Ponte di Halloween 2024: idee e consigli per soggiorni da paura.

Credits: gogofirenze.it
Edimburgo, la capitale del fantasma cattivo.
Edimburgo è una capitale europea associata al culto dei fantasmi. Il suo centro storico, caratterizzato da case molto antiche, nasconde narrazioni di fantasmi che ne hanno alimentato la fama di città infestata. Considerate le dicerie, la capitale scozzese viene ascritta di diritto nella lista delle destinazioni più suggestive per il ponte di fine ottobre.
Il cimitero di Greyfriars è un luogo legato alla figura di Sir Mackenzie, un avvocato di Carlo II, incaricato dal sovrano stesso di reprimere i covenanti. La lotta agli esponenti di questo movimento politico risultò particolarmente cruenta, portando all’arresto e alla condanna di migliaia di persone. Mackenzie è morto anni dopo ed è stato sepolto nel cimitero di Greyfriars proprio di fronte la torre in cui venivano rinchiusi e giustiziati i covenanti. Per secoli sembra che l’anima del sanguinario avvocato del re abbia riposato in pace.
Tuttavia a partire dal 1999 hanno iniziato a circolare dichiarazioni riguardo a eventi spaventosi avvenuti in prossimità della tomba del crudele Mackenzie. Graffi, svenimenti, sensazioni negative assalgono coloro che si avvicinano alla sua cripta. Dunque la capitale scozzese ha tanto da raccontare ed offre la possibilità di affrontare esperienze misteriose.
Per i più tradizionalisti la vera festività risulta essere il giorno di Ognissanti. Tuttavia la tradizione storica si è arricchita dei costumi statunitensi e celtici, accogliendo Halloween come la celebrazione del rapporto con i nostri cari estinti. Organizzare un viaggio alla scoperta di città e borghi, in cui si avverte lo spirito dell’evento, può essere il modo migliore per assaporare il valore della festività.