...
4 Novembre 2024

Pelle secca nell’uomo, una situazione da trattare con cura.

Pelle secca nell’uomo, una situazione da trattare con cura
Credits: da Andrea Piacquadio tramite Pexels

Oramai non è più solo una questione da donne: già da molti anni a questa parte la cura della pelle è un argomento che interessa sempre più uomini, sia dal punto di vista dell’immagine che del comfort.

Una beauty routine quotidiana permette infatti sicuramente di apprezzarsi allo specchio, ma soprattutto di mantenere una pelle in salute, in grado di affrontare gli effetti del tempo come le temperature variabili in base allo specifico periodo dell’anno.

Una chiara testimonianza del mutato atteggiamento nei confronti del proprio aspetto è data dai tanti prodotti – appositamente previsti per la pelle dell’uomo – che fanno capolino sugli scaffali delle profumerie, delle farmacie o dei supermercati. Dal detergente delicato da adoperare ogni giorno per pulire il viso alla crema idratante, dal contorno occhi alle specifiche soluzioni per contrastare le rughe, sono diverse le possibilità su cui fare affidamento per una skincare “perfetta”, efficace e capace di rispettare le condizioni fisiologiche della tipologia di pelle maschile.

In quello che è il kit-base del rituale quotidiano di bellezza deve tuttavia farsi spazio una crema per la pelle secca qualora la cute risulti disidratata.

Una situazione, questa, con la quale, vuoi per un motivo vuoi per un altro, ci si può trovare a dover fare i conti. L’importante è intervenire in tempo e in modo mirato con le giuste strategie, salvaguardando non solo l’estetica, per così dire, della propria epidermide, ma anche in particolar modo il suo benessere.

Proseguiamo allora insieme nella lettura per scoprire come “approcciare” la pelle secca nell’uomo e come contrastarla in maniera adeguata. Prima, però, è opportuno riconoscerla, così da avere una panoramica esaustiva di tutta la tematica.

Quali sono i segnali di una pelle secca a cui prestare attenzione?

È l’organo più esteso della superficie corporea ed il suo più importante ruolo è quello di assurgere a barriera protettiva tra il corpo e il mondo esterno. Quando però diventa secca, la pelle non riesce a funzionare nel modo giusto, accendendo una “spia” alla quale occorre prestare la dovuta attenzione.

La sensazione di pelle tesa, che “tira”, soprattutto dopo una doccia o un bagno, e poi arrossamenti e infiammazioni. E, ancora, prurito o desquamazione, solchi e rughe. Sono molteplici i “segnali” della pelle secca, i modi con cui l’epidermide esprime questa sua condizione. Così come diverse e dipendenti da più elementi sono le cause, variabili tra l’altro da individuo a individuo.

Il pensiero probabilmente va subito all’invecchiamento, quello cutaneo nella fattispecie: con la maturità la pelle dell’uomo subisce un profondo cambiamento, mostrandosi poco elastica nonché segnata da pieghe, discromie o imperfezioni. Oppure, come nel caso specifico, caratterizzata da secchezza.

La pelle secca non vede però le sue “radici” esclusivamente nel tempo che passa, e dunque nel normale processo fisiologico che è parte della nostra vita. Anche altri fattori, infatti, intervengono in quella che è una situazione di forte stress per la pelle. Vediamo quali.

Non solo l’età che avanza: le diverse “origini” della pelle secca in un uomo.

Quando si parla di pelle secca nell’uomo, non bisogna pensare ad un solo “responsabile” bensì a diversi, non necessariamente collegati tra loro.

Viene in primis in considerazione il periodo dell’anno, l’autunno nello specifico, stagione che costituisce il momento più destabilizzante per la pelle, tendente appunto alla secchezza ed alla disidratazione: l’epidermide infatti patisce le conseguenze dell’esposizione al sole durante l’estate, ma allo stesso tempo si trova a dover far fronte ai primi freddi ed alle basse temperature, nonché agli agenti atmosferici, che possono renderla secca e ruvida.

La pelle secca può essere dovuta però anche al riscaldamento e all’aria condizionata presenti negli ambienti in cui si vive, che possono privare la pelle dell’umidità occorrente. Così come può dipendere dall’acqua troppo calda usata nelle docce o nei bagni, che portano via dalla pelle gli oli naturali che le “appartengono”. Oli naturali che vengono via anche a seguito di lavaggi in eccedenza, che finiscono per compromettere quella che è la giusta idratazione dell’epidermide.

Sempre restando in “tema lavaggi”, l’uso di saponi e detergenti eccessivamente aggressivi altera l’equilibrio del pH della pelle, facendole perdere il suo importante ruolo di barriera protettiva e rendendola, al contrario, esposta e indifesa.

Anche chi si trova a viaggiare spesso, poi, può incorrere in un problema di pelle secca, a causa dell’aria condizionata degli aerei, i cui bassi livelli di umidità lasciano l’epidermide arida e talora addirittura desquamata.

Tra le cause della pelle secca nell’uomo non bisogna infine dimenticare la rasatura, che può rendere la pelle maggiormente sensibile e reattiva. La rasatura rimuove infatti lo strato superiore delle cellule cutanee ed elimina quelli che sono gli oli naturali dell’epidermide. Con la conseguenza che quest’ultima diventa secca ed infiammata.

Come risolvere il problema della pella secca di un uomo? Skincare ad-hoc da seguire.

La pelle secca nell’uomo vede la sua causa in un’alterazione della cute, che diventa appunto arida, ma anche più delicata e soggetta ad irritazioni. Più precisamente si altera il film idrolipidico che riveste l’epidermide, ossia quello strato che regolamenta lo scambio di acqua tra la superficie e l’ambiente esterno.

Ciò si verifica sia sul viso, che più viene in evidenza, che sul resto del corpo. E in entrambi i casi occorrono le giuste cure con i giusti prodotti, quelli che faranno tornare la pelle morbida ed elastica. Occorre, in altri termini, una skincare adeguata, da seguire con attenzione e dedizione, senza trascurarla e senza trascurarsi. Ma come procedere al riguardo? Come curare e, perché no, coccolare la pelle secca? Ancora un po’ di pazienza e lo scopriremo, proprio qui di seguito.

Credits: da RDNE Stock project tramite Pexels

I prodotti specifici da utilizzare per la pelle secca nell’uomo.

Come or ora anticipato, per prendersi cura della pelle secca dell’uomo è necessario fare leva su ben precisi prodotti, progettati per idratare e proteggere.

Largo allora innanzitutto a detergenti delicati e mai aggressivi, preferibilmente in versione cremosa, di aiuto nel conservare l’epidermide ben nutrita anche nel momento della detersione. Attenzione al momento dell’asciugatura, perché la pelle del viso e del corpo non andrà mai strofinata bensì tamponata con delicatezza.

Nella skincare routine per la pelle secca non mancherà poi un booster o un siero che idrata la pelle, così come non mancherà una crema viso ad hoc, quella dall’azione lenitiva ed idratante e dalle specifiche formulazioni. La scelta più indicata, al riguardo, è quella che punta sull’acido ialuronico, una sostanza naturalmente presente nella pelle, capace di richiamare l’acqua e di “fissarla”. Ma ottimali sono anche i trattamenti a base di burro di karité, che ricostruisce il film idrolipidico dell’epidermide, come pure quelli con camomilla, glicerina o olio di mandorla e calendula, che si rivelano un aiuto prezioso.

Anche per la crema viso, come per il detergente, si privilegerà un prodotto in versione cremosa, che si assorbe in maniera più rapida grazie al maggior quantitativo di acqua presente in questa tipologia di formula. Siamo inoltre in presenza di una soluzione comoda e di facile gestione, ottimale per chi ha poco tempo. Nulla vieta, in ogni caso, di indirizzarsi verso una texture oleosa, se la si preferisce come opzione o se la si ritiene maggiormente adatta a sé.

Non esiste, infatti, una crema per la pelle secca del viso e del corpo migliore in assoluto, ma esistono diverse possibilità tra le quali ognuno potrà sicuramente trovare quella più conforme alla propria persona. Dai pratici prodotti viso e corpo insieme a quelli invece diversificati, dalle soluzioni previste per chi ha la barba a quelle per chi ha allergie, per fare qualche esempio, le alternative sono infatti davvero tante.

Nel trattamento della pelle secca, poi, non andrà dimenticata la zona del contorno occhi, una delle aree del viso che maggiormente risente di questa problematica: si applicherà, pertanto, un siero anti-età seguito da una crema nutriente ed idratante. Mentre per un trattamento notturno ci si orienterà verso un prodotto che favorisce la microcircolazione.

Credits: da cottonbro studio tramite Pexels

Anche lo stile di vita conta: qualche utile consiglio di cui fare tesoro.

Non solo una skincare appropriata, che tenga conto delle specifiche condizioni in cui si trova la pelle quando è secca: anche lo stile di vita ha un ruolo determinante, e tenere a mente, seguendole, determinate abitudini quotidiane, può fare la differenza.

Ecco allora che in casa ci si servirà di un umidificatore, specie durante la stagione invernale, così da aggiungere umidità all’aria e scongiurare il rischio che la pelle possa seccarsi.

Si preferiranno poi capi di abbigliamento in fibre naturali, in tessuti traspiranti come il cotone o il lino, evitando quegli indumenti stretti che possono essere causa di irritazione. E si farà uso della protezione solare quando si sta all’aperto, in modo tale da preservare la propria pelle dai danni del sole. Analogamente ci si difenderà dal freddo, utilizzando guanti e sciarpe in presenza di basse temperature. In tal modo si limiterà la superficie dell’epidermide che resta esposta e si impedirà la perdita d’acqua superficiale che facilita l’inaridimento della pelle.

Fondamentale, in caso di pelle secca nell’uomo, è poi la corretta idratazione – bisogna bere almeno 2 litri d’acqua al giorno – affinché la pelle si mantenga idratata anche dall’interno, oltre che con gli specifici prodotti da applicare. Non si trascureranno poi la frutta e la verdura, che manterranno la pelle sana, garantendole il giusto apporto di vitamine e minerali indispensabili per il suo benessere.

Attenzione, poi, all’acqua usata regolarmente per la doccia o il bagno, che dovrà essere sempre tiepida, in quanto quella calda può privare la pelle dei suoi oli naturali. Ed attenzione pure al momento della rasatura, che in presenza di pelle secca può diventare fonte di infiammazione: bene allora è bagnare la barba prima di raderla, così da ammorbidirla, prendendo eventualmente in considerazione anche un prodotto pre-barba addolcente e calmante, qualora la pelle sia particolarmente secca e la barba parecchio dura.

In presenza di pelle secca, infine, bisognerà mettere da parte il dopobarba alcolico e sceglierne uno delicato, se possibile in crema, che abbia un’azione nutriente, idratante e lenitiva.

Credits: da Mikhail Nilov tramite Pexels

Magazine online dedicato all’Uomo Moderno, alla Moda, allo Style, al Business, al Lusso, ai Viaggi, alla Carriera!​

Le ultime novità su moda maschile, lifestyle, accessori, scarpe e outfit, insieme a consigli sul mondo degli affari e dello stile di vita, al lusso, al business ed alla finanza personale.

MondoUomo.it però non rappresenta solo uno spazio dedicato alla moda maschile. Sappiamo che il successo è una questione di equilibrio tra la vita professionale e quella privata, quindi offriamo anche consigli sul mondo degli affari e dello stile di vita.

Scoprirete come gestire il vostro tempo in modo efficiente, come prendervi cura del vostro corpo e della vostra mente, come motivare voi stessi ed il vostro team e come rilassarvi dopo una lunga giornata di lavoro. Inoltre, come non parlare dei professionisti di successo, dei reportage su eventi di networking e delle notizie legate al mondo del successo in ambito maschile. Siamo certi che vi sentirete ispirati e motivati a raggiungere i vostri obiettivi e superare le sfide della vita professionale e personale.

Scopri la nuova rubrica dedicata alla recensioni ad alto valore aggiunto…

Editor's Review | MondoUomo.it Brands Ambassasor

Sostenibilità ed eco-lifestyle per l’uomo moderno

Follow Me

Contenuti ADV

Scopri il nuovo magazine al femminile

logo magazine donne
error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright

Don't Miss