La Borsa di Milano rallenta, ma Mps e Campari guadagnano terreno. Spread Btp-Bund oltre i 111 punti. Altri settori registrano movimenti contrastanti.
Il 28 aprile 2025, la Borsa di Milano ha rallentato la sua crescita, con l’indice Ftse Mib che è salito dello 0,7%, raggiungendo i 37.614 punti dopo due ore e mezza di contrattazioni. Nonostante il segno positivo, la performance è stata meno forte rispetto all’inizio della giornata. Intanto, lo spread tra i titoli di stato italiani (Btp) e i Bund tedeschi è aumentato, superando i 111 punti, il che ha portato a un incremento dei rendimenti. I Btp italiani hanno visto il loro rendimento annuale salire al 3,6%, mentre quello dei Bund tedeschi è aumentato al 2,5%.
Settore bancario e movimento di Mps
Nel settore bancario, Mps ha registrato un aumento del +2,75%, continuando a ricevere attenzione da parte degli investitori. La banca sta completando alcune operazioni strategiche che potrebbero influenzare l’intero sistema bancario. Inoltre, altre banche, come Unicredit (+1,77%) e Banco Bpm (+1,75%), hanno visto rialzi significativi, alimentando il movimento del settore.
Rialzi e positivi per alcune aziende
Alcuni settori hanno visto performance positive. Interpump ha guadagnato il +3,8% grazie a una raccomandazione favorevole degli analisti, che hanno aumentato il prezzo obiettivo. Anche Azimut (+1,75%), Stellantis (+1,78%) e Saipem (+1,54%) sono aumentati, soprattutto grazie a nuovi contratti, come quello ottenuto da Saipem in Inghilterra per conto di Eni.
Settori in difficoltà: Pirelli e Altri
Al contrario, alcuni settori hanno mostrato segni di debolezza. Pirelli, ad esempio, ha guadagnato solo lo 0,37% mentre discuteva i suoi risultati finanziari. Altri titoli, come Prysmian (-0,73%), Leonardo (-0,67%) e Buzzi (-0,35%), hanno registrato perdite, segno che non tutte le aziende stanno andando bene oggi.
Performance dei titoli minori
Tra i titoli a bassa capitalizzazione, Giglio Group ha registrato una crescita molto positiva con un +10,12%, mentre Softlab ha perso quasi l’8,5%. Questo dimostra che, mentre il mercato generale si muove con cautela, alcune aziende stanno ancora facendo molto bene.
In generale, la giornata in Borsa a Milano è caratterizzata da una certa incertezza, con alcuni settori in forte crescita e altri più cauti. Lo spread e le dinamiche dei titoli di stato continuano a essere fattori chiave nelle scelte degli investitori.
Fonte: Ansa.it
Follow Me