Dall’8 ottobre 2022 Palazzo Bonaparte ospita la grande e più attesa mostra dell’anno dedicata al genio di Van Gogh.
Attraverso le sue opere più celebri – tra le quali il suo famosissimo Autoritratto (1887) – sarà raccontata la storia dell’artista più conosciuto al mondo.
Esatto, quel Vincent van Gogh, nato a Zundert, in Olanda, il 30 marzo 1853, uno degli artisti più amati e conosciuti del nostro tempo, che come pochi influenzò la produzione artistica occidentale del XX secolo.
Alla vigilia dei 170 anni dalla sua nascita, Palazzo Bonaparte a Roma dedica all’anniversario una grande esposizione con 50 delle opere del prolifico artista, inclusi il famosissimo Autoritratto del 1887, il Seminatore (1888), Il giardino dell’ospedale a Saint-Rémy e il Burrone di Peiroulets (entrambi del 1889), e il Sulla soglia dell’eternità (1890). La mostra, prodotta da Arthemisia e realizzata in collaborazione con il prestigioso Kröller Müller Museum di Otterlo – che custodisce uno dei più grandi patrimoni delle opere di Van Gogh al mondo –, è curata da Maria Teresa Benedetti e Francesca Villanti ed è aperta al pubblico dall’8 ottobre 2022 e ricostruisce, attraverso ben 50 opere e tante testimonianze biografiche, ne ricostruisce la vicenda umana e artistica, per celebrarne la grandezza universale.
Per saperne di più | fonte: Palazzo Bonaparte
Seguici sui Social