...

Moda maschile anni ’70: un focus del nostro magazine circa il passato che ritorna, fra nostalgia e tendenza.

Immagine creata con intelligenza Artificiale- MondoUomo.it

La moda maschile anni ’70 è passata alla storia con i suoi colori e le sue fantasie sgargianti: alcune tendenze resistono al tempo, tornando in voga in questa stagione invernale.

Ci siamo mai chiesti cosa sia realmente la moda? L’arte di creare capi d’ abbigliamento ed accessori o qualcosa di molto più profondo? La moda è sicuramente un’arte che risponde all’esigenza di vestirsi con indumenti di stile e qualità. Nella risposta ad una necessità risulta essere anche lo specchio della società, adattandosi ai cambiamenti politici, religiosi, ambientali. Alcuni trend che oggi amiamo e vediamo riproposti sulle passerelle di Londra, Parigi e Milano si ispirano a modelli del passato, nati in uno specifico contesto sociale.

Il contesto sociale degli anni ’70.

Se pensiamo alla moda degli anni ’70 comprendiamo come essa rappresenti a pieno la verve e lo sconvolgimento di quel decennio ruggente. Sono gli anni delle rivendicazioni femministe e delle rivolte studentesche; gli anni in cui la famiglia si sveste della sua sacralità, portando la figura genitoriale e maschile a perdere potere. Le ragazze non vogliono più essere relegate nelle mura domestiche, e i ragazzi cercano di fare del loro meglio per non assomigliare ai loro padri. Fra Guerra Fredda e corsa agli armamenti, il cambiamento pervade la società, sdoganando i rigidi schemi perpetrati per secoli. Non mancano eventi nefasti come gli attacchi terroristici dalle Brigate Rosse in Italia e l’instaurazione dei regimi dittatoriali in Cile ed Argentina, con la triste storia dei desaparecidos.

Nonostante i drammi storici, il mondo si trasforma, e l’evoluzione sociale coinvolge anche il settore della moda. Ogni capo d’abbigliamento viene realizzato ed indossato per dimostrare l’atmosfera di sconvolgimento. I ragazzi degli anni ’70 hanno voglia di trasmettere attraverso il loro look il desiderio di ribellione. Una fase che vede il contrapporsi dell’ideologia di destra e dell’ideologia di sinistra in diversi Paesi del mondo.

Sono gli anni in cui la moda italiana si afferma nel panorama internazionale, diventando sinonimo di lusso, qualità e stile. Tanti giovani stilisti respirano l’aria di trasformazione e, attraverso ago e filo, la rendono tangibile. Roma e Milano sono la fucina della moda italiana e vedono fiorire stelle dell’artigianato come Giorgio Armani, Gianni Versace, Valentino Garavani.

L’influenza della musica sulla moda degli anni ’70.

Il mondo della musica influenza le tendenze della moda. La storia della musica si intreccia con gli avvenimenti politici, assorbendo l’atmosfera culturale del momento. Spopolano i Beatles, diventando uno dei gruppi più amati al mondo. Con il desiderio di impegno sociale, il gruppo musicale britannico ha dato vita a brani dal tono leggero, seppur impegnato. Poi ci sono i Pink Floyd, i pionieri della musica psichedelica e dello space rock.

La moda maschile anni '70 è passata alla storia con i suoi colori e le sue fantasie sgargianti. Alcune tendenze resistono al tempo, tornando in voga in questa stagione invernale
Credits foto Wikipedia

I loro testi inneggiano alla libertà, all’amore e all’amore libero ed invitano ad essere sé stessi. I loro look sono la manifestazione del desiderio di libertà e semplicità, ispirando tanti giovani a riprodurre gli outfit sfoggiati ai concerti.

I capi di tendenza della moda maschile anni ’70.

Il retroterra culturale di uno dei decenni più caldi della storia del ‘900 ha dato vita ad una moda sovversiva ed innovativa, caratterizzata dai grandi contrasti. Per la prima volta si osa, e lo si fa attraverso i colori, i tagli, le fantasie.

Nell’universo della moda maschile degli anni ’70 il maglione a collo alto risulta essere uno dei capi più iconici, tanto da essere amato ancora oggi. I pantaloni a zampa d’elefante sono una storia a parte. Sinonimo di stile e tendenza, rappresentano al meglio il clima di quegli anni. Impossibile non trovarne almeno uno nei guardaroba dei ragazzi ma anche degli uomini più avanti con gli anni. Il pantalone a zampa in denim, abbinato ad una polo o una camicia è l’outfit ideale dell’estate. Il denim lascia il posto al velluto a coste nei mesi invernali, accompagnato da un maglione o blazer in panno.

La moda maschile anni '70 è passata alla storia con i suoi colori e le sue fantasie sgargianti. Alcune tendenze resistono al tempo, tornando in voga in questa stagione invernale
Foto creata con Intelligenza Artificiale| MondoUomo.it

La moda uomo anni ’70 mescolava vari stili, con lo scopo di stupire e trasmettere la stravaganza. In questo periodo la pelle diventa un materiale irrinunciabile per la realizzazione di blazer, trench e pantaloni. Le cravatte non possono mancare, ma diventano spesse, molto spesse. Anche il tartan, con il suo gusto nordico, fa parte dell’immaginario collettivo degli anni ’70. E poi le camicie declinate nelle fantasie psichedeliche, proprio come la musica dei Pink Floyd. Spazio anche alle fantasie floreali, in linea con i principi pacifici ma rivoluzionari dell’ideologia Hippie. Motivi che riappaiono anche sui maglioni per la stagione invernale.

Il look va completato con un dettaglio di stile: gli occhiali da sole Ray-Ban, grandi e a goccia. I capelli sono lunghi, molto lunghi a dimostrare la voglia di tragredire.

La moda maschile anni '70 è passata alla storia con i suoi colori e le sue fantasie sgargianti. Alcune tendenze resistono al tempo, tornando in voga in questa stagione invernale
Immagine creata con Intelligenza Artificiale|MondoUomo.it

Una moda che resiste al tempo.

Senza dubbio gli anni ’70 sono stati pieni di innovazione, dinamismo, attivismo e rivendicazione. Un periodo che ha racchiuso eventi di grande portata, fra atrocità e progresso. Un decennio caldo che resta immemore per coloro che hanno avuto l’onere di averlo vissuto. Oggi desta la curiosità dei più giovani, quelli nati dopo, quando i pantaloni a zampa erano ormai storia. Un interesse che si acuisce guardando le foto negli album di famiglia, in cui zii e nonni indossano giacche a doppio petto in tartan o camicie dal gusto stravagante.

La moda degli anni ’70 ha creato dei capi iconici che ancora oggi appaiono come elementi di stile. Le creazioni degli artisti dell’ago e filo resistono al tempo e ai cambiamenti del mondo della moda.

Il vintage elogia la moda uomo anni ’70.

Fra nostalgia del passato ed esigenze di sostenibilità, la moda vintage rievoca i capi portanti delle collezioni del passato. Mercatini, siti di vendite online, guardaroba di padri o nonni forniscono pezzi di stile dal gusto retrò. Elementi sartoriali, creati con maestria per resistere nel tempo e attraversare le generazioni, passando di padre in figlio. I capi non vecchi, ma vissuti, così come gli indumenti che hanno visto le trasformazioni del mondo, oggi sono pronti a raccontarne la storia.

La moda uomo degli anni ’70 continua a suscitare un notevole interesse soprattutto fra più giovani. I ragazzi amano scavare negli armadi dei nonni, alla ricerca di giacche in vera pelle e maglioni dalle fantasie astratte.

Una moda che detta ancora tendenza.

La moda degli anni ’70 è ricordata per essere audace ma al tempo stesso semplice. Una semplicità che ancora oggi ispira i più grandi stilisti del mondo. Lo stile di quel decennio continua a dettare tendenza, tornando in auge sulle passerelle.

Quest’anno alcuni trand iconici di quel periodo hanno fatto ritorno, rivisitati in chiave moderna. Il velluto a coste riappare per dare un tocco di classe a pantaloni e giacche. I capispalla in pelle sono perfetti per affrontare i repentini cambi di temperatura. Declinati in colori e tagli disparati: dal verde acido al rosso accesso. Spazio a cappotti lunghi, nel modello a doppio petto per avvolgere la silhouette. Molti brand hanno scelto di puntare sulla maglieria, creando dolcevita con lavorazioni e disegni elaborati. Le tonalità dei capi sono accese e vivaci per dare luce alle grigie giornate invernali.

La moda maschile anni '70 è passata alla storia con i suoi colori e le sue fantasie sgargianti. Alcune tendenze resistono al tempo, tornando in voga in questa stagione invernale
Credits foto Instagram:Neil Barrett

La moda è un’arte e come ogni fattore umano assorbe il contesto sociale, lasciandosi ispirare dagli eventi. Il dinamismo degli anni ’70 si è riversato su tendenze di stile che hanno lasciato il segno, tanto da stimolare i designer dopo quasi mezzo secolo. La moda crea tendenze, e tutto prima o poi ritorna, senza morire mai del tutto.

ADV

Best of #6 / Scarica il pdf

MondoUomo.it è parte del Gruppo Mondo Media

ADV

Newsletter

Iscriviti ora all'e-Club MondoUomo.it

ADV

Mondo Animali & Persone, il nuovo magazine

Mondo Animali & Persone

ADV

Insieme su Whatsapp

ADV

error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright

adv

Non perderti

Moda Uomo Estate 2025: Comfort, Eleganza e Sicurezza con Pochi Capi Giusti

(Video) Moda Uomo Estate 2025: Comfort, Eleganza e Sicurezza con Pochi Capi Giusti.

Stanco di soffrire il caldo e non sapere cosa indossare?
abito su misura

Come scegliere un abito su misura per un uomo?

Scopri come scegliere il tuo abito su misura perfetto. Consigli