San Valentino sostenibile: come trascorrere la festa degli innamorati rispettando l’ambiente.

San Valentino sostenibile

Credits: da Pixabay tramite Pexels

Esperienza condivisa.

Un’ottima idea per un San Valentino sostenibile è quella di un’esperienza condivisa, che crea ricordi duraturi da rievocare poi negli anni successivi.

Ci si può orientare verso una passeggiata nella natura, esplorando un sentiero, un parco o una riserva, o verso una gita in bicicletta. Attività che non solo favoriscono uno stile di vita sano, ma limitano anche l’impatto ambientale rispetto a quelli che sono i tradizionali mezzi di trasporto.

Valide soluzioni sono anche quelle di un laboratorio di cucina, per sperimentare nuove ricette, o di un workshop di artigianato, in cui poter creare insieme oggetti adoperando materiali naturali o riciclati. Soluzioni entrambe divertenti ed al contempo utili, che offrono la possibilità di esprimere la propria creatività e imparare nuove capacità.

Altre opzioni possono essere una visita al museo o un concerto. O, ancora, una serata film a tema totalmente ambientalista, con la scelta di documentari o di film dedicati alle tematiche a tutela del pianeta. Un modo per sensibilizzarsi maggiormente sull’argomento e per dare vita a interessanti e stimolanti conversazioni in merito.

Credits: da Katerina Holmes tramite Pexels

Cena sostenibile.

Ecco una splendida idea per trascorrere un San Valentino diverso dal solito ed al tempo stesso con un’attenzione all’ambiente: cucinare con il partner per preparare una ricetta gustosa e a Km 0.

Ci si recherà al mercato della zona in cui si vive optando per gli ingredienti dei produttori locali, così da supportare l’economia locale e ridurre le emissioni di carbonio legate al trasporto dei cibi.

Cucinare con la propria metà rappresenterà – tra l’altro – un valore aggiunto per la ricorrenza. Permetterà infatti di soffermarsi sul tempo di qualità trascorso insieme, andando oltre quella che è la “mera” realizzazione di una cena.

Credits: da Pavel Danilyuk tramite Pexels

Picnic romantico ed eco-friendly.

Se al comfort delle pareti domestiche si preferisce un’esperienza da vivere all’esterno, un picnic romantico ed eco-friendly è l’idea giusta! Come procedere? Presto detto.

Si preparerà del cibo a Km 0, proprio come per la cena, privilegiando però quegli alimenti che possono essere agevolmente trasportati. E si opterà, sul punto, per contenitori riutilizzabili piuttosto che per quelli di plastica. Non andranno dimenticate le stoviglie compostabili o riutilizzabili, come pure non andrà dimenticata una comoda coperta su cui sedersi.

E se il tempo dovesse essere piovoso? Nessun problema! Sarà ugualmente piacevole e divertente “spostare” il picnic nel soggiorno di casa propria, mettendo magari un sottofondo con i suoni tipici della natura, così da ricreare l’ambiente esterno.

Credits: da Vlada Karpovich tramite Pexels

Oggetti di recupero ma originali.

Chi desidera restare sul “classico”, optando per un regalo materiale, può ugualmente dimostrare la sua attenzione verso l’ambiente realizzando un dono fatto con le proprie mani.

Un’alternativa è data dai tanti mercatini della zona o dell’usato, in cui poter acquistare abiti, accessori o libri, o dai negozi specializzati in articoli vintage o second hand, dove è possibile trovare piccoli grandi “tesori” a prezzi convenienti.

Se invece si intende optare per un regalo importante, come un gioiello, ci si può indirizzare verso quelle produzioni sostenibili che si servono di oro o argento riciclato. Mentre coppie appassionate di prodotti beauty potranno orientarsi verso linee ecologiche che adoperano ingredienti naturali e sostenibili e imballaggi che riducono al minimo gli sprechi.

Le alternative, come si vede, non mancano, ed ogni innamorato potrà privilegiare quella che maggiormente risponda alla personalità ed ai gusti del destinatario.

Credits: da Lucie Liz tramite Pexels
error: I contenuti del magazine online MondoUomo.it sono protetti da Copyright