Asolo, Treviso.
Asolo è un borgo storico di grande bellezza e cultura, che ha attirato l’attenzione di artisti e letterati. Il poeta Giosuè Carducci lo definì “città dai cento orizzonti” per la sua posizione privilegiata. Il panorama circostante ha ispirato l’estro creativo del pittore Giorgione, il quale dipinse le verdeggianti colline nelle sue opere. Eleonora Duse, attrice teatrale, scelse di trascorrere ad Asolo gli ultimi anni della sua vita.
La Rocca di Asolo, un’antica fortezza, offre un panorama sul centro cittadino. Nel corso della visita al borgo sarà possibile ammirare Piazza Garibaldi, il Teatro Duse, l’antica Cattedrale e il Museo Civico.
La tradizione enogastronomica veneta risulta molto opulenta. Un week-end all’insegna dei sapori di una terra genuina e semplice. Il percorso del gusto ad Asolo non potrebbe non partire con un buon aperitivo. Nei bar e nelle osterie del borgo è possibile provare i cicchetti, stuzzichini tipici del Veneto. Tartine e rustici non possono non essere accompagnati da un calice di Prosecco, da uno Spritz o da un Tintoretto, variante del Bellini, al melograno.
I prodotti tipici di Asolo si possono definire di nicchia, tanto da essere difficilmente reperibili altrove. Fra questi vanno citati il formaggio Bastardo del Grappa, il formaggio Morlacco del Grappa, il formaggio Montasio. E poi ci sono l’olio e il miele, realizzati con una lavorazione biologica attenta al territorio. Dulcis in fundo come non citare il dessert veneto per eccellenza: il tiramisù. Sebbene il fine pasto a base di caffè sia diffuso in tutto lo Stivale, quello veneto ha tutto un altro sapore.