La decisione di Trump fa impennare i mercati: Piazza Affari e le Borse europee in forte rialzo.
Ecco cosa sta succedendo e perché, secondo l’analisi di Ansa.
Milano apre la giornata di giovedì 10 aprile 2025 con un vero e proprio sprint. Finalmente si vede la luce in fondo al tunnel di queste settimane buie e tese. L’indice Ftse Mib segna un rialzo del 6,2%, raggiungendo quota 34.754 punti. Il motivo? Una notizia arrivata direttamente dagli Stati Uniti: il presidente Donald Trump ha deciso di sospendere per 90 giorni l’imposizione dei dazi commerciali, misura che negli ultimi mesi aveva frenato gli scambi internazionali, come già approfondito dalla Redazione in un precedente articolo.
Questa mossa ha avuto un effetto immediato sui mercati globali, generando entusiasmo tra investitori e analisti. Le pressioni all’acquisto sono talmente forti che molti titoli del listino principale di Milano non riescono nemmeno a entrare in contrattazione, rallentati proprio dall’eccessiva richiesta.
Netto rialzo per le Borse Europee, un giovedì col “sole” per i mercati finanziari
Già prima dell’apertura ufficiale dei mercati, i future sul Ftse Mib erano in crescita del 9%, un segnale chiaro di come gli operatori si aspettassero un’apertura esplosiva. Le previsioni sono state pienamente confermate: l’entusiasmo ha contagiato non solo Milano, ma tutte le principali piazze europee.
Lo scenario positivo si estende oltre i confini italiani. Le principali Borse europee volano ai massimi dal 2020. L’indice paneuropeo Stoxx 600 guadagna il 5,7%, segnando la performance più alta degli ultimi cinque anni.
A Francoforte, il Dax segna un aumento del 7,8%, mentre Parigi avanza del 6,6% e Londra si porta a casa un robusto +5,8%. Numeri che testimoniano quanto la pausa dei dazi abbia ridato fiducia agli investitori di tutto il continente.
Molti titoli sospesi a Milano: solo 5 riescono a fare prezzo
Nonostante l’euforia, l’avvio di seduta a Milano è stato piuttosto caotico: solo 5 titoli del Ftse Mib sono riusciti a scambiare regolarmente. Le pressioni all’acquisto sono così forti che la gran parte delle blue chip è rimasta ferma, in attesa che le contrattazioni si stabilizzino.
Una giornata storica per i mercati?
Il 10 aprile 2025 potrebbe essere ricordato come una giornata di svolta per i mercati finanziari. Dopo settimane di incertezza e tensione, la decisione di Trump sembra aver ridato fiducia e slancio agli investitori. Per ora, i numeri parlano chiaro: le Borse europee sono in festa, e Piazza Affari è protagonista assoluta.