Grandi novità in Fincantieri: il colosso navale sta progettando la creazione di navi da crociera alimentate ad idrogeno.
La Fincantieri è un’azienda italiana a controllo pubblico, attiva nel settore della cantieristica italiana. Nei suoi stabilimenti, sparsi per la Penisola, hanno visto la luce tante fra le navi più importanti. Il colosso cantieristico è sempre aperto alla realizzazione di nuovi progetti che possano innalzare il prestigio. Il gruppo, guidato da Pierroberto Folgiero, ha annunciato la realizzazione di una nave da crociera alimentata a idrogeno.
La collaborazione fra Fincantieri e Viking
Fincantieri ha scelto di cimentarsi in un nuovo progetto che porterà alla realizzazione di una costruzione innovativa ed ecosostenibile. L’azienda italiana e Viking, importante compagnia di navigazione, hanno annunciato la prima nave da crociera alimentata ad idrogeno, stoccato a bordo, utilizzato sia per la propulsione che per la generazione di energia elettrica a bordo.
La nave con propulsione ad idrogeno sarà consegnata nel 2026
L’innovativa imbarcazione “Viking Libra” è attualmente in lavorazione presso lo stabilimento Fincantieri di Ancona. Stando alle prime stime dovrebbe essere consegnata entro il 2026. Con una stazza di 54.300 tonnellate e una lunghezza di 239 metri, la nave potrà ospitare 998 persone in 499 cabine.
Uno sguardo attento alla sostenibilità
“Viking Libra” è stata progettata con una particolare attenzione all’aspetto sostenibile. In un mondo in continuo cambiamento, la sostenibilità risulta essere un valore aggiunto indispensabile per limitare i danni ambientali. Fincantieri, essendo un’azienda innovativa, ha compreso l’importanza di abbracciare la filosofia green. La nuova imbarcazione combinerà, infatti, ecologia e tecnologia. Questa nuova nave da crociera riuscirà a navigare ed operare a zero emissioni.
Dopo “Viking Libra” è prevista per il 2027 anche la consegna di un’altra nave “Viking Astrea”, sempre alimentata ad idrogeno.
Il contratto per la realizzazione di nuove navi
Fincantieri e Viking hanno firmato un contratto che prevede la realizzazione di due nuove navi da crociera. Le unità dovrebbero essere pronte entro il 2031, e saranno equipaggiate con eccellenti sistemi di sicurezza. Dunque la compagnia di navigazione sembra realmente intenzionata a convertirsi ad un approccio ecosostenibile. Una scelta che attirerà un gran numero di clienti attenti all’ecologia. Un progetto realizzato anche grazie al supporto di Isotta Fraschini Motori, azienda del gruppo Fincantieri, leader nella creazione di prodotti di alta tecnologia.
“Con Viking Libra non solo stiamo consegnando la prima nave da crociera al mondo alimentata a idrogeno stoccato a bordo, ma stiamo anche rafforzando il nostro impegno nel plasmare il futuro del trasporto marittimo sostenibile” afferma l’AD Pierroberto Folgiero.
Follow Me