...

La Saggezza del Fare Impresa: Dall’Olimpo alle Riunioni del CDA.

Dal Mito alla Metis: Come l'Intelligenza Pratica Rivoluziona il Business Moderno

Nel libro di Angelo Luigi Marchetti, la saggezza millenaria si reinventa come asset strategico per gli imprenditori del XXI secolo.

L’imprenditoria contemporanea, costantemente alla ricerca di nuovi paradigmi di successo, trova un alleato inaspettato nella mitologia greca. Il nuovo saggio di Angelo Luigi Marchetti, La saggezza del fare impresa, disponibile dal 21 febbraio nelle librerie fisiche e digitali, propone un approccio rivoluzionario al business moderno attingendo dal concetto di metis – quell’intelligenza pratica e strategica che ha guidato eroi e dei nell’antichità.

Un Ponte tra Antichità e Modernità

Non si tratta di un semplice esercizio accademico. Marchetti, imprenditore e saggista alla sua quarta pubblicazione, trasforma le narrazioni mitologiche in strumenti operativi per affrontare le sfide del mercato globale. Attraverso figure emblematiche come Ulisse e Atena, il saggio esplora come la metis – questa forma di intelligenza che combina esperienza, intuizione e capacità di adattamento – possa diventare la chiave per navigare l’incertezza economica attuale.

Oltre le Competenze Tecniche: Il Valore Strategico delle Soft Skills

Non si tratta di offrire ricette preconfezionate“, sottolinea Marchetti, “ma di sviluppare una mentalità che valorizzi:

  • La pazienza strategica nel prendere decisioni
  • L’abilità di cogliere il momento opportuno
  • La capacità di trasformare gli errori in occasioni di crescita”

In un’epoca dominata da algoritmi e intelligenza artificiale, il saggio evidenzia come le soft skills e l’intelligenza pratica rappresentino un vantaggio competitivo inestimabile, impossibile da replicare attraverso la tecnologia.

La Saggezza del Fare Impresa: Dall'Olimpo alla Sala Consiglio.

Un Nuovo Framework per la Leadership Aziendale

La prefazione di Marina Puricelli introduce il lettore a un concetto innovativo: l’impresa come “mito moderno” dove ogni imprenditore diventa protagonista della propria narrazione. Questo framework ripensa radicalmente la cultura aziendale, proponendo la mitologia come catalizzatore per:

  1. Stimolare coesione e visione condivisa nei team
  2. Sviluppare un approccio al problem-solving non convenzionale
  3. Costruire una leadership basata su valori trascendenti
  4. Migliorare l’adattabilità organizzativa in contesti volatili

Dall’Olimpo alla Sala Consiglio: Applicazioni Concrete

Il valore del saggio risiede nella sua capacità di tradurre concetti apparentemente astratti in strategie applicabili nel quotidiano aziendale. Marchetti dimostra come le storie di sacrificio, onore e superamento delle sfide narrate nella mitologia possano:

  • Ispirare processi decisionali più efficaci
  • Fornire modelli mentali per la risoluzione creativa dei problemi
  • Potenziare la resilienza organizzativa
  • Favorire l’innovazione attraverso il “pensiero laterale”

Metis: L’Antidoto alla Linearità

In un ambiente di business caratterizzato da disruption continua, la metis emerge come antidoto alla rigidità del pensiero lineare. Come Marchetti evidenzia, questa forma di intelligenza pratica – sviluppabile attraverso esperienza e autoconsapevolezza – diventa essenziale per:

  • Anticipare i cambiamenti di mercato
  • Adattarsi rapidamente a scenari imprevisti
  • Trovare soluzioni non convenzionali a problemi complessi
  • Bilanciare intuizione e analisi nelle decisioni strategiche

Il Ritorno all’Umanesimo come Vantaggio Competitivo

Il saggio rappresenta un manifesto per il ritorno alle discipline umanistiche come fonte di vantaggio competitivo. In un’epoca dominata da Big Data e KPI, Marchetti propone un paradigma alternativo dove la cultura classica non è un orpello, ma un asset strategico che permette di:

  • Sviluppare una visione olistica del business
  • Creare narrazioni aziendali più potenti e autentiche
  • Ispirare una leadership basata su principi etici duraturi
  • Costruire organizzazioni più adattive e resilienti

La saggezza del fare impresa si configura così non come semplice lettura, ma come una bussola strategica per navigare la complessità dei mercati contemporanei, dimostrando che talvolta le risposte più innovative ai dilemmi moderni si nascondono nelle storie più antiche dell’umanità.

Fonte di Redazione: Press-Kit | Press Play Comunicazione SRL

ADV

Best of #6 / Scarica il pdf

MondoUomo.it è parte del Gruppo Mondo Media

ADV

Newsletter

Iscriviti ora all'e-Club MondoUomo.it

ADV

Mondo Animali & Persone, il nuovo magazine

Mondo Animali & Persone

ADV

Insieme su Whatsapp

ADV

pubblicità adv magazine molto uomo
error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright

adv