Dopo la delusione Ferrari in quel di Suzuka, eccoci già proiettati al quarto appuntamento della stagione di Formula 1 che si terrà sul circuito di Sakhir, in Bahrain, questo weekend.
Ecco il programma completo con gli orari italiani per seguire tutte le sessioni in diretta e differita.
Venerdì 11 aprile
- Prove Libere 1: 13:30 – 14:30 (Sky Sport F1, Sky Sport Uno, Sky Sport 4K)
- Prove Libere 2: 17:00 – 18:00 (Sky Sport F1, Sky Sport Uno, Sky Sport 4K)
Sabato 12 aprile
- Prove Libere 3: 14:30 – 15:30 (Sky Sport F1, Sky Sport Uno, Sky Sport 4K)
- Qualifiche: 18:00 – 19:00 (Diretta su Sky Sport F1 e differita su TV8 alle ore 21:00)
Domenica 13 aprile
- Gara: 17:00 (Diretta su Sky Sport F1; differita su TV8 alle ore 21:30)
Come seguire il GP
- Diretta TV su Sky Sport Uno, Sky Sport F1, e Sky Sport 4K.
- Streaming disponibile su SkyGo e NOW.
- Differita delle qualifiche e della gara su TV8.

Caratteristiche del Circuito di Sakhir
- Lunghezza: 5.412 km
- Curve: 15 (9 a destra, 6 a sinistra)
- Zone DRS: 3
- Distanza totale di gara: 57 giri per un totale di 308.238 km.
Con Lando Norris in testa alla classifica piloti con un solo punto di vantaggio su Max Verstappen, il weekend promette emozioni e battaglie decisive per il campionato. Le Ferrari, ancora in difficoltà, cercheranno di ottenere un risultato positivo per risalire la classifica.
Focus sulle Ferrari al GP del Bahrain 2025
La Scuderia Ferrari arriva al Gran Premio del Bahrain con l’obiettivo di invertire la tendenza negativa che ha caratterizzato l’inizio della stagione 2025. Dopo tre gare poco convincenti, il team di Maranello è pronto a introdurre un aggiornamento significativo: un nuovo fondo per la SF-25, progettato per migliorare stabilità e bilanciamento, oltre ad ampliare la finestra operativa della vettura.
Problemi iniziali della SF-25
La stagione è iniziata con difficoltà per Ferrari, che si trova attualmente al quarto posto nel campionato costruttori, già distante 76 punti dai leader McLaren. La SF-25 ha mostrato problemi di bilanciamento e prestazioni insufficienti, aggravati da una disqualifica doppia in Cina per usura eccessiva del plank. Inoltre, la vettura ha sofferto di un ride height più alto del desiderato, compromettendo l’efficienza aerodinamica e la generazione di downforce.
Aggiornamenti previsti
Il nuovo fondo, che sarà testato durante le prove libere in Bahrain, mira a risolvere i problemi di bilanciamento e a migliorare la competitività della vettura. Tuttavia, all’interno del team ci sono opinioni divergenti: mentre alcuni ingegneri spingono per introdurre subito l’aggiornamento, il team principal Fred Vasseur e il direttore tecnico Loic Serra preferirebbero perfezionare prima il bilanciamento dinamico dell’auto per massimizzare l’efficacia delle modifiche.
Sfide ed aspettative
Nonostante le difficoltà, Lewis Hamilton e Charles Leclerc restano fiduciosi che gli aggiornamenti possano rappresentare un passo avanti. Tuttavia, Vasseur ha sottolineato che non ci si devono aspettare miracoli immediati: il gap con McLaren e Red Bull rimane significativo, stimato in circa tre decimi al giro: Il Bahrain sarà quindi un banco di prova cruciale per valutare se Ferrari potrà iniziare a risalire la classifica o se i problemi strutturali della SF-25 continueranno a penalizzare il team.
Con queste premesse, il weekend promette di essere già decisivo per il futuro della stagione Ferrari.