Il mare, con la sua immensità e la sua imponente bellezza, ha sempre attirato gli animi avventurosi ed i sogni di viaggi indimenticabili. E quando si parla di navigazione, non c’è nulla di più affascinante di uno splendido scafo a vela come il Pilgrim.
Con il suo nome evocativo, questo maestoso ketch bermudiano di 14 metri incarna l’anima dei veri amanti del mare.
La storia del Pilgrim
Costruito nel 1971 presso lo storico cantiere navale Carlini di Rimini, Pilgrim è un’autentica opera d’arte realizzata in legno di mogano. Frutto della genialità del rinomato yacht designer inglese Jack Laurent Giles, Pilgrim è un modello Donella Class, con uno stile senza tempo e un’eleganza che conquista chiunque abbia la fortuna di ammirarlo.

Inizialmente utilizzata per crociere famigliari lungo le coste dell’Adriatico e della Croazia, Pilgrim è entrata a far parte della vita di Pippo Dalla Vecchia nel 1993. Pippo, per ben 23 anni presidente del prestigioso Reale Yacht Club Canottieri Savoia di Napoli, è stato un’icona della vela italiana. Vice campione del mondo nella Classe Tempest e vice presidente della Federazione Italiana Vela, Pippo è stato un vero e proprio condottiero nel mondo della vela napoletana.
La scomparsa di Pippo nel 2021 ha lasciato un vuoto nel cuore di tutti coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerlo, ma il suo spirito battagliero e la sua passione per il mare vivono ancora in Pilgrim. Il figlio di Pippo, Emmanuele, ha ereditato questo tesoro di famiglia e ha deciso di onorare la memoria di suo padre aprendo le vele di Pilgrim a tutti coloro che desiderano vivere un’avventura indimenticabile.

Emmanuele, oggi 24enne, ha deciso di condividere l’amore di suo padre per la vela e ha aperto le porte di Pilgrim a chiunque desideri navigare nelle acque del Mar Tirreno. Offrendo la possibilità di partecipare a raduni dedicati alle vele d’epoca, Emmanuele permette a tutti di vivere l’esperienza di veleggiare su uno scafo storico in legno e di immergersi nella magia della navigazione a vela.
Cosa rende il Pilgrim così straordinario ?
Oltre alla sua storia ricca di passione e avventure, il Pilgrim è un’autentica meraviglia della tecnica e dell’ingegneria navale. Questo magnifico ketch bermudiano è stato restaurato nel 2021 dall’Antico Cantiere del Legno Aprea di Torre Annunziata, un cantiere navale con una lunga tradizione nella cura e nel restauro di scafi d’epoca.
Le caratteristiche del Pilgrim lo rendono perfetto per la crociera d’altura e le navigazioni lungocosta. Il suo armamento velico, distribuito su due alberi, permette di affrontare ogni tipo di condizione meteorologica con sicurezza e agilità. L’albero di maestra, con il suo imponente boma, garantisce stabilità e sicurezza durante le manovre più impegnative, mentre l’avvolgifiocco consente una gestione agevole delle vele direttamente dal pozzetto.

A bordo del Pilgrim, lo spazio è generoso e confortevole. I passavanti larghi e accoglienti permettono di muoversi agilmente lungo tutta la lunghezza della barca, mentre le due tuge prodiera e poppiera offrono spazi per rilassarsi e godersi il sole durante la navigazione o le soste in rada. Sottocoperta, le tre cabine doppie, l’ampio quadrato, la cucina completamente attrezzata, i due bagni e la zona carteggio assicurano comfort e funzionalità per un’esperienza di navigazione indimenticabile.
Imbarcarsi sul Pilgrim in occasione dei raduni di vele d’epoca del 2023

Il programma di navigazione del Pilgrim nel corso del 2023 è ricco di avventure e tappe incantevoli. Dalle splendide isole dell’Arcipelago Toscano all’elegante costa dell’Argentario, passando per la suggestiva città di Gaeta, Pilgrim solcherà le onde con maestria e porterà i suoi passeggeri in luoghi di rara bellezza. Dopo una pausa estiva, le vele di Pilgrim torneranno a sventolare nell’evento ligure di Imperia e nelle affascinanti Vele Storiche di Viareggio. Ecco il programma dettagliato dei raduni di vele d’epoca del 2023 che vedrà la partecipazione del Pilgrim e dove sarà possibile imbarcarsi:
- 8-11/6/2023: Capraia e Arcipelago Sail Rally
- 2-13/6/2023: Crociera di trasferimento Napoli – Porto Santo Stefano
- 14-18/6/2023: Argentario Sailing Week
- 9-22/6/2023: Crociera di trasferimento Porto Santo Stefano – Gaeta
- 23-25/6/2023: Grandi Vele a Gaeta
- 26-29/6/2023: Crociera di trasferimento Gaeta – Napoli
- 30-6/2-7/2023: Le Vele d’Epoca a Napoli
- Dal 3/7/2023: Navigazioni nel Golfo di Napoli
- 1-6/9/2023: Crociera di trasferimento Napoli – Imperia
- 7-10/9/2023: Le Vele d’Epoca di Imperia
- Ottobre 2023: Crociera di trasferimento Liguria (o Campania) – Viareggio
Se siete appassionati di vela, o semplicemente desiderate vivere un’avventura unica nel suo genere, il Pilgrim è la scelta perfetta. Emmanuele Dalla Vecchia, custode di questo gioiello marino, è pronto ad accogliervi a bordo e a condividere con voi la passione per il mare e la navigazione.

Potete contattarlo direttamente per maggiori informazioni sulla barca e sugli itinerari al seguente numero di telefono: +39 338 3481960 o tramite email all’indirizzo classicyachtpilgrim@gmail.com.
Afferrate l’opportunità di veleggiare sulle stesse acque che hanno incantato marinai di un’altra epoca, immergendovi nella storia e nella bellezza senza tempo del Pilgrim. Salite a bordo, sollevate le vele e lasciatevi trasportare in un viaggio indimenticabile alla scoperta delle meraviglie del Mar Tirreno.