...

Ricordare per Restare Umani… 23 Maggio, Giornata della Legalità!

Ricordare per Restare Umani... 23 Maggio, Giornata della Legalità

Il 23 maggio non è un giorno come gli altri. In Italia, è il giorno in cui il Paese si ferma per ricordare; si chiama “Giornata della Legalità” ed ha una data incisa nella memoria collettiva di tutti noi italiani: 23 maggio 1992.

Quel giorno, sull’autostrada A29, all’altezza di Capaci, la violenza mafiosa strappò alla vita cinque persone che stavano servendo lo Stato con dedizione e coraggio. Tra loro, Giovanni Falcone, un magistrato che aveva dedicato la sua carriera alla lotta contro la criminalità organizzata, sua moglie Francesca Morvillo, anch’essa impegnata nella magistratura, e tre agenti della scorta che ogni giorno rischiavano la vita per proteggere chi lottava per la giustizia.

A distanza di oltre trent’anni, ogni 23 maggio diventa un tempo di riflessione. Non si tratta solo di commemorare, ma di ricordare con consapevolezza.

A distanza di oltre trent'anni, ogni 23 maggio diventa un tempo di riflessione. Non si tratta solo di commemorare, ma di ricordare con consapevolezza.

La legalità, in questo giorno, smette di essere una parola astratta. Diventa concreta, diventa sangue versato per un ideale, diventa scelta quotidiana.

Un sacrificio che ha cambiato l’Italia

Quel magistrato non era un eroe solitario. Era un uomo con un’idea chiara: combattere la mafia con il diritto, non con la vendetta. Con lui, un collega e amico che sarebbe stato ucciso solo 57 giorni dopo, Paolo Borsellino, il 19 luglio dello stesso anno. Insieme avevano costruito il “Pool Antimafia”, un modello di collaborazione tra magistrati che fece la storia della giustizia italiana.

Il 23 maggio 1992 non ha fermato il loro lavoro. Lo ha reso eterno. Ha fatto nascere una nuova coscienza civile, specialmente tra i giovani. Oggi, nelle scuole, nei tribunali, nei palazzi delle istituzioni, quei nomi rappresentano un simbolo. Non di martirio, ma di coraggio.

A distanza di oltre trent'anni, ogni 23 maggio diventa un tempo di riflessione. Non si tratta solo di commemorare, ma di ricordare con consapevolezza.

Legalità è una scelta

Legalità non è solo rispetto della legge. È rispetto delle persone. È vivere con dignità, senza compromessi, senza scorciatoie. È dire no all’indifferenza, no al silenzio, no alla paura.

In Italia, e non solo, ci sono ancora troppe zone grigie. La corruzione, il voto di scambio, le infiltrazioni mafiose in economia, il lavoro nero, il caporalato: tutte forme di illegalità che minano la libertà. Ecco perché la Giornata della Legalità serve ancora, oggi più che mai. Serve a ricordarci che la giustizia non è qualcosa di lontano. È qui. Ci riguarda tutti.

Il corteo di Palermo ed il “Noi ci siamo”

Ogni anno, il 23 maggio, Palermo si riempie di studenti. Arrivano da tutta Italia, con striscioni, bandiere, messaggi scritti a mano. È il corteo della memoria, organizzato dalla Fondazione che porta avanti il lavoro di quei magistrati anche oggi, nelle scuole e nei territori.

Il grido dei ragazzi è chiaro: “Noi ci siamo”. Non dimenticano. Non tacciono. Non voltano la faccia. È questo lo spirito che tiene viva la legalità: la presenza. La partecipazione. Il rifiuto dell’indifferenza.

L’eredità morale

La mafia è un fenomeno umano e come tutti i fenomeni umani ha un principio, una sua evoluzione e avrà quindi anche una fine.

Giovanni Falcone

Queste parole non sono solo speranza. Sono una direzione. La fine della mafia è possibile solo se ognuno, nel proprio piccolo, sceglie da che parte stare. La legalità non è mai comoda. Richiede scelte difficili. Ma è l’unica strada che porta alla libertà vera.

Il 23 maggio dunque è il giorno in cui ricordiamo chi ha pagato con la vita la scelta di restare giusto; è il giorno in cui l’Italia si guarda allo specchio e si chiede: sto facendo abbastanza per meritare quel sacrificio?

Non basta commuoversi, non basta indignarsi. Serve agire. Ogni giorno. Perché la legalità non si insegna, si vive.

ADV

Best of #6 / Scarica il pdf

MondoUomo.it è parte del Gruppo Mondo Media

ADV

Newsletter

Iscriviti ora all'e-Club MondoUomo.it

ADV

Mondo Animali & Persone, il nuovo magazine

Mondo Animali & Persone

ADV

Insieme su Whatsapp

ADV

pubblicità adv magazine molto uomo
error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright

adv

Non perderti

Ecco un oroscopo breve e unico, pensato appositamente per uomini, segno per segno, per il 23 maggio 2025:

23 Maggio Oroscopo Del Giorno per Uomini e l’Oroscopo Settimanale fino al 25 Maggio 2025.

23 Maggio Oroscopo Del Giorno per Uomini e l'Oroscopo Settimanale
23 maggio, Giornata della Legalità: un modo per ricordare coloro che hanno combattuto contro le mafie

23 maggio, Giornata della Legalità: un modo per ricordare coloro che hanno combattuto contro le mafie.

Il 23 maggio, in occasione dell’anniversario della Strage di Capaci,