Negli ultimi anni, tra le vetrine delle pasticcerie italiane e le bacheche social degli amanti del dolce, è spuntata una nuova prelibatezza dal nome esotico ma irresistibile: il pain suisse.
Un dolce francese che unisce la sofficità della pasta lievitata, la dolcezza vellutata della crema pasticcera e la golosità delle gocce di cioccolato. Ma cosa ha reso questa viennoiserie francese così amata dagli italiani?
Il pain suisse, spesso chiamato anche brioche suisse o pain chocolat suisse, è diventato un vero e proprio fenomeno gastronomico. Si colloca tra i dolci da colazione e da merenda, perfetto da gustare con un cappuccino o un tè. Il suo mix di tradizione francese e versatilità lo rende irresistibile anche per i palati più esigenti.
Origini del Pain Suisse
La storia del dolce
Il pain suisse nasce in Francia, patria delle viennoiseries – una categoria di dolci da forno che include anche croissant, pain au chocolat e brioche. La sua invenzione non è antichissima, risale probabilmente agli anni ‘70-’80, e si colloca in un contesto in cui i maestri boulanger francesi cercavano di combinare dolcezza e praticità.
Differenze tra pain suisse e pain au chocolat
Anche se entrambi contengono cioccolato, il pain suisse si distingue per la presenza della crema pasticcera e per la forma più rettangolare e schiacciata, mentre il pain au chocolat è arrotolato e più compatto. Inoltre, il pain suisse ha una struttura lievitata più ariosa e una morbidezza più duratura, grazie alla presenza della crema.
Ingredienti Tradizionali
Crema pasticcera: base cremosa e dolce
Elemento chiave del pain suisse, la crème pâtissière (in francese), è realizzata con latte, uova, zucchero e vaniglia, e dona un contrasto soave con le note intense del cioccolato. La consistenza liscia e setosa è fondamentale per la buona riuscita del dolce.
Gocce di cioccolato: croccantezza e intensità
Le gocce di cioccolato fondente, distribuite tra gli strati di crema, aggiungono croccantezza e un tocco di amaro che equilibra la dolcezza del ripieno. Alcune varianti usano anche cioccolato al latte, ma la ricetta tradizionale predilige quello fondente.
Pasta lievitata o sfoglia: la base perfetta
A differenza del croissant, che utilizza pasta sfoglia, il pain suisse è solitamente realizzato con pasta brioche lievitata, arricchita con burro per garantire sofficità e umidità interna. Questo impasto è l’anima del dolce, e ne determina la riuscita finale.
Come Si Prepara il Pain Suisse
Ricetta originale francese
La ricetta classica prevede:
- Farina forte (tipo Manitoba)
- Lievito di birra fresco
- Latte tiepido
- Zucchero e burro
- Uova
- Crema pasticcera fatta in casa
- Gocce di cioccolato fondente
L’impasto viene lasciato lievitare per almeno 2 ore, steso e farcito con la crema e il cioccolato, poi tagliato in rettangoli e cotto in forno a 180°C.
Varianti italiane
In Italia, la fantasia non manca. Alcune pasticcerie artigianali propongono versioni con:
- Nutella o altre creme spalmabili
- Marmellata di arancia o albicocca
- Impasto integrale o con farina di farro
- Gocce di cioccolato bianco o ruby
Il Pain Suisse nella Pasticceria Italiana
Adattamento al gusto italiano
Il successo del pain suisse in Italia è dovuto alla sua versatilità. I pasticceri italiani lo propongono in formato mini, maxi, con glassature o granella di zucchero, per incontrare i gusti più diversi. In molti casi, l’impasto viene reso ancora più soffice con l’aggiunta di panna o yogurt.
Le migliori pasticcerie italiane
Tra le realtà che si sono distinte per l’offerta di pain suisse troviamo:
- Pasticceria Martesana (Milano): versione classica con ingredienti di alta qualità
- Gelsomina (Milano/Roma): proposta rivisitata con impasto al miele
- Panificio Davide Longoni: variante a lievitazione naturale con burro di Normandia
Differenze tra Pain Suisse e Altri Dolci Francesi
Dolce | Ripieno | Impasto | Forma |
---|---|---|---|
Pain suisse | Crema + cioccolato | Brioche | Rettangolare |
Pain au chocolat | Cioccolato | Pasta sfoglia | Rettangolare |
Croissant | Vuoto / marmellata | Pasta sfoglia | Mezzaluna |
Brioche | Marmellata / vuota | Pasta lievitata | Tonda / intrecciata |
Valori Nutrizionali del Pain Suisse
Una porzione standard (circa 100g) contiene mediamente:
- Calorie: 350-420 kcal
- Grassi: 15-20g
- Zuccheri: 20-25g
- Proteine: 5-7g
Versioni più leggere prevedono zucchero di canna, olio al posto del burro o cioccolato fondente extra per ridurre i grassi.
Il Pain Suisse a Colazione: un Trend in Crescita
Perché gli italiani lo scelgono sempre più spesso
Negli ultimi anni, le abitudini alimentari italiane per la colazione stanno cambiando. Sempre più persone cercano un’alternativa alla classica brioche da bar, desiderando qualcosa di più ricco, ma allo stesso tempo raffinato. Il pain suisse rappresenta proprio questo equilibrio: dolcezza, consistenza e un tocco di eleganza francese.
L’introduzione nelle catene di caffetterie artigianali e nei bar gourmet ha aumentato la sua popolarità. A differenza dei prodotti da forno industriali, il pain suisse fatto a mano offre un’esperienza gustativa completa, che soddisfa sia il palato che l’occhio.
Abbinamenti consigliati: caffè, cappuccino, tè
Il pain suisse è estremamente versatile. Ecco alcuni abbinamenti ideali:
- Caffè espresso: esalta l’intensità del cioccolato
- Cappuccino cremoso: ammorbidisce la dolcezza della crema
- Tè nero o Earl Grey: pulisce il palato e bilancia i sapori
- Cioccolata calda (nelle giornate fredde): per una coccola extra
Per chi ama i sapori più decisi, un caffè lungo o un latte macchiato con cannella sono perfetti per accompagnare la fragranza dell’impasto lievitato.
Dove Comprare il Pain Suisse in Italia
Supermercati, panetterie, pasticcerie
Oggi il pain suisse è disponibile in moltissimi canali:
- Supermercati premium (come Esselunga, NaturaSì, Carrefour Gourmet) offrono versioni confezionate, spesso di origine francese.
- Panetterie artigianali e forni di quartiere lo propongono con lievito madre e ingredienti locali.
- Pasticcerie francesi in Italia (a Milano, Roma, Torino, Bologna) offrono il pain suisse nella sua versione originale o con varianti creative.
Migliori marchi e prodotti confezionati
Se preferisci una versione pronta, ecco alcuni brand affidabili:
- Pasquier: storico marchio francese, pain suisse morbido e profumato
- Lidl (Deluxe): disponibile in edizioni limitate, molto apprezzato
- Mulino Bianco (similari): anche se non è il vero pain suisse, ci sono prodotti simili con crema e cioccolato
Pain Suisse Fai Da Te
Strumenti utili per prepararlo in casa
Per ottenere un risultato professionale anche nella tua cucina, ti serviranno:
- Impastatrice o planetaria
- Mattarello lungo per stendere l’impasto
- Spatola per crema pasticcera
- Coltello a lama liscia o rotella tagliapasta
- Carta forno e placca da forno ampia
Errori da evitare e trucchi per un risultato perfetto
❌ Errore comune: stendere l’impasto troppo sottile.
✅ Trucco: mantieni almeno 5 mm per garantire la morbidezza interna.
❌ Errore comune: usare troppa crema che fuoriesce in cottura.
✅ Trucco: raffredda bene la crema prima di spalmarla.
❌ Errore comune: forno troppo caldo o ventilato.
✅ Trucco: cuoci a 180°C statico per 15-18 minuti e poi altri 3 minuti a sportello semiaperto per asciugare l’umidità interna.
Versioni Gourmet del Pain Suisse
Interpretazioni di chef famosi
Chef francesi e italiani hanno rielaborato il pain suisse in chiave alta pasticceria, utilizzando:
- Vaniglia Bourbon del Madagascar
- Cioccolato Valrhona al 70%
- Burro francese AOP
- Impasto a doppia lievitazione
Lo chef Cédric Grolet, ad esempio, ha proposto un pain suisse destrutturato servito in formato mignon, ideale per degustazioni.
Il pain suisse nei ristoranti stellati
In alcuni ristoranti gourmet, il pain suisse viene proposto in:
- Menu brunch stellati
- Degustazioni dolci post-dessert
- Colazioni d’albergo in hotel 5 stelle
Follow Me