Galateo in Comune, ovvero le buone maniere della pubblica amministrazione,

foto michele 2

Michele Fiaschi-credits MF

Una guida scritta e pensata dal consigliere comunale Michele Fiaschi, consigliere comunale in San Miniato, giornalista, esperto di araldica, e scrittore di Galateo in Comune.

Come nasce questa pubblicazione e quanto tempo ci ha lavorato?

L’idea di questa pubblicazione nasce dall’intensione di racchiudere in una guida operativa, tutti i consigli e le indicazioni per guidare gli amministratori pubblici degli enti locali, ad adottare comportamenti corretti nello svolgimento dell’attività del mandato e di rappresentanza: senza lasciare niente al caso. Ho lavorato su questo progetto per circa un anno, un lavoro abbastanza arduo, ma penso che ne sia valsa la pena.

Un libro necessario? Che mancava?

A mio avviso mancava una pubblicazione del genere, rivolto alla pubblica amministrazione locale. Al suo interno sono contenuti numerosi consigli pratici, utili ad un Comune sia grande, che piccolo. La forma è sostanza ed aiuta a comunicare la corretta immagine ente e dei suoi amministratori.

Con queste pagine voglio far ben comprendere l’importanza dei ruoli, del rispetto dei simboli e delle regole, che sono alla base di ogni democrazia. La funzione istituzionale svolta dal sindaco o da ogni eletto, richiede un comportamento idoneo, la consapevolezza della dignità e del decoro della carica, tale da non intaccare la realtà dello Stato come elemento di unità giuridica. Altresì la forma è una condizione indispensabile per rappresentare il cittadino, durante il proprio mandato.

Purtroppo, la forma istituzionale, oggi, specie in alcuni comuni di media e piccola dimensione, viene attuata in maniera superficiale, o addirittura in applicata, come se fosse uno sfizio, una cosa desueta.

Copertina_Libro – Galateo in Comune

Una bella soddisfazione presentarlo in Senato in Sala Nassirya, no?

Vero, sono quasi in credulo. Presentare il volume a Palazzo Madama, proprio nella Sala Caduti di Nassirya, è veramente un grande onore e ha per un grande significato. Una cosa che non capita tutti giorni, motivo di orgoglio, ma anche una motivazione in più per continuare a lavorare a testa bassa e con i piedi per terra, come sempre.


Sei un esperto di araldica. Quali studi ha fatto per entrare in questo affascinante mondo? Si, fin da piccolo affascinato dagli stemmi, ma quando chiedevo spiegazioni nessuno riusciva a darmele. E così, crescendo ho letto alcuni testi di araldica, approfondendo la materia.

Fino a quando, già diplomato da tempo, ho deciso di frequentare la Scuola di Genealogia, Araldica e Scienze Documentarie di Bologna, vincolata all’Escuela de Genealogía Heráldica y Nobiliaria dell’Instituto Salazar y Castro di Madrid e accreditata da The Institute for Heraldic and Genealogical Study di Canterbury.

Poi mi sono iscritto al Corso di esperto in Cerimoniale e Protocollo Nazionale e Internazionale presso il SIOI – Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale, a Roma. Adesso sono esperto in scritture antiche ed araldiche, filatelico presso la Camera di Commercio di Pisa e iscritto nell’albo dei CTU di Pisa per araldica, genealogia e filatelia.

michele fiaschi-credits MF

La sua carriera politica nasce dall’amore per il tuo territorio. Sbaglio?

No, non sbaglia. La mia esperienza politica nasce per l’amore del mio territorio, e dura da oltre un decennio. Nel corso di questo periodo ho realizzato numerosi eventi istituzionali e acquisito conoscenze sul funzionamento dell’ente locale, che mi hanno permesso di arrivare a scrivere Galateo in Comune, comprendendo la necessità di condividerle con altri amministratori.

È anche giornalista e esperto in numismatica, ma come fa a conciliare così tante passioni?

Nel luglio 2023 sono diventato giornalista pubblicista, dopo un lungo percorso, un’altra bella soddisfazione. Mi piace scrivere di storia, di memoria, di filatelia, di numismatica e di araldica, che per me sono vere e proprie passioni, cercando di incuriosire e trasmetterle alle nuove generazioni, condividendone le mie conoscenze e curiosità.

Michele Fiaschi con -elisa Montanelli e Simone Giglioli presso _Cheisa del Sacro Cuore di Ponte a Egola-credits MF

In cosa consiste l’attività del Centro studi enti locali?

La mia attività presso il Centro Studi Enti Locali, società di consulenza e di formazione in grado di fornire prodotti e servizi rivolti in modo specifico alle Pubbliche Amministrazione, consiste di dare consulenze tecniche e culturali, come per esempio: assistenza per concessioni degli emblemi araldici, per la realizzazione e registrazione di marchi territoriali e sul cerimoniale.

Per queste materie scrivo altresì articoli specialisti sulla rivista settimanale Entilocalinews – Centro Studi Enti Locali e su Entilocali-online.it


Un anticipo sul suo prossimo progetto?

Il prossimo progetto, fare una nuova edizione, ampliata del volume “Soldato Ignoto e Tu? Memoria dalla Grande Guerra al Milite Ignoto”, che ha ottenuto un successo davvero inaspettato, a livello nazionale. Infatti, è stato addirittura presentato a Roma presso la prestigiosa sede del Gruppo Medaglie d’Oro al Valor Militare d’Italia.

Previsione di uscita del volume verso febbraio – marzo 2024, perché il mio motto è: mai fermarsi, chi si ferma è perduto!

pubblicità adv magazine molto uomo
error: I contenuti del magazine online MondoUomo.it sono protetti da Copyright