuore”, in cui trascorrere le tanto agognate ferie.
Indipendentemente dalla propria “situazione”, una cosa, però, è certa: per molti il count down per le vacanze è già iniziato, e con esso hanno già preso parzialmente forma tutte le esigenze e le aspettative del caso. Aspettative fatte sicuramente di relax, divertimento e – per le buone forchette – anche di cucina “da ricordare”. Una combinazione (più che) favorevole per staccare la spina dopo un anno di lavoro e rigenerarsi sia nel fisico che nella mente.
Senza dubbio una delle mete più gettonate è il mare, apprezzato da tanti quale “cornice” ideale per fare un break, svagarsi e socializzare, ma anche per conoscere spiagge sempre diverse e vivere appieno quell’esperienza che solo una vacanza “tra i flutti” sa dare.
Sì ma dove andare? Per chi desidera restare nel Belpaese e scoprire le tante bellezze “disponibili”, le opzioni sono davvero tante, pronte ad assecondare qualsiasi necessità, sia in fatto di distanze da percorrere che di preferenze in merito. Un “suggerimento” per chi è proprio indeciso? La Liguria sicuramente non deluderà. E tra l’altro le sue spiagge anche quest’anno possono fregiarsi del riconoscimento della Bandiera Blu, come regione maggiormente premiata.
Estate al mare in Liguria: le spiagge liguri più belle, tra coste sabbiose e quelle frastagliate.
È una delle più incantevoli regioni italiane, ambita anche dagli stranieri, che con i pittoreschi borghi, il caratteristico entroterra e le case colorate non smette mai di stupire. Per non parlare delle baie sabbiose e delle cale rocciose, come pure delle spiagge dal fascino “ruvido” e selvaggio, dove potersi “ritagliare” un pezzetto d’azzurro e godersi la pace, lontano da tutto e tutti.
Dalla Riviera di Levante a quella di Ponente la Liguria offre soluzioni per tutti i gusti e bisogni… c’è solo da scegliere quella che più fa per sé. Partiamo dunque alla scoperta di alcune delle località dalle spiagge più belle, in cui “rifugiarsi” quest’estate 2024 e fare il pieno di mare! Un piccolo “assaggio” per farsi “rapire” dalle meraviglie di questa terra che non può non conquistare il cuore di ogni viaggiatore.
Camogli.
Conosciuta anche come “Città dei mille bianchi velieri”, Camogli ha origini marinare che si ravvisano in ogni dove, in primis nel porticciolo con le barche e nel meraviglioso molo, ma anche nel Museo del luogo e nelle prelibatezze gastronomiche.
Affacciata sul Golfo Paradiso, essa sorprende con il suo centro storico, dagli stretti vicoli e dalle alte case nelle tonalità pastello caratterizzate dalle straordinarie decorazioni trompe-l’oeil.
Per quanto concerne invece le spiagge quella di Camogli è una spiaggia cittadina, parzialmente libera e parzialmente attrezzata, fatta di ciottoli e ghiaia, mentre di grande suggestione è la baia di San Fruttuoso, sovrastata da un’antica abbazia e circondata dalla macchia mediterranea. Una piccola spiaggia di ciottoli bianchi e di acqua cristallina color smeraldo.
Santa Margherita Ligure.
Contornata dal mare e dalle montagne, Santa Margherita Ligure – o semplicemente “Santa”, come è chiamata dagli abitanti del posto – si affaccia sul Golfo di Tigullio, configurandosi come una delle più amate località della Riviera Ligure.
Vivace cittadina balneare, vanta eleganti palazzi con meravigliosi trompe-l’oeil e stradine con risseu, il caratteristico ciottolato ligure. Il suo fiore all’occhiello è costituito da Villa Durazzo, che situata in un rigoglioso giardino nella collina di San Giacomo, “svela” tutta la sua bellezza gradualmente, nel percorso lungo il viale del parco che conduce all’ingresso.
Per godersi le spiagge, bisogna andare nella zona chiamata Ghiaia, dove se ne trovano diverse a pagamento ed una libera, mentre un tuffo nella baia di Paraggi promette acque cristalline.
Sestri Levante.
Con la sua penisola che divide “i due mari” della Baia delle Favole e della Baia del Silenzio, Sestri Levante è un luogo davvero spettacolare, che ben vale una visita.
Città d’arte e di cultura, dalle antiche origini, ha anche un “ruolo” in campo letterario: nell’Ottocento lo scrittore danese Hans Christian Andersen vi soggiornava spesso, e proprio a lui la cittadina ha infatti intitolato un premio letterario relativo alla narrativa per l’infanzia.
Contraddistinta da case basse color pastello e da dimore signorili, Sestri Levante è altresì nota per le spiagge di sabbia finissima, situate lungo le precitate Baie. Ma un posto “speciale” lo merita la spiaggia di Riva Trigoso, l’anima del paese per così dire, che vanta tra l’altro la vicinanza all’incantevole centro storico del paese stesso. Da citare è pure la spiaggia di Renà, per lo più libera, nota per lo spettacolare scoglio dell’Asseu.
Bordighera.
Combinazione perfetta di luci, colori e sapori, Bordighera è uno dei più suggestivi borghi della Riviera dei Fiori. Situata a pochi chilometri dal confine con la Francia, essa si profila come una delle località balneari maggiormente apprezzate dagli stranieri e soprattutto dagli Inglesi, che sin dal XIX secolo sono stati attirati dalla bontà del clima tutto l’anno e dai meravigliosi panorami sul mare. Ma Bordighera fece innamorare anche l’impressionista Claude Monet, che affascinato dalla bellezza della zona cercò per anni di catturarne sulla tela la luce caratteristica, e la regina Margherita di Savoia, che vi stabilì la sua residenza privata.
Nota come “Città delle Palme”, Bordighera offre al visitatore di turno la passeggiata pedonale più lunga della Riviera di Ponente (2 chilometri), una passeggiata “fatta” di mare e giardini al mattino e di movida la sera. Come pure offre il giardino esotico Pallanca, con oltre 10.000 metri quadri che ospitano più di 3000 varietà di cactus e succulente, e il Marabutto, un’antica polveriera ed uno dei più tipici luoghi di interesse.
E le spiagge? Bellissime, e quasi tutte di sassi con tratti di sabbia a grana grossa, non possono non citarsi, specie per chi nella sua vacanza “punta” essenzialmente sul mare e sull’assoluto riposo. La più ampia è quella di Rattaconigli, per lo più ad accesso libero, ma non mancano gli stabilimenti balneari. Mentre chi cerca maggiore quiete, la troverà nella spiaggia di Arziglia, l’antica spiaggia dei pescatori, che situata ad est del porto turistico, è in parte attrezzata ed in gran parte libera.