Rosso Natale: perché il 25 Dicembre si tinge di questo colore?

Rosso Natale

Credits: da monicore tramite Pixabay

Il colore rosso tra le pareti domestiche: protagonista incontrastato delle feste nelle decorazioni, negli arredi e nei tessili.

Come ogni settore, anche quello delle decorazioni natalizie si evolve negli anni, adeguandosi ai nuovi trend. Il colore rosso, però, resta un evergreen, una nuance sempre presente, dalle palline e dalle luci presenti sull’albero di Natale, alle ghirlande e ai nastri appesi alla porta.

Decorazioni, tutte, che sprigionano gioia e calore, creando un’atmosfera calda ed accogliente, che rispecchia in maniera perfetta lo spirito dei giorni di festa.

Ma la gioia e il calore di questa tinta così “intensa” non si fermano agli addobbi, estendendosi a quelli che sono gli oggetti di arredo e i tessili delle nostre abitazioni. Trasformate in veri e propri “rifugi”, in cui poter trovare relax ma anche – e soprattutto – quella voglia di condividere, di raccontare e raccontarsi.

Ecco allora che ritroviamo questa tinta nei cuscini o nelle coperte e nei plaid con dettagli natalizi, che donano subito una nota di colore a letti, poltrone e divani. Come pure la ritroviamo in un centrotavola, per un tocco di eleganza che non passa inosservato.

È possibile, ad esempio, disporre candele rosse di diverse dimensioni e forme all’interno di un vassoio o di una ghirlanda ornata con bacche e rami di pino. Ma anche riempire un vaso trasparente con palline rosse, disposte “a pioggia” facendosi guidare dal caso o dall’istinto.

E giungiamo ai tessili, anch’essi fondamentali per creare un clima festoso e confortevole.

Sono innanzitutto le tovaglie ad essere protagoniste delle feste con il loro tipico colore: si potrà allora “vestire” totalmente la propria tavola con una tovaglia rossa, indirizzandosi verso una tonalità intensa o verso una gradazione più scura come il bordeaux, in base alle personali preferenze in merito. Ma si potrà pure optare per una tovaglia a tema, con motivi natalizi quali fiocchi di neve o renne, che daranno un tocco di festa in più.

I tovaglioli, coordinati con la tovaglia, creeranno un continuum visivo armonioso e di impatto.

Credits: da Nicolas Postiglioni tramite Pexels

Il colore rosso nell’abbigliamento: tradizione e stile in un’unica soluzione.

Non decora solo le nostre case, ma anche gli outfit che indossiamo: simbolo indiscusso del Natale, il colore rosso porta calore e aria di festa anche nell’abbigliamento.

Lo si sceglie sicuramente per rispettare la tradizione e il messaggio che essa porta con sé: indossare qualcosa di questa tonalità durante le feste natalizie e per affacciarsi al nuovo anno rappresenta infatti un potente rito propiziatorio. Che vede questa scelta come un modo per emanare forza ed energia, per trasmettere coraggio e sicurezza.

Il colore rosso si indossa però anche perché piace. Perché attira l’idea di farsi “portavoce” non solo di una tradizione ma anche di una specifica volontà in tal senso. Come decisione personale, in altri termini.

Ma come introdurre con stile questa nuance nei propri outfit senza rischiare “l’effetto Babbo Natale?”

Sia per l’uomo che per la donna le possibilità non mancano, per i contesti più raffinati nonché per quelli più informali.

Esploriamone allora qualcuna qui di seguito, così da fornire validi spunti per esprimere la propria personalità con un tocco di allegria natalizia.

Credits: da Jill Wellington tramite Pexels

Per Lui e Per Lei, tante soluzioni ad hoc per brillare con classe ed originalità.

Durante le festività natalizie sono diverse le occasioni in cui poter curare il proprio aspetto con maggiore attenzione e maggiore dettaglio, sfoggiando un look elegante ed insieme festoso.

Che si tratti di un evento formale o di uno meno impegnativo, di una cena in famiglia o di un’uscita con gli amici, il colore rosso aggiungerà alla propria mise una nota di calore senza perdere in raffinatezza.

Per l’uomo l’opzione classica del maglione è sempre da prendere in considerazione. Si sceglierà allora un semplice pullover in tinta unita, un dolcevita ad esempio, se si predilige uno stile sobrio. O un pullover caratterizzato da motivi prettamente natalizi, se si vuole “osare” un po’.

Anche una camicia di colore rosso si rivelerà una soluzione vincente, abbinata ad un paio di jeans di colore scuro o a un paio di pantaloni chino, per un look rilassato ma ordinato. Mentre una giacca in velluto in una tonalità rosso scuro si profilerà ideale per “distinguersi”.

E gli accessori? Una cravatta o un papillon saranno perfetti per aggiungere un quid plus al proprio abito in una serata formale. Mentre una sciarpa o un berretto, come pure un paio di calzini rossi, doneranno una nota di allegria all’insieme.

Ancora più opzioni sono disponibili per la donna, che se vuole evidenziarsi potrà optare per un total look, aggiungendo magari particolari in oro o argento, così da creare una raffinata “contrapposizione”. Tra i capi da sfoggiare in tal senso un ruolo di primo piano è assunto dai maxi dress, che ottimali per la sera potranno essere trasformati in abito da giorno con gli accessori giusti, come ad esempio un paio di ballerine o di mocassini.

Scelta sicuramente più “comoda” è invece quella del maglione o del cardigan rosso, che abbinato ad una gonna o a un paio di jeans darà vita ad una mise pratica ed al contempo chic.

Come per l’uomo, anche per la donna gli accessori faranno la loro “parte”, richiamando subito l’idea di festa. Largo dunque a sciarpe e cappelli, come pure a guanti e borse, che andranno a completare l’outfit di turno. Dimostrando così quell’attenzione ai dettagli che costituirà un innegabile valore aggiunto.

Credits: da Darya Grey_Owl tramite Pexels

pubblicità adv magazine molto uomo
error: I contenuti del magazine online MondoUomo.it sono protetti da Copyright