Il libretto postale è uno dei primi depositi extra bancari che hanno accompagnato i primi investimenti di tanti italiani.
Queste piccole forme di deposito, fino a qualche anno fa offrivano rendimenti anche interessanti ma da quando i tassi di interesse sui depositi bancari sono drasticamente calati, fino quasi ad azzerarsi, il libretto postale ha seguito lo stesso destino.
La convenienza di aprire un libretto derivava dal fatto che non aveva praticamente costi di tenuta e di gestione e la quota interessi che offriva era una valida alternativa ai depositi bancari che a fronte di un rendimento anche importante, avevano costi di gestione del conto spesso molto alti.
Aprire oggi un libretto postale tradizionale comporta la possibilità di avere la sicurezza della garanzia dello Stato a fronte di un deposito senza alcun costo di apertura, chiusura e gestione.
Il problema è che da qualche anno non produce praticamente alcun rendimento in quanto il tasso di interesse applicato risulta essere pari allo 0,001% annuo lordo che non lo rende assolutamente appetibile per chi vuole tenere del denaro da parte.
Considerato anche che il tasso di inflazione in questi ultimi anni è notevolmente cresciuto.
Le principali novità introdotte da Poste Italiane in merito ai libretti postali
Da poco il gruppo Poste Italiane ha deciso di ridare nuova vita al vecchio libretto postale introducendo alcune importanti novità legate principalmente al riconoscimento di un tasso di interesse maggiore.
Questa nuova formula di libretto è chiamata libretto postale Supersmart e viene proposto in tre diverse tipologie riservate ha chi è già in possesso di un libretto postale Smart e che riassumiamo:
- Deposito Supersmart Premium 366 giorni;
- Deposito Supersmart Pensione;
- Deposito Supersmart Open;
Tali offerte Supersmart sono promozioni riservate ai titolari di un Libretto Smart tradizionale, strumento digitale che offre funzionalità più avanzate rispetto ai libretti cartacei tradizionali.
Le tre offerte del libretto Supersmart di Poste Italiane, nel dettaglio
Vediamo nel dettaglio le tre tipologie di libretto Supersmart:
- Deposito Supersmart Premium 366 giorni: offerta dedicata a chi apporta nuova liquidità al libretto postale smart. Accantonando somme per 366 giorni si ottiene un tasso annuo lordo del 2,75% e l’importo minimo richiesto è di 1.000 euro.
- Deposito Supersmart Pensione: tipologia riservata ai titolari di Libretto Smart che accreditano la pensione direttamente sul loro libretto postale. Il tasso annuo lordo offerto è del 2,25% per un accantonamento di 364 giorni e non è richiesta nuova liquidità, ma l’importo minimo da tenere sul libretto è sempre di 1.000 euro.
- Deposito Supersmart Open: riservato a tutti i titolari di Libretto Smart. Tale opzione garantisce un rendimento annuo lordo dell’1,50% per somme accantonate per 360 giorni. Anche per questa tipologia non sono richiesti nuovi versamenti sul libretto ed è accessibile anche per chi ha già fondi disponibili. L’importo minimo richiesto di deposito è di 1.000 euro.
Come attivare un Libretto Postale Supersmart
Attivare una delle citate offerte è molto semplice e vediamo insieme quali sono i passi da compiere:
- In primo luogo, è necessario essere titolari di un Libretto Smart: se non lo si possiede è possibile aprirlo gratuitamente in un ufficio postale o online tramite il sito di Poste Italiane.
- Detenere somme disponibili sul libretto postale e ricordiamo che ogni offerta comporta il deposito di un importo minimo di 1.000 euro accantonabile anche in multipli di 50 euro.
- Sottoscrivere la tipologia di libretto Supersmart scelta, operazione che può essere effettuata direttamente sul sito di Poste Italiane tramite l’app BancoPosta o recandosi direttamente in un ufficio postale.
- Infine, attendere la maturazione degli interessi ed alla scadenza del periodo scelto avverrà l’accreditamento delle somme accantonate restituite con gli interessi maturati.
Se per una qualsiasi necessità volessimo svincolare in anticipo le somme impegnate questo è sempre possibile ma comporta la perdita totale degli interessi, incluso quelli relativi al periodo in cui abbiamo tenuto i soldi che saranno ricalcolati al tasso base dello 0,001% e non a quello promozionale sottoscritto.
Pro e Contro del Libretto Postale Supersmart
Le offerte del libretto postale Supersmart possono essere una soluzione per chi vuole ottenere un rendimento più alto rispetto al classico libretto postale, mantenendo la sicurezza in quanto garantito dallo Stato.
Ma prima di scegliere è utile ponderare quali sono i vantaggi e gli svantaggi in modo da valutarne la convenienza.
Tra i vantaggi abbiamo:
- La sicurezza: come tutti i prodotti emessi da Poste Italiane anche i libretti sono garantiti dallo Stato italiano e non ci sono praticamente rischi di perdita del capitale.
- Rendimento più elevato rispetto al tasso base proposto dal libretto postale ma anche rispetto al conto corrente Banco Posta in quanto gli interessi delle offerte Supersmart sono sicuramente superiori rispetto ai rendimenti correnti.
- Flessibilità: anche se gli accantonamenti hanno una durata fissa, è sempre possibile svincolare le somme in qualsiasi momento.
Con riferimento agli svantaggi troviamo:
- Vincolo temporale in quanto per ottenere gli interessi previsti è necessario mantenere le somme accantonate fino alla scadenza.
- Tassi non tra i più alti sul mercato dove esistono conti deposito e altri strumenti di risparmio che offrono rendimenti più elevati.
- Possibilità di variazione dei tassi in quanto i tassi di interesse possono cambiare nel tempo e vincolando le somme non possiamo sfruttare eventuali future offerte, se non investendo altro denaro.
Strumenti di risparmio alternativi
Abbiamo visto quali sono i tassi di interesse applicati sui libretti postali aprendo un libretto Supersmart ma sul mercato di Poste Italiane si possono trovare strumenti con rendimenti maggiori sotto varie forme che vediamo in breve:
- Buoni fruttiferi postali con scadenza predefinita che offrono interessi crescenti nel tempo e possono essere rimborsati in qualsiasi momento senza perdere il capitale investito.
- Conti deposito postali che offrono rendimenti superiori rispetto ai libretti postali e con vincoli simili.
- Investimenti in titoli di Stato come i BTP italiani che possono essere una valida soluzione per chi vuole ottenere un rendimento garantito e tassi maggiori rispetto a quelli offerti dalle offerte Supersmart.
Prima di optare per una di queste alternative dobbiamo sempre valutare le nostre esigenze finanziarie e considerare le alternative che possano offrire rendimenti migliori, ricordando di mantenere sempre un livello di sicurezza adeguato.
Per chi desidera una soluzione semplice, senza rischi e con la flessibilità di poter svincolare le somme, il deposito Supersmart può essere un’ottima scelta.
Le nostre conclusioni in merito all’offerta del libretto postale Supersmart
In conclusione, e da una rapida analisi dell’offerta Supersmart possiamo sintetizzare che:
- Aprire un libretto postale significa ottenere tassi praticamente azzerati, ma con le Offerte Supersmart possiamo arrivare fino al 2,75% annuo lordo.
- Ogni accantonamento ha un vincolo temporale ma sono molto sicuri e possiamo svincolarli in anticipo, anche se perdiamo tutti gli interessi.
- Le Poste propongono alternative con rendimento più alti, come buoni fruttiferi, conti deposito e titoli di Stato, che possono essere presi in considerazione.