...

La Chiusura dello Stretto di Hormuz nel conflitto Israele-Iran: un pericolo per l’economia globale e per l’export italiano.

Perché lo Stretto di Hormuz è cruciale?
fonte: shipmag.it

In questo articolo avevamo già raccontato i possibili danni all’economia se non si avvia subito una fase di de-escalation.

La recente escalation militare tra Israele e Iran mette nuovamente in evidenza il fortissimo rischio di una chiusura dello Stretto di Hormuz, uno dei passaggi marittimi più strategici al mondo.

Per gli imprenditori italiani che esportano, questa minaccia si traduce in un rischio concreto per le catene di approvvigionamento, i costi delle materie prime e la stabilità dei mercati globali.

Perché lo Stretto di Hormuz è cruciale?

Lo Stretto di Hormuz collega il Golfo Persico al Golfo dell’Oman ed è il punto di transito per circa il 30% del petrolio commerciato via mare a livello mondiale. Ogni giorno, milioni di barili di greggio passano da qui, rifornendo mercati chiave come Europa, Asia e Stati Uniti. Una sua chiusura o anche solo un’interruzione temporanea potrebbe far schizzare il prezzo del petrolio fino a 120-150 dollari al barile, un livello che non si vedeva da anni.

Per farvi rendere conto dell’impatto che potrebbe avere la chiusura dello Stretto di Hormuz vi mostriamo questo screen delle 11.30 del 15 giugno, da Vessel Radar; in evidenze le navi “commerciali” che attualmente sono in navigazione in quell’area.

Per farvi rendere conto dell'impatto che potrebbe avere la chiusura dello Stretto di Hormuz vi mostriamo questo screen delle 11.30 del 15 giugno, da Vessel Radar; in evidenze le navi "commerciali" che attualmente sono in navigazione in quell'area.
Vessel Rada / Screen Redazione MondoUomo.it

Impatti diretti sull’economia globale e sull’export

Un aumento così drastico del costo del petrolio ha effetti a catena su tutta la filiera produttiva e distributiva:

  • Aumento dei costi di produzione e trasporto: Le imprese italiane, soprattutto quelle manifatturiere e agroalimentari, vedrebbero crescere i costi energetici e logistici, riducendo la competitività sui mercati esteri
  • Inflazione e stagflazione: L’incremento del prezzo dell’energia si riflette su tutte le materie prime, dal gas naturale ai fertilizzanti, alimentando un’inflazione globale che può rallentare la domanda e mettere in crisi la crescita economica
  • Interruzioni nelle catene di approvvigionamento: Lo Stretto di Hormuz è solo una delle “strozzature” (choke points) marittime fondamentali. Il blocco di più di uno di questi passaggi, come lo Stretto di Bab el-Mandeb o i canali di Suez e Panama, potrebbe causare ritardi e carenze di merci, con impatti fino a 34 miliardi di dollari sul PIL mondiale.

Cosa significa per gli imprenditori italiani?

Per chi esporta, la volatilità dei prezzi energetici e le possibili interruzioni nelle rotte marittime rappresentano un doppio rischio:

  • Costi imprevisti: L’aumento del prezzo del petrolio si traduce in costi maggiori per il trasporto marittimo e aereo, che spesso si riflettono in prezzi finali più alti o margini ridotti.
  • Incertezza sui mercati esteri: Le tensioni geopolitiche generano instabilità finanziaria e volatilità dei cambi valutari, complicando la pianificazione commerciale e gli investimenti.

Strategie per affrontare il rischio

In questo contesto, è fondamentale per le imprese italiane:

  • Diversificare i mercati di esportazione per non dipendere eccessivamente da aree a rischio
  • Investire in efficienza energetica e fonti rinnovabili per ridurre la vulnerabilità ai prezzi del petrolio
  • Monitorare costantemente la situazione geopolitica e collaborare con associazioni di categoria e istituzioni per anticipare e gestire le crisi.

Le nostre considerazioni.

La guerra tra Israele e Iran e la minaccia di chiusura dello Stretto di Hormuz rappresentano un serio campanello d’allarme per l’economia globale e per le imprese italiane orientate all’export. La stabilità delle rotte marittime è un pilastro imprescindibile per il commercio mondiale: ogni interruzione rischia di tradursi in costi più alti, inflazione e rallentamento economico. Per gli imprenditori, la parola d’ordine è preparazione e resilienza, per navigare in acque sempre più turbolente.

Magazine online dedicato all’Uomo Moderno, alla Moda, allo Style, al Business, al Lusso, ai Viaggi, alla Carriera!​

Le ultime novità su moda maschile, lifestyle, accessori, scarpe e outfit, insieme a consigli sul mondo degli affari e dello stile di vita, al lusso, al business ed alla finanza personale.

MondoUomo.it però non rappresenta solo uno spazio dedicato alla moda maschile. Sappiamo che il successo è una questione di equilibrio tra la vita professionale e quella privata, quindi offriamo anche consigli sul mondo degli affari e dello stile di vita.

Scoprirete come gestire il vostro tempo in modo efficiente, come prendervi cura del vostro corpo e della vostra mente, come motivare voi stessi ed il vostro team e come rilassarvi dopo una lunga giornata di lavoro. Inoltre, come non parlare dei professionisti di successo, dei reportage su eventi di networking e delle notizie legate al mondo del successo in ambito maschile. Siamo certi che vi sentirete ispirati e motivati a raggiungere i vostri obiettivi e superare le sfide della vita professionale e personale.

Scopri la nuova rubrica dedicata alla recensioni ad alto valore aggiunto…

Editor's Review | MondoUomo.it Brands Ambassasor

Sostenibilità ed eco-lifestyle per l’uomo moderno

Follow Me

Contenuti ADV

Scopri il nuovo magazine al femminile

logo magazine donne
pubblicità adv magazine molto uomo
error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright

Don't Miss

Mercati emergenti

Opportunità nei Mercati Emergenti.

Scopri le opportunità nei mercati emergenti e come possono influenzare
Investire nell'immobiliare in Africa e alle Canarie con UP2gether di Barbara de Siena

Investire all’estero, diminuire il rischio di impresa e aumentare il fatturato con l’internazionalizzazione nel turismo e l’immobiliare.

Gli investimenti immobiliari e turistici nei paesi in via di