I valori della pressione sanguigna devono oscillare in determinati valori. La pressione massima deve oscillare tra i 120 e i 130 mmHG, mentre la finestra per quella minima dovrebbe attestarsi tra gli 80 e gli 85 mmHG. Oltre questi valori aumenta il rischio per il cuore con conseguenze di ictus e infarti.
I pazienti che soffrono di ipertensione sanno molto bene che dovranno assumere dei medicinali a vita per tenere sotto controllo i valori però è possibile applicare 6 semplici regole per aiutare a normalizzare l’ipertensione.
Ecco quali:
- Muoversi! Muoversi! Praticare esercizio fisico è un’ottima arma per controllare i livelli di ipertensione. In questo caso è consigliato praticare un allenamento di tipo aerobico, infatti, questi esercizi favoriscono la dilatazione delle vene degli arti superiori e inferiori. Anche se non si pratica dello sport, anche una semplice camminata a passo veloce, una corsa, una pedalata in bicicletta sono ottime soluzioni per la salute. Anche il semplice salire e scendere le scale è un ottimo esercizio. Naturalmente l’intensità dell’allenamento dovrà essere in linea con l’età.
- Chili di troppo? No grazie. Essere in sovrappeso non aiuta a tenere sotto controllo i valori dell’ipertensione. In aiuto il BMI ovvero l’indice di massa corporea. Se il valore dovesse essere superiore a 25, significa che si hanno qualche chilo in eccesso dal peso forma. Quindi si dovrebbe pensare a diminuire le calorie giornaliere.
- Giocare a nascondino con il sale. Quando si scopre di soffrire di ipertensione, il primo passo è di diminuire il consumo di sale. Purtroppo però, il più delle volte si dimentica che nel conteggio totale, bisogna considerare il sale nascosto nei vari prodotti alimentari (Ad esempio, insaccati, formaggi stagionati e prodotti industriali).
- Caffè? Solo 3 tazzine. Un iperteso, nonostante il caffè sia una bevanda stimolante, non dovrebbe rinunciarci. Però massimo 3 tazzine il giorno. Meglio se decaffeinato.
- Stop al fumo. In questo caso, non serve diminuire ma bisogna dire addio alla sigaretta. Infatti, il fumo ha effetti molto negativi sulla salute del cuore e anche per la circolazione sanguigna.
- L’ultimo consiglio: abbassare il livello di stress. Potrebbe sembrare difficile però dedicarsi a qualche hobby (come ad esempio leggere, dipingere o scrivere) oppure praticare yoga potrebbe aiutare ad abbassare i livelli di stress. E sarebbe meglio essere seguiti da un professionista, inoltre, mai decidere di assumere dei medicinali senza la prescrizione medica oppure modificare le dosi prescritte.
Foto di copertina: Steve Buissinne da Pixabay
[…] e mascherine. In questo specifico caso, l’attuale Ministro della Salute, Orazio Schillaci ha deciso per una proroga dell’obbligo delle mascherine per accedere negli ospedali, negli […]