La scoperta di un nuovo giacimento di terre rare in Svezia potrebbe ridurre la dipendenza del continente dalla Cina

Credits: Picasa

La scoperta in Svezia, del più grande giacimento di terre rare conosciuto in Europa potrebbe aprire nuove prospettive per il vecchio continente, in questo momento dipendente quasi interamente dalla Cina per la fornitura di minerali i quali sono in effetti molto richiesti nei settori della tecnologia avanzata e delle energie rinnovabili. In particolare la loro disponibilità risulta fondamentale per una serie di prodotti come le fibre ottiche, i magneti e le batterie ricaricabili.

A darne l’annuncio è stato il gruppo minerario svedese LKAB, il quale ha anche precisato come le terre rare in questione siano state rintracciate nella regione di Kiruna, posizionata nella parte settentrionale del Paese. Secondo le prime stime dovrebbe essere presente non meno di un milione di tonnellate di questo genere di metalli.
Se l’annuncio della scoperta ha generato notevole entusiasmo, occorre anche sottolineare come lo sfruttamento dipenda dal rilascio dei permessi estrattivi e dalle analisi preliminari. La stessa azienda ha dal canto suo ricordato che ci vorranno non meno di 10 o 15 anni per poterlo iniziare.

Perché la scoperta di terre rare in Svezia è così importante

Il primo commento sulla scoperta è arrivato ad opera di Jan Moström, amministratore delegato del gruppo svedese: “Questo è il più grande giacimento di terre rare conosciuto nella nostra parte del mondo e potrebbe diventare un importante tassello per la produzione di materie prime critiche, assolutamente cruciali per la transizione verde”.

In effetti si tratta di un evento di non poco conto, alla luce del fatto che sino a questo momento l’Europa ha scontato l’assoluta dipendenza dalla Cina, ove è posizionato circa il 35% delle riserve che possono essere sfruttate al momento, tanto da detenere una quota corrispondente al 95% del mercato globale.
I lavori per lo sfruttamento del giacimento dovrebbe avere inizio nel 2027 e dovrebbero avere luogo all’interno di un parco industriale circolare a Lulea, il quale farà leva su una nuova tecnologia per l’estrazione e la lavorazione di fosforo, elementi terrestri e fluoro basata sulla produzione mineraria attualmente esistente.

terre rare in Svezia
Le terre rare sono assolutamente fondamentali per l’industria hi-tech

Le terre rare sono in totale 17 e nella lista rientrano il cerio (Ce), il disprosio (Dy), l’erbio (Er), l’europio (Eu), il gadolinio (Gd), l’olmio (Ho), il lantanio (La), il lutezio (Lu), il neodimio ( Nd), il praseodimio (Pr), il promezio (Pm), il samario (Sm), lo scandio (Sc), il terbio (Tb), il tulio (Tm), l’itterbio (Yb) e l’ittrio (Y). Tra gli utilizzi maggiori occorre ricordare quelli relativi a telefoni cellulari, televisori, batterie, auto elettriche, generatori di turbine eoliche e pannelli fotovoltaici.

Terre rare: e l’Italia?

Nel 2013 si era diffusa erroneamente la notizia relativa al rinvenimento del più grande giacimento di terre rare a livello continentale, in Italia. Una notizia la quale, purtroppo, non corrisponde al vero. In realtà, ad essere stati rinvenuti sono i più grandi giacimenti europei e secondi a livello mondiale di antimonio (in Toscana) e di Titanio (in Liguria).
Anche in questo caso, nonostante non rientrino nella definizione tipica delle terre rare, si tratta di elementi fondamentali nella produzione di smartphone e pannelli solari, quindi in grado di essere sfruttati dal punto di vista economico in un Paese che pure non abbonda di risorse minerarie. In effetti, l’economia hi-tech non potrebbe fare a meno di queste materie prime e si stima che non meno di trenta milioni di posti di lavoro nell’eurozona dipendano proprio dall’accesso alle stesse. Si tratta quindi di un tema sempre più strategico per ogni Paese, compreso il nostro.
In Italia, però, lo sfruttamento delle poche esistenti non avviene, tanto da spingere Mattia Pellegrini, all’epoca responsabile per le materie prime nella Commissione Europea, ad affermare che nel nostro Paese abbiamo una vera e propria cassaforte ripiena di tesori nascosta nel terreno, senza che però ci si degni di sfruttarla.

ADV

Magazine online dedicato all’Uomo Moderno, alla Moda, allo Style, al Business, al Lusso, ai Viaggi, alla Carriera!​

Le ultime novità su moda maschile, lifestyle, accessori, scarpe e outfit, insieme a consigli sul mondo degli affari e dello stile di vita, al lusso, al business ed alla finanza personale.

MondoUomo.it però non rappresenta solo uno spazio dedicato alla moda maschile. Sappiamo che il successo è una questione di equilibrio tra la vita professionale e quella privata, quindi offriamo anche consigli sul mondo degli affari e dello stile di vita.

Scoprirete come gestire il vostro tempo in modo efficiente, come prendervi cura del vostro corpo e della vostra mente, come motivare voi stessi ed il vostro team e come rilassarvi dopo una lunga giornata di lavoro. Inoltre, come non parlare dei professionisti di successo, dei reportage su eventi di networking e delle notizie legate al mondo del successo in ambito maschile. Siamo certi che vi sentirete ispirati e motivati a raggiungere i vostri obiettivi e superare le sfide della vita professionale e personale.

Scopri la nuova rubrica dedicata alla recensioni ad alto valore aggiunto…

Editor's Review | MondoUomo.it Brands Ambassasor

Sostenibilità ed eco-lifestyle per l’uomo moderno

Seguici sui Social

ADV

Scopri il nuovo magazine al femminile

logo magazine donne
error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright