...

Cosa Vedere a Firenze? Ecco Un Itinerario di Due Giorni Fatto di Arte, Cultura e Bellezza.

Credits foto Pixabay

Un week-end alla scoperta della città medicea; un tour che vi condurrà fra palazzi, musei e luoghi iconici.

Con l’arrivo della primavera si accende il desiderio di viaggiare. Sono tante le persone che amano programmare soggiorni in occasione dei week-end e dei ponti primaverili. Le città italiane attirano un gran numero di visitatori, grazie alla presenza di siti artistici e bellezze paesaggistiche.

L’Italia è un territorio che vanta una storia millenaria, in grado di mantenere vive civiltà antiche. Ogni città racconta episodi della storia che si intersecano con aneddoti della tradizione popolare. Il capoluogo toscano si distingue per la fervente offerta culturale. Soprannominata la “culla del Rinascimento”, Firenze ammalia con i suoi monuma enti imponenti, con i suoi musei, senza dimenticare i parchi e gli spazi verdi.

Un week-end indimenticabile nella città medicea.

Una tappa immancabile per gli amanti dell’arte. Non a caso Firenze è una delle mete turistiche italiane più rinomate. Apprezzata da italiani, ma anche da stranieri, desiderosi di scoprire la grande bellezza italiana. Un week-end di libertà può essere l’occasione perfetta per visitare il capoluogo toscano.

Trattandosi di una città di dimensioni medio-gradi, e con un immenso patrimonio artistico occorreranno almeno tre giorni per viverla nel migliore dei modi. Considerata l’elevata affluenza, è consigliabile prenotare anzitempo le visite nei singoli poli museali.

Cosa vedere a Firenze: le tappe fondamentali.

Il tour alla scoperta del gioiello italiano non potrebbe che partire da Piazza della Signoria. Luogo simbolo della città e del suo valore storico. Come si deduce dal nome, in questa piazza è presente Palazzo Vecchio, un tempo sede del potere mediceo. Proprio qui si sono svolti gli eventi più importanti della storia cittadina. Al suo centro è possibile ammirare una riproduzione del David di Michelangelo. La piazza è ornata anche dalla Fontana del Netturo e la Statua Equestre di Cosimo dè Medici.

Fra i luoghi iconici non possiamo non menzionare Ponte Vecchio. Si tratta di un suggestivo ponte che collega il centro cittadino con la zona est della città. Un tempo era sede di macellerie e negozi di frutta; oggi accoglie numerose botteghe di artigiani ed orafi. Proprio qui, infatti, sarà possibile acquistare raffinate creazioni, simbolo dell’artigianato fiorentino.

Credits foto Pixabay

Piazzale Michelangelo è uno dei punti più panoramici. Coloro che desiderano ammirare la veduta integrale della città non possono non farvi tappa. Facilmente raggiungibile attraverso le scale di Piazza Poggi, il Piazzale ospita la riproduzione del David e delle quattro allegorie del maestro Michelangelo. Da qui sarà possibile godere di una meravigliosa vista, osservando dall’alto i monumenti più significativi.

Piazza Duomo è l’anima della città. Qui sono concentrate alcune delle opere di architettura religiosa più significative. La piazza deve il suo nome al Duomo, posizionato proprio al suo centro. La Cattedrale di Santa Maria del Fiore è la quarta chiesa europea per estensione. La facciata esterna attira per il contrasto dei suoi colori: bianco e verde. L’interno della Cattedrale è ornato dagli affreschi di Giorgio Vasari e Federico Zuccari. Il Duomo è strutturato in più parti, tutte degne di nota. I visitatori che hanno a disposizione più giorni devono visitare la Cupola di Brunelleschi e il Campanile di Giotto, oltre che il Battistero di San Giovanni.

Credits foto Pixabay

Cosa vedere a Firenze: il tour dei musei

Firenze è una delle città con il più vasto patrimonio artistico. Il soggiorno nel capoluogo toscano prevedrà sicuramente la visita di uno o più musei. Fra i più notevoli abbiamo selezionato:

  • La Galleria degli Uffici, uno dei complessi museali più importanti al mondo. Scrigno di opere pittoriche dal valore inestimabile. Una passeggiata nella storia dell’arte italiana che farà apprezzare la bellezza immortale delle opere. Un’immersione che permetterà di ammirare opere come la Venere e la Primavera di Sandro Botticelli, l’Annunciazione di Leonardo Da Vinci e la Venere di Urbino di Tiziano. La Galleria degli Uffizi conserva anche realizzazioni di Giotto, Masaccio, Filippino Lippi, Caravaggio e altri autorevoli artisti.
Credits foto Pixabay
  • La Galleria dell’Accademia, conosciuta anche come Museo di Michelangelo, considerato il gran numero di opere riconducibili proprio a Buonarroti. Nelle sue sale è possibile osservare la magnificenza del David. Tuttavia merita una visita anche per Il Ratto delle Sabine di Giambologna ed altre opere di Filippino Lippi.
  • Il Museo dell’opere del Duomo è un complesso museale unico nel suo genere. Un percorso che conduce i visitatori alla scoperta della nascita dell’opera monumentale. Nelle sale sono conservati reperti riconducibili ad artisti che hanno contribuito alla realizzazione del Duomo.
  • Il Museo del Bargello è stato il primo museo dedicato all’arte medievale e rinascimentale. Situato nell’antico Palazzo della Podestà, questo polo museale vanta collezioni di opere rinascimentali di grande prestigio. Da menzionare la Sala di Michelangelo e la Sala di Donatello, dove sono esposti diversi lavori dei due artisti.

I Palazzi più belli di Firenze.

Nel periodo rinascimentale, Firenze è stata una delle città più influenti nel panorama politico nazionale ed internazionale. In un luogo così importante non potevano mancare degli eleganti palazzi, residenze delle nobili famiglie cittadine. Nel corso di un soggiorno fiorentino non può mancare la visita ad almeno uno dei palazzi storici della città. Fra i più belli vanno citati:

  • Palazzo Vecchio, opera di architettura trecentesca, da ben sette secoli sede del governo cittadino. Qui è possibile ammirare la bellezza della Sala dei Cinquecento e la Sala degli Elementi. Da non perdere la Torre di Arnolfo, alta 94 metri, dalla cui cima si gode di un panorama mozzafiato su tutta la città.
  • Palazzo Strozzi, è stata la dimora dei signori Strozzi, una famiglia in perenne conflitto con i de’ Medici. Si tratta di un vero capolavoro di architettura rinascimentale, al cui interno sono conservate opere prestigiose. Il polo artistico è gestito dalla Fondazione Famiglia Strozzi ed organizza di frequente importanti mostre, come quelle di Gustav Klimt, Sandro Botticelli e Filippino Lippi.
  • Palazzo Pitti è una grande struttura architettonica, commissionata da Luca Pitti, amico di Cosimo de’ Medici. Oggi il palazzo ospita la Galleria d’Arte Moderna, la Galleria Palatina, il Museo della Moda, il Museo delle Porcellane, il Museo degli Argenti. La struttura, all’esterno è cinta dal Giardino di Boboli, un parco realizzato per volontà di Cosimo I de’ Medici. Il giardino è molto esteso, ed ospita diverse varietà di piante, ma anche fontane e statue come la Vasca del Nettuno.

Firenze è una delle città italiane più ricche di opere architettoniche e luoghi da scoprire. Non basterebbe giorni per scoprire i suoi tesori, e proprio per questo motivo occorre realizzare un itinerario mirato con le tappe a cui non si vuole rinunciare.

ADV

Best of #6 / Scarica il pdf

MondoUomo.it è parte del Gruppo Mondo Media

ADV

Newsletter

Iscriviti ora all'e-Club MondoUomo.it

ADV

Mondo Animali & Persone, il nuovo magazine

Mondo Animali & Persone

ADV

Insieme su Whatsapp

ADV

pubblicità adv magazine molto uomo
error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright

adv

Non perderti

Quali sono i migliori barber shop per uomo a Firenze?

A Firenze trovi barber shop di alto livello per chi
Dove andare a bere un buon cocktail a Firenze in un ambiente maschile e di stile? Firenze offre diversi cocktail bar ideali per uomini che cercano locali eleganti, discreti, perfetti per un drink da soli o tra amici. In questo articolo, 5 indirizzi consigliati.

Cocktail Bar per uomini a Firenze: dove bere bene e con stile.

Dove andare a bere un buon cocktail a Firenze in