Come hai deciso di indossare l’orologio può svelare molto di te: ecco perché devi leggere questo articolo!

Scopri il significato nascosto dietro il modo in cui indossi l’orologio e impara a comunicare il tuo stile in modo efficace!

Il modo in cui indossiamo gli accessori può dire molto di noi e del nostro stile. Anche l’orologio, in particolare, ha un significato simbolico che va oltre la sua funzione pratica di indicare l’ora. Ad esempio, il polso su cui viene indossato può comunicare il nostro livello di formalità e la nostra personalità. Indossare l’orologio sul polso destro invece che su quello sinistro può anche avere un significato culturale o religioso in alcune parti del mondo. Conoscere questi dettagli può aiutare a scegliere l’orologio giusto per ogni occasione e a comunicare il proprio stile in modo più efficace.

Tenetevi forte: la regola è che non ci sono regole, solo buonsenso e un pizzico di buongusto. E se decidete di ispirarvi ad uno stile un po’ vintage o retrò e optare per un orologio da tasca, fate molta attenzione alle catena.

Siete uomini “di polso”?

Photocredit StockSnap da Pixabay Ecco dove si mette l’orologio di solito: al polso.

In generale, comunque, quella del polso è la risposta più comune alla domanda: “Dove si mette l’orologio”? Dopodiché, si può optare per portarlo sopra o sotto il polsino della camicia, con il quadrante rivolto verso l’esterno o l’interno del polso, a sinistra o a destra.

Se decidete di indossarlo sopra il polsino della camicia – alla Gianni Agnelli, per essere chiari – il quadrante può essere rivolto verso l’esterno per un look sportivo, oppure verso l’interno per un look più elegante. Occhio a non cadere nella trappola dell’ostentazione, però: l’Avvocato non indossava l’orologio così, per ostentarlo ma soltanto per non perdere tempo a sollevare il polsino!  

Quindi, se non avete quell’aplomb, meglio metterlo sotto la camicia. Non avrete problemi in nessuna circostanza, sia che si tratti di occasioni formali o che ve ne stiate al bar con gli amici.

Destra o sinistra?

Non parliamo di politica, ma di quale sia il polso giusto per mettere l’orologio. Anche in questo caso, dipende. Per logica, se siete destrorsi, l’orologio dovrebbe essere indossato sulla mano sinistra e viceversa. In questo modo, potrete controllare l’ora comodamente mentre usate la vostra mano dominante per altre attività, come ad esempio sfogliare il telefono.

Ok per il polso, ma esattamente dove si mette l’orologio? Anche qui, niente diktat. La parola d’ordine è funzionalità. L’orologio deve vestire in modo da consentire il pieno utilizzo di mani e polso, con il quadrante vicino all’ulna e non si dovrebbe vedere sotto la camicia quando si è in piedi ma soltanto quando il braccio è piegato.

Non troppo grande, per favore!

E’ il momento di rispolverare il caro e vecchio buongusto: gli orologi troppo grandi possono risultare pacchiani, soprattutto se avete il polso sottile (ma è anche vero che dipende dall’orologio che decidete di indossare). Approssimativamente, potete appellarvi alla regola del 18-40: se la circonferenza del vostro polso è di 18 cm, il diametro della cassa dell’orologio non dovrebbe superare i 40 mm. Fate le debite proporzioni e mantenete il rapporto: così non si sbaglia di sicuro. Per quanto riguarda quanto stringere il cinturino, considerate che, dietro l’orologio, il mignolo dovrebbe passare comodamente.

E se è da tasca? Dove si mette l’orologio in questo caso?

Se indossate un gilet, non perdete tempo a chiedervi dove si mette l’orologio.

Non so voi, ma a noi gli orologi da tasca ricordano sempre i tempi in cui i signori eleganti si aggiravano per le strade di Londra o Parigi, raffinatissimi nei loro abiti da sera e un orologio da taschino appeso al panciotto. Ma oggi, che l’orologio da tasca non è più così comune, può comunque essere un’aggiunta interessante al vostro look, sia che vogliate dare un tocco vintage, sia che dobbiate vestirvi per un’occasione formale.

Gilet, pantaloni o giacca: non c’è che l’imbarazzo della scelta.

Quando vi chiedere dove si mette l’orologio da tasca, sorridete, perché avete più di un’opzione. Se volete essere molto formali e sofisticati, il modo migliore è indossare l’orologio nel taschino del gilet. Ci sono diverse catenelle che possono aiutarvi a fissare l’orologio al panciotto (ne parliamo fra poco) e, con un fazzoletto nel taschino della giacca, il vostro look sarà completo e impeccabile. Proprio dei gentlemen.

Ma se siete del tipo che ama osare con lo stile, l’orologio da tasca può essere indossato in maniera più casual. Potete abbinarlo ai pantaloni o ai jeans – si infila in quella taschina sul davanti, proprio quella lì, che non abbiamo mai capito a cosa serva – e se avete una tasca sul petto della giacca o del blazer, ecco trovato un altro posto dove si mette l’orologio, per garantire un tocco di originalità al vostro look. Certo, se siete tipi “da tasca”, ma non da catena, nessuno vi obbliga a tenerlo legato: il rischio, però, è che la vostra cipolla (così si chiamano gli orologi da tasca) venga graffiata dagli altri oggetti che tenete in tasca.

Scegliamo la catena.

Comunque, non importa dove decidiate di mettere il vostro orologio. L’importante è che vi sentiate a vostro agio e che mostriate la vostra personalità ed il vostro stile e se siete un amante degli orologi da tasca, non abbiate paura di osare e sperimentare con i vostri outfit.

Rassicurata l’autostima, passiamo alla catena, la miglior alleata dell’orologio da tasca: è quella che rimane sempre in vista e, in più deve poterlo sorreggere in qualunque circostanza e l’aggancio deve essere a prova di strattonamento, altrimenti piangerete tutte le vostre lacrime. E capirete perché l’orologio si chiama cipolla (non è vero, ma ci stava bene!).  

Per il gilet, la Albert T-Bar.

Iniziamo con la catena Albert, che prende il nome dal principe Alberto. Questa catena è ideale per le asole del gilet ed è composta da una barra a T che rimane nascosta dietro il tessuto del gilet. La barra a T permette di fissare l’orologio in modo da non correre il rischio di perderlo. Inoltre, l’Albert T-bar è spesso utilizzata con orologi da tasca di stile vintage o classico e può essere abbinata ad un abbigliamento formale o semi-formale. La catena può essere realizzata in diversi materiali, come l’oro, l’argento o l’acciaio inox, e il fermo a forma di T può avere diverse decorazioni, come incisioni o pietre preziose.

Più casual, ma stiloso? La catena da cintura.

Se invece volete ottenere un look finale casual ma stilosissimo, la soluzione da cintura è la quella migliore. Questa catena, che a volte si presenta con un finale a moschettone, è pensata per attaccare l’orologio ai passanti dei pantaloni con una specie di pinza all’estremità. E questo è il sistema più easy per indossare l’orologio da tasca in un mood d’altri tempi, ma con leggerezza e senza rischiare di perderlo!

Chiusura ad anello per fissarlo alla giacca.

La catena con la chiusura ad anello ha la stessa funzione dell’Albert T-Bar, solo che l’occhiello è sempre in bella vista. E’ perfetta per fissare l’orologio al blazer, ma potete usarla anche su jeans e pantaloni. Anche in questo caso, la catena può essere realizzata in diversi materiali e può avere stili differenti.

Perché non farne una collana?

Avete mai pensato di osare un po’ e di provare ad indossare l’orologio da tasca come collana? In questo caso, è importante che la catena sia robusta abbastanza da reggerlo senza difficoltà e che abbia un colore che si abbini a quello dell’orologio. Questo solo se non avete paura di sfidare parecchie convenzioni, però.

In sintesi, signori, quello che abbiamo capito fin qui è che non esistono “tavole della legge” da rispettare per indossare un orologio. Sta a voi scegliere la posizione e la misura giusta per voi, in base al vostro stile personale, all’occasione e a quello che vi riserva l’umore in quel momento. Date retta: sarà anche importante dove si mette l’orologio, ma essere puntuali lo è ancora di più!

ADV

Magazine online dedicato all’Uomo Moderno, alla Moda, allo Style, al Business, al Lusso, ai Viaggi, alla Carriera!​

Le ultime novità su moda maschile, lifestyle, accessori, scarpe e outfit, insieme a consigli sul mondo degli affari e dello stile di vita, al lusso, al business ed alla finanza personale.

MondoUomo.it però non rappresenta solo uno spazio dedicato alla moda maschile. Sappiamo che il successo è una questione di equilibrio tra la vita professionale e quella privata, quindi offriamo anche consigli sul mondo degli affari e dello stile di vita.

Scoprirete come gestire il vostro tempo in modo efficiente, come prendervi cura del vostro corpo e della vostra mente, come motivare voi stessi ed il vostro team e come rilassarvi dopo una lunga giornata di lavoro. Inoltre, come non parlare dei professionisti di successo, dei reportage su eventi di networking e delle notizie legate al mondo del successo in ambito maschile. Siamo certi che vi sentirete ispirati e motivati a raggiungere i vostri obiettivi e superare le sfide della vita professionale e personale.

Scopri la nuova rubrica dedicata alla recensioni ad alto valore aggiunto…

Editor's Review | MondoUomo.it Brands Ambassasor

Sostenibilità ed eco-lifestyle per l’uomo moderno

Seguici sui Social

ADV

Scopri il nuovo magazine al femminile

logo magazine donne
pubblicità adv magazine molto uomo
error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright

Non perderti