...

Smart Working fra punti a favore e criticità del nuovo modo di lavorare.

Credits foto Pixabay

Dopo gli anni della Pandemia si sta sempre più diffondendo lo Smart Working. Una nuova frontiera del lavoro del quale vanno valutati i pro e i contro.

Il mondo del lavoro è in continua evoluzione, risultando suscettibile ai cambiamenti della società. Nel corso degli ultimi anni, infatti, il mercato del lavoro ha subito non pochi cambiamenti. Il periodo della Pandemia ha esposto l’economia a innumerevoli sussulti. Il lookdown ha spinto, se non costretto, la popolazione mondiale a reinventarsi. Così anche in vari ambiti professionali c’è stata la necessità di sperimentare nuove modalità di lavoro. Dinanzi ad una situazione che costringeva la popolazione a stare in casa, molte aziende hanno permesso ai loro dipendenti di lavorare da casa.

Smart Working fra punti a favore e criticità del nuovo modo di lavorare
Credits foto Pixabay

Dipendenti bancari, ingegneri, architetti, informatici hanno iniziato a sperimentare lo Smart Working, vale a dire il lavoro agile. Un binomio che si è fatto conoscere dagli italiani solo negli anni della Pandemia, ma diffuso già da diverso tempo. Tuttavia, benché sia ormai ampiamente adoperato, il concetto di Smart Working è ancora avvolto in un alone di confusione.

In cosa consiste effettivamente lo Smart Working e perché non dobbiamo confonderlo con il Tele-Lavoro o lavoro da remoto?

Sono ormai diversi anni che si parla di smart working. Parlando con amici o parenti, si sente spesso dire: “Lavoro in Smart Working”. Tuttavia non vi è ancora chiarezza nel concetto. Quando si parla di lavoro agile si tende a confondere il concetto con altri simili o affini, sperimentati per l’appunto nel corso della Pandemia. Quello sperimentato nel periodo del lookdown può essere definito telelavoro, o lavoro da remoto. In questo caso significa che il dipendente o libero professionista svolge le sue mansioni da casa.

Il concetto di Smart Working è ben più ampio, e per comprendere al meglio in cosa consiste bisogna dare diverse delucidazioni. Il lavoro agile è un modello organizzativo che si basa sulla flessibilità, sulla gestione del tempo e delle modalità di lavoro da parte del dipendente. Una nuova filosofia manageriale che non si basa sulla quantificazione specifica delle ore di lavoro, ma sul raggiungimento degli obiettivi. Lo smart worker avrà a sua disposizione un lasso di tempo per completare il lavoro, ed a sua discrezione potrà svolgerlo anche in una tempistica più breve.

Credits foto Pixabay

Una filosofia che apporta non pochi benefici al lavoratore, spingendolo a puntare agli obiettivi da raggiungere. Poter gestire in autonomia i compiti e poter contare su maggiore tempo libero rende il dipendente più produttivo. Inoltre le mansioni professionali possono essere svolte anche in sedi differenti dal classico ufficio.

Differenze fra Smart Working e lavoro da remoto.

Nel paragrafo precedente abbiamo accennato preliminarmente alle differenze smart working e telelavoro. Va sottolineato che lo Smart Working non è un inglesismo per indicare il lavoro da remoto. Quest’ultimo, infatti, consiste in una prestazione lavorativa svolta fuori dalla sede ufficiale. Il lavoro agile o Smart Working, invece, si basa su un modello organizzativo che punta all’autonomia del carico di lavoro. Il telelavoro, pur essendo svolta da casa, può prevedere orari e ritmi ben più serrati.

Smart Working fra punti a favore e criticità del nuovo modo di lavorare
Credits foto Pixabay

La normativa sullo Smart Working in Italia.

In Italia lo Smart Working è regolamentato dalla Legge n.81 del 22 maggio 2017. La normativa definisce il lavoro agile in tutte le sue forme giuridiche: dai diritti ai doveri dello smart worker. Dunque si tratta di una modalità di lavoro effettiva che ha pari validità del lavoro in presenza.

I vantaggi dello Smart Working sull’ambiente.

Lo Smart Working non apporta benefici solo in termini di produttività da parte del lavoratore agile. I vantaggi di questa nuova filosofia manageriale riguardano anche l’ambiente. Considerando che il dipendente posto in Smart Working non deve necessariamente recarsi in ufficio, significa che può restare nella propria abitazione, evitando di usare lauto o altri mezzi di trasporto. Ciò si traduce in una minore emissione di anidride carbonica nell’atmosfera. Stando a quanto emerso dallo studio Enea: grazie allo Smart Working si emette il – 40% di anidride carbonica per lavoratore all’anno. In Italia, infatti, i trasporti sono responsabili di oltre il 25% delle emissioni.

L’altra faccia dello Smart Working: gli svantaggi sotto l’aspetto della socialità in azienda.

Finora abbiamo trattato solo gli aspetti positivi dello Smart Working sia sulla produttività che sull’ambiente. Tuttavia come ogni questione umana, anche il lavoro agile presente degli aspetti negativi. In primis va detto che lavorare in questa nuova modalità può compromettere la socialità. Lo Smart Working non prevede la presenza in ufficio, e dunque viene meno il contatto con i colleghi o con il pubblico. Per alcuni- magari i meno socievoli- questo può essere un fattore favorevole; tuttavia non è così. Va ricordato che è bene intrattenere rapporti con i colleghi, confrontandosi sugli aspetti lavorativi, e non. Può sembrare un controsenso ma anche scontrarsi o discutere con uno dei propri colleghi può essere importante.

Credits foto Pixabay

Con lo Smart Working viene meno il lavoro di squadra e il confronto, e questo può portare ad un inevitabile isolamento.

Gli svantaggi dello Smart Working: la mancata divisione degli spazi.

Lo Smart Working può avere anche un altro aspetto negativo, vale a dire la mancata demarcazione casa-famiglia. Per coloro che decidono di svolgere il lavoro in casa, può essere piuttosto complicato segnare una linea di divisione fra ambito professionale e privato. Gli smart worker si ritrovano a lavorare nello stesso ambiente in cui si cucina o ci sono i figli, e questo può essere più difficile di quanto sembri. In presenza di bambini non è così immediato far comprendere loro che il papà o la mamma, pur essendo a casa, sono impegnati a lavoro. Tuttavia quest’aspetto può essere facilmente risolto trovando uno spazio fuori casa, come una biblioteca pubblica o una stanza dove potersi recare.

Gli effetti dello Smart Working sull’economia.

Lo Smart Working ha degli effetti anche sull’economia. Coloro che lavorano secondo questa modalità non si recano in ufficio, e difficilmente svolgono pranzi fuori casa o colazioni al bar. Allo stesso modo non devono pagare mezzi pubblici o parcheggi per sostare la propria auto in prossimità del luogo di lavoro. Difatti se l’azienda trae dei benefici, ponendo i dipendenti in Smart Workin, poichè non è chiamata a pagare buoni pasto o i costi della mensa; lo stesso non si può dire delle attività commerciali circostanti. Con il lavoro agile, il dipendente non è chiamato a compiere spese extra, e non dovendo necessariamente avere un outfit specifico, andrà ad acquistare anche meno abiti. Tutto ciò si traduce con un calo delle spese per servizi di ristorazione e di abbigliamento, anche se lo smart worker dovrà comunque pagare i costi di utenze e riscaldamento.

In generale lo Smart Working sta convincendo sempre più aziende e collaboratori. L’impatto benefico sulla renditività del dipendente è innegabile, anche se non mancano comunque aspetti negativi. Tuttavia sembrerebbe che il lavoro agile sia la nuova frontiera del mondo del lavoro.

Magazine online dedicato all’Uomo Moderno, alla Moda, allo Style, al Business, al Lusso, ai Viaggi, alla Carriera!​

Le ultime novità su moda maschile, lifestyle, accessori, scarpe e outfit, insieme a consigli sul mondo degli affari e dello stile di vita, al lusso, al business ed alla finanza personale.

MondoUomo.it però non rappresenta solo uno spazio dedicato alla moda maschile. Sappiamo che il successo è una questione di equilibrio tra la vita professionale e quella privata, quindi offriamo anche consigli sul mondo degli affari e dello stile di vita.

Scoprirete come gestire il vostro tempo in modo efficiente, come prendervi cura del vostro corpo e della vostra mente, come motivare voi stessi ed il vostro team e come rilassarvi dopo una lunga giornata di lavoro. Inoltre, come non parlare dei professionisti di successo, dei reportage su eventi di networking e delle notizie legate al mondo del successo in ambito maschile. Siamo certi che vi sentirete ispirati e motivati a raggiungere i vostri obiettivi e superare le sfide della vita professionale e personale.

Scopri la nuova rubrica dedicata alla recensioni ad alto valore aggiunto…

Editor's Review | MondoUomo.it Brands Ambassasor

Sostenibilità ed eco-lifestyle per l’uomo moderno

Follow Me

Contenuti ADV

Scopri il nuovo magazine al femminile

logo magazine donne
pubblicità adv magazine molto uomo
error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright

Don't Miss