Dal 29 Giugno al 2 Luglio, Napoli sarà lo scenario di un evento imperdibile per gli appassionati di barche classiche.
L’attesa regata de Le Vele d’Epoca a Napoli farà il suo ritorno con la XX edizione, ospitata dal prestigioso RYCC Savoia e realizzata con il patrocinio e la collaborazione dell’Associazione Italiana Vele d’Epoca e della Sezione Velica Marina Militare.
La grande manifestazione è stata presentata ieri mattina presso i saloni del rinomato Circolo Savoia, alla presenza del presidente Fabrizio Cattaneo della Volta. L’edizione di quest’anno porterà una novità entusiasmante, con l’inclusione dei leggendari motoscafi Riva. In parallelo alle regate nel Golfo di Napoli, questi iconici motoscafi sfileranno nelle acque dell’incantevole isola di Capri per il primo raduno “I Riva nel Golfo di Partenope”. Sarà uno spettacolo doppio che lascerà senza fiato gli spettatori.
Il programma di Le Vele d’Epoca a Napoli prevede l’apertura dell’evento nei giorni 28 e 29 Giugno, con l’arrivo delle barche presso la banchina Santa Lucia. Gli scafi, realizzati interamente in legno e costruiti prima del 1976, saranno ammirati dai visitatori in tutta la loro maestosità. Il 30 Giugno prenderanno il via le vere e proprie regate, subito dopo la solenne cerimonia dell’alzabandiera, programmata per le 9:00 sulla terrazza del Circolo Savoia.
Dopo la prima emozionante regata costiera, i partecipanti avranno l’opportunità di godersi un “happy hour” che regalerà loro uno scenario mozzafiato. La competizione proseguirà nelle giornate di Sabato e Domenica, con una regata sulle boe e la regata costiera finale. Durante l’evento, si terrà una parata per eleggere l’equipaggio più elegante, seguita da una serata danzante per celebrare l’atmosfera unica dell’evento.
L’edizione 2023 vanta la partecipazione di numerose imbarcazioni di prestigio, tra cui spiccano Voscià (1959) di Giancarlo Lodigiani, un armatore con oltre quarant’anni di esperienza nella vela e attuale presidente dell’AIVE, e Crivizza (1966) di Gigi Rolandi, figlio del compianto presidente FIV, Carlo Rolandi.
Il Circolo ospitante, il Savoia, si farà valere con due notevoli imbarcazioni: Pilgrim, originariamente di proprietà di Pippo Dalla Vecchia ed ereditata dal figlio Emmanuele, e Finola, varata nel 1930 e di proprietà di Klaus Schuwerk, un architetto tedesco che ha scelto Napoli come sua dimora. Inoltre, la Marina Militare sarà rappresentata da Artica II, Penelope e Calypso. Tra le altre imbarcazioni iscritte figurano Ojalà II, Barbara, Argyll, Mariska, Fiuit e Manitou.
Contemporaneamente, lo Yacht Club Capri offrirà uno spettacolo grandioso con l’esibizione dei motoscafi Riva per la prima edizione del raduno riservato alle imbarcazioni dello storico cantiere, simbolo del lusso e dello Star System degli anni Sessanta. Quindici affascinanti modelli, con un fascino senza tempo, solcheranno le acque partenopee. Le imbarcazioni arriveranno dall’Italia, ma anche dalla Germania e dalla Svizzera, conferendo all’evento una portata internazionale.
Tra i Riva iscritti, figurano nomi illustri come Red, Popi, Luciana IV, Ghita II, T.T. Rhea, Mimi, Gordon, Pau, Vittoria III, Ram, Lava, NN, Arriva, Dolce Vita e Tempest II. Il più antico di tutti è Popi, un “mimi bluette” costruito nel lontano 1926. Durante l’evento, sono previste prove di navigazione libera e prove di eleganza per esaltare la bellezza di queste imbarcazioni senza tempo.
L’evento si concluderà domenica 2 Luglio con la cerimonia di premiazione, che avrà luogo sulla terrazza del prestigioso Circolo Savoia. Per chi si troverà a Napoli in quei giorni non può perdere l’opportunità di assistere ad uno spettacolo unico nel suo genere: l’eleganza senza tempo delle barche classiche che solcano le acque del Golfo partenopeo.