...
9 Agosto 2023

Dublino, il quartiere Stoneybatter è tutto da scoprire

Dublino, il quartiere Stoneybatter è tutto da scoprire
Credits: viator.com

Nel cuore vibrante di Dublino emerge una gemma nascosta che brilla con l’aura di un quartiere hipster, Stoneybatter.

Questo luogo, che attende di essere scoperto, sfida le convenzioni turistiche e offre un’esperienza unica a coloro che cercano qualcosa di diverso. Dimentica le classiche mete come Temple Bar, il maestoso Trinity College e persino la famigerata fabbrica della Guinness. Quando pianifichi la tua prossima avventura nella capitale irlandese, assicurati di riservare un posto speciale per questo “nuovo” quartiere, un luogo che, sebbene possa vantare radici antiche, si presenta come un’incarnazione contemporanea di fascino ed energia.

Stiamo parlando appunto di Stoneybatter, un quartiere che trasuda storia e carattere da ogni angolo.

La sua origine risale a tempi antichissimi, tanto da poter vantare strade il cui nome è intriso di richiami alla storica presenza vichinga nell’area. Non lasciarti ingannare dalla sua denominazione, poiché Stoneybatter ha tutto tranne che un’atmosfera “antica”. È stato un luogo di ritrovo per coloro che cercavano un rifugio, un quartiere amichevole a distanza ragionevole dal cuore pulsante di Dublino. Già dall’età del ferro, questo angolo della città era apprezzato e, attraversando l’evoluzione delle epoche fino alla rivoluzione digitale, ha conservato la sua autenticità.

Il quartiere Stoneybatter ha un legame profondo con il passato ferroviario dell’Irlanda: un tempo ospitava un villaggio costruito appositamente per i lavoratori delle ferrovie. Oggi, tuttavia, è rinomato come il “luogo in cui essere”. Stoneybatter non è certo un nome nuovo per gli abitanti di Dublino, ma è solo recentemente che ha guadagnato la fama di essere uno dei quartieri più “hipster” del mondo. Nel 2019, la rivista “Time Out” l’ha inserito tra i 40 luoghi più cool del pianeta. Nonostante ciò, Stoneybatter rimane in gran parte sconosciuto al grande pubblico, un tesoro da scoprire per chi è disposto a esplorare al di là dei circuiti turistici tradizionali.

Dublino, la posizione del quartiere Stoneybatter e la sua vivacità cromatica

La posizione di Stoneybatter è incantevole, a nord-ovest del centro di Dublino e oltre il fiume Liffey, proprio di fronte alla celebre Guinness Storehouse. Qui, il quartiere confina con il maestoso Phoenix Park, un’area verde rigogliosa attraversata da sentieri panoramici e ancora popolata da branchi di cervi. L’antico nome di Stoneybatter, “Bothar-na-gCloch”, che significa “la strada delle pietre”, è un richiamo alla sua posizione come via principale che collegava la campagna circostante con il centro cittadino.

L’ascesa di Stoneybatter come quartiere alla moda risale a circa una decade fa, quando gli appartamenti all’interno degli edifici in mattoni rossi a due piani sono stati messi in vendita. Questa opportunità ha attirato giovani coppie alla ricerca di un’abitazione economica e alla moda. Nel corso degli anni, la crescente popolarità ha innalzato i prezzi delle case, ma ciò non ha diminuito il suo richiamo. Al contrario, Stoneybatter è ora sinonimo di uno stile di vita hipster, una micro-comunità in cui l’arte, la creatività e l’autenticità si fondono in una miscela affascinante.

Dublino, il quartiere Stoneybatter è tutto da scoprire

Credits: siviaggia.it – Photo: Ilaria Santi

Uno dei tratti distintivi di Stoneybatter è la sua vivacità cromatica. Ogni abitante ha contribuito a questa estetica unica, dipingendo le porte delle case con una varietà di colori vivaci e audaci. Queste porte colorate sono diventate una caratteristica iconica di Dublino, tanto da essere diventate soggetto di tour specifici dedicati a rivelarne la storia e il fascino. Ogni passo attraverso le strade di Stoneybatter è un viaggio artistico, un’immersione in una gamma di colori e stili che raramente si trova altrove.

Stoneybatter, dove Gastronomia ed arte si fondono

Ma Stoneybatter non è solo bellezza visiva. È un luogo in cui l’arte, la cultura e la gastronomia si fondono in modo armonioso. Il quartiere è punteggiato di locali alternativi, bar creativi, ristoranti innovativi e negozi di artigianato e design. I luoghi che un tempo ospitavano drogherie e panetterie ora ospitano caffè alla moda, come il delizioso Social Fabric Café, situato nell’ex ufficio postale, e negozi di design artigianale come The Old Butcher Studios, che ha preso il posto di una macelleria.

Uno dei punti di riferimento di Stoneybatter è il J. Walsh & Co., un pub che è stato insignito del titolo di migliore pub del 2023. Situato tra Blackhall Place e Brunswick Street North, questo pub è il luogo perfetto per gustare una pinta autentica di Guinness o un bicchiere di whiskey irlandese, offrendo un assaggio della cultura bevitoria locale. La scelta culinaria non manca in questo quartiere: dalle colazioni abbondanti ai pranzi creativi e alle cene raffinate, Stoneybatter offre una vasta gamma di opzioni gastronomiche per soddisfare ogni palato.

Tuttavia, Stoneybatter è molto più di un paradiso per gli amanti del cibo e dell’arte. È anche un centro culturale che ospita il rinomato Irish Museum of Modern Art (IMMA), alloggiato in un affascinante edificio seicentesco che un tempo ospitava un ospedale militare. Qui, oltre 3500 opere d’arte di artisti irlandesi e internazionali sono esposte, dall’iconico Roy Lichtenstein alla provocatoria Marina Abramović. L’accesso al museo è in gran parte gratuito, offrendo l’opportunità di immergersi nell’arte moderna senza barriere finanziarie. Il museo è circondato da un incantevole giardino interno, che un tempo ospitava piante officinali per l’ospedale, creando un’atmosfera di tranquillità e contemplazione.

Stoneybatter, un quartiere dai ricordi storici e dagli scorci pittoreschi

La storia di Stoneybatter si svela anche attraverso i suoi siti storici. Uno di questi è la Kilmainham Gaol, una prigione storica aperta alla fine del XVIII secolo. Attraverso visite guidate, è possibile esplorare le celle che hanno ospitato prigionieri politici e rivoluzionari, tra cui i protagonisti della Rivolta di Pasqua del 1916, un momento cruciale nella lotta per l’indipendenza irlandese. Questo evento è celebrato in poesie e canzoni, un testimone del coraggio e della determinazione del popolo irlandese.

Non manca nemmeno un omaggio ai caduti della Grande Guerra. Nel quartiere, è presente l’Irish National War Memorial Gardens, un monumento che commemora i circa 50.000 soldati irlandesi che persero la vita nel conflitto mondiale.

Stoneybatter è anche un quartiere che celebra il suo spirito comunitario. Mentre l’offerta alberghiera potrebbe non essere abbondante, gli appartamenti storici in affitto su piattaforme come Airbnb consentono ai visitatori di immergersi completamente nella vita di quartiere. Esplorare Stoneybatter a piedi è un piacere, con il pittoresco lungofiume che offre uno scenario suggestivo e i mezzi pubblici a disposizione per raggiungere agevolmente il centro di Dublino.

Un’altra perla di Stoneybatter è la sua festa di quartiere, che si tiene a metà giugno. Partecipare a questo evento è un’opportunità unica per immergersi nell’atmosfera locale e sentirsi veri “Dubliner”, come scrisse il celebre autore James Joyce.

ADV

Best of #6 / Scarica il pdf

MondoUomo.it è parte del Gruppo Mondo Media

ADV

Newsletter

Iscriviti ora all'e-Club MondoUomo.it

ADV

Mondo Animali & Persone, il nuovo magazine

Mondo Animali & Persone

ADV

Insieme su Whatsapp

ADV

pubblicità adv magazine molto uomo
error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright

adv

Non perderti

Caro Ombrelloni? Notizie False? Spiagge semi-deserte? Ecco cosa ne pensano i lettori di MondoUomo.it.

Quando abbiamo pubblicato il nostro articolo sul paradosso delle spiagge
Come affrontare la solitudine quotidiana del distacco dal proprio amico a quattro zampe.

Vacanze senza Fido: la guida dell’uomo moderno per superare il distacco.

Le vacanze dovrebbero essere sinonimo di relax e spensieratezza, ma