Grimaldi Lines ha presentato il nuovo programma della crociera letteraria che si svolgerà a bordo della “Cruise Roma” dal 20 al 25 aprile, con partenza del porto di Civitavecchia con la Nave dei libri per Barcellona 2024.
Anche quest’anno, Grimaldi Lines rinnova l’organizzazione di questa crociera a tema letterario ma non solo come vedremo più avanti, che giunta alla sua dodicesima edizione, crea sempre più entusiasmo per gli amanti della letteratura, che potranno partire per questa crociera che attraverserà il Mediterraneo, con destinazione la capitale Catalana di Barcellona circondati dai libri e tanto altro.
Crociera letteraria: come nasce e come funziona.
L’idea nasce nel 2010 come nuova iniziativa da parte della Agra Editrice, in collaborazione con Leggere tutti, con Bimed e il tour operator Grimaldi Lines, con il patrocinio dell’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona e dell’ANP, che decidono di organizzare questo viaggio letterario in coincidenza della Giornata Mondiale del Libro, che cade il 23 aprile.
La giornata mondiale del libro è molto sentita a Barcellona dove la si festeggia in modo del tutto particolare, infatti, nella Diada de Sant Jordi (il giorno di San Giorgio, patrono della Catalogna) è tradizione che ogni uomo regali una rosa alle donne e quest’ultime contraccambiano con un libro.

In occasione di questa vera e propria festa, tutta la città si riempie di rose e vengono organizzati tantissimi eventi e incontri con scrittori e poeti.
L’iniziativa è aperta a tutti, famiglie, giovani e meno giovani, studenti e chiunque voglia passare una giornata di festa tutti uniti in un’esperienza coinvolgente, ed ogni anno aumentano le collaborazioni anche con studenti di tutta Europa, che convergono qui da Grecia, Italia Bulgaria, Spagna e Turchia.
Gli eventi organizzati a bordo della Nave dei Libri.
Per questa nuova edizione, la Nave dei libri apre all’Europa in maniera importante, infatti grazie al progetto Desibook del programma Erasmus+, in stretta collaborazione anche con l’Università Telematica Pegaso, studenti provenienti dall’Italia (Liceo Classico Scientifico La Mura – Angri, SA), dalla Bulgaria (93rd “Alexander Teodorov – Balan” Secondary school – Sofia), dalla Spagna (Bouza Brey Sociedade Cooperativa Galega – Vigo), dalla Turchia (İstanbul Atatürk Fen Lisesi – Istanbul) e Grecia (Platon M.E.P.E. – Katerini), tutti accompagnati dai loro insegnanti, saliranno a bordo, insieme a tutti i crocieristi amanti dei libri.
lo scopo è quello di approfondire i tantissimi temi inerenti la cultura e i libri, finalizzata all’unione dei popoli, spingendo verso l’importanza che ha il dialogo interculturale, tutto questo anche con il contributo del programma Erasmus+ rivolto alla crescita di una coscienza europea tra i più giovani.
Il progetto Desibook, ha lo scopo di diffondere e far conoscere i grandi classici dei tanti autori contemporanei che sono molto noti all’interno dei singolo Paesi, ma che spesso sono poco o per nulla conosciuti nel resto delle altre nazioni europee, con l’idea di fondo di creare un filone comune di conoscenza di libri coinvolgendo anche tutti i partecipanti alla crociera, che avranno la possibilità di venire in contatto con realtà letterarie lontane e che probabilmente difficilmente avrebbero incontrato nel loro cammino letterario.
Tutti gli studenti con i loro professori dei cinque paesi coinvolti nell’evento hanno lavorato un intero anno, attraverso il progetto Desibook, ed ogni scuola coinvolta nell’evento porterà a bordo della Nave dei libri sia i romanzi che i componimenti poetici che meglio rappresentano la storia e la cultura del loro paese di appartenenza, con lo scopo di contribuire alla costruzione di una identità più europea, approfondendo anche temi legati all’integrazione culturale.

Sulla nave gli studenti lavoreranno insieme su diversi temi quali: l’Agorà dei libri, il glossario sul dialogo interculturale e la staffetta letteraria. Il tutto ovviamente sarà sempre condiviso con il resto dei partecipanti alla crociera letteraria della Nave dei libri ed ogni passeggero avrà così la possibilità di conoscere, attraverso le presentazioni degli studenti, libri di scrittori turchi, greci, spagnoli, bulgari che potrebbero entrare nei loro interessi letterari.
Sempre con l’obbiettivo di instaurare un clima di fratellanza a bordo, nella mattinata del 21 aprile, prima della apertura dell’ampio programma letterario, tutti gli studenti canteranno i rispettivi inni nazionali di Bulgaria, Turchia, Grecia, Spagna e Italia e concluderanno sempre tutti insieme intonando l’Inno alla Gioia, accompagnati dagli studenti del Liceo Musicale Giordano Bruno di Roma, anch’esso coinvolto in questa bella manifestazione.
Il programma dell’edizione 2024 a Barcellona.
Il programma degli eventi a bordo della nave è ricchissimo, infatti, lungo il tragitto di andata e ritorno, sono previsti incontri con scrittori, presentazioni di libri, spettacoli teatrali e musicali e tra gli autori che hanno aderito al prossimo evento troviamo: Giampaolo Simi, Roberto Riccardi, Gabriella Genisi, Carola Carulli, Francesca Andronico, Roberto Gassi, Anna Maria Gehnyei, Peppe Millanta Elvira Siringo, Stefano Zampieri, Evelina Maffey, Franca Rosi, Ida Sassi.
Inoltre, la cantautrice Patrizia Cirulli, che ha tra l’altro musicato e interpretato poesie di Garcia Lorca, Frida Kahlo, Quasimodo, D’Annunzio, duetterà con l’attore Gino Manfredi, leggendo alcuni brani di questi importantissimi poeti,

Sarà presente anche Eugenio Bennato che si esibirà con la sua band: il cantautore napoletano inoltre è stato anche invitato dall’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona per Aspettando San Jordi, ad esibirsi nell’ambito del grande concerto che si terrà nella città catalana lunedì 22 aprile, vigilia della festa di San Giorgio, i libri e le rose.
Ma siccome anche il cibo è cultura ed unisce i popoli, a bordo della Nave dei libri saranno presenti anche vari chef che prepareranno ricette tipiche dei Paesi ospiti e sarà sempre presente Bruno Gambacorta, ideatore e conduttore di Tg2 “Eat Parade” grandissimo esperto della cultura culinaria e Gino Manfredi, stimato conoscitore dei vini naturali che organizzerà varie degustazioni guidate proponendo vini italiani, greci, turchi, spagnoli e bulgari.
I libri, la musica e la socialità non saranno solo presenti a bordo della Cruise Roma di Grimaldi Lines ed una volta arrivati a Barcellona, tutti i crocieristi entreranno in contatto con tutto quello che la capitale Catalana offre oltre al ricchissimo programma letteraria che questa edizione 2024 propone.
Si potranno visitare i tanti monumenti e musei, magari fare una tappa a Figueras per visitare lo straordinario Museo Dalì ed il 23 aprile, oltre a passeggiare per le Ramblas invase da rose e libri, si potrà partecipare all’incontro con la comunità italiana all’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona.