Dal 23 al 31 marzo, il panorama artistico di Firenze si tinge di innovazione e creatività con l’avvento della terza edizione di Firenze Contemporary.
Questo evento, curato con maestria da Rossocinabro, non è solo una mostra d’arte, ma un’autentica celebrazione della vitalità e della diversità dell’arte contemporanea.
Un Ponte tra Tradizione e Avanguardia.
Firenze, città intrisa di storia e bellezza, si apre alle espressioni più audaci e avanguardiste dell’arte contemporanea. Firenze Contemporary rappresenta un ponte tra la ricca tradizione artistica della città e le sperimentazioni più moderne e innovative provenienti da tutto il mondo.
Esplorando Nuovi Orizzonti Artistici.
Le opere in mostra spaziano dalla pittura alla scultura, dalla fotografia all’arte digitale, offrendo al pubblico un’esperienza multisensoriale senza precedenti. L’evento accoglie artisti provenienti da ogni angolo del globo, dando vita a un vero e proprio melting pot culturale.
Una Vetrina Internazionale di Talenti Emergenti.
Firenze Contemporary non solo offre una piattaforma per artisti consolidati, ma si impegna anche a scoprire e promuovere nuovi talenti emergenti. Questa terza edizione presenta una selezione eclettica e diversificata di artisti provenienti da paesi come gli Stati Uniti, il Giappone, la Francia, la Bulgaria e molti altri.
Alla Scoperta di Nuove Prospettive.
L’evento non si limita alla mera contemplazione delle opere esposte, ma si propone di stimolare la riflessione e il dialogo critico. Ogni opera è un invito a esplorare nuove prospettive e a riflettere sulle molteplici sfaccettature dell’esperienza umana.
Un’Occasione da Non Perdere.
Firenze Contemporary è molto più di una semplice mostra d’arte; è un’esperienza unica che invita il pubblico a immergersi nell’effervescenza creativa del nostro tempo. Non perdete l’opportunità di vivere questa straordinaria celebrazione dell’arte contemporanea nel cuore pulsante di Firenze.
Artisti in esposizione.
Shafaq Ahmad (USA), Yuiko Amano (Japan/United Kingdom), Safaa Berra (France), Helga Borbàs
(Hungary), Fabio Borg (Malta), Меglena Bozhanova (Bulgaria), Mariana Branco (Brazil), Jean-Marc Brégeault (France), Stella Caviart (Greece), Ioana Cobzaru (The Netherlands), Stavros Ditsios (Greece), Christine El Ojeil (Lebanon), Maria Evseeva (Russia/Spain), Fadiese (France), Jo Going (USA), Jean-Marie Guyaux (Spain), Stephen Harper (France), Chia-Yen Ho (Taiwan), Mi-ri Jeong (South Korea), Eva Kaiser (Salzburg/Austria), Agnieszka Kamińska (Poland), Bulgan Khatanbaatar (Mongolia/Germany), Rebeccah Klodt (USA), Kirsten Kohrt (Germany), Mariko Kumon (Japan), Gessica La Pira (Italia), Gudrun Latten (Germany), Liadaan (Australia), Denitsa Mihaylova (Bulgaria), Bobby Austin Mowbray (USA), Onsil (South Korea), Kseniya Oudenot (UK), Nina Pauloff (Finland), Elisabetta Pienti (USA), Alexandra Piras (Belgium), Marco Riha (Austria/Mexico), Clara Rump (The Netherlands), Marinela Rusu (Romania), Masayo Sakai (Japan), Riccardo Salusti (Italia), Sonia Salvetti (Italia), Dalia Slep (Lithuania), Dojoong Jo Soilart (South Korea), Raf Tarnawski (Poland/Sweden), Nancy Jo Ward (California/USA).
Informazioni Pratiche
- Data: 23 – 31 marzo 2024
- Orario: Apertura straordinaria serale fino alle 22, inclusa la domenica
- Luogo: Centro di Firenze (da confermare)
- Ingresso: Gratuito.
Seguici sui Social