È l’occasione perfetta per celebrare l’amore e la persona accanto a noi, quella che fa parte della nostra vita, arricchendola con la sua presenza: San Valentino è sempre più vicino, ed ogni coppia innamorata starà facendo il conto alla rovescia per trascorrere più tempo insieme, soprattutto alla luce dei ritmi intensi della società odierna. Che – ahimè – lasciano poco spazio per sé e i propri desideri.
Bisogna però pensare che molte tradizioni legate a questa piacevole festività portano con sé un corposo impatto ambientale. I classici bigliettini in carta in accompagnamento al regalo che ci si è soliti scambiare, ad esempio, o i fiori recisi, che vanno a comporre i tanti bouquet in programma per l’evento, possono avere ripercussioni ecologiche significative.
In un’epoca in cui la sostenibilità è un valore assai sentito – nonché una priorità che acquista sempre più pregnanza e “presenza” – è fondamentale riuscire a ridurre queste conseguenze adottando pratiche di maggiore consapevolezza.
Anche in occasione delle ricorrenze del calendario, così da dare spazio ad un San Valentino sostenibile ed etico.
Da questo punto di vista il 14 Febbraio è allora un giorno che dà lo “spunto” per estendere l’amore verso il partner a quello verso il pianeta, bisognoso del nostro rispetto e della nostra protezione. La festa degli innamorati diventa cioè – in altri termini – un modo per rafforzare i legami affettivi, ma anche per preservare l’ambiente nel quale viviamo. Con modalità diverse dalle “solite” eppure dense di significato e di profondità, nonché con piccoli grandi gesti consapevoli che abbiano a cuore la natura.
Proseguiamo allora insieme nella lettura per scoprire come dare una nuova “veste” alla festa più romantica dell’anno, optando per un San Valentino sostenibile e di coscienza.
Sostenibilità e amore: una combinazione possibile.
La sostenibilità è sempre più centrale nel nostro quotidiano, incidendo sulle abitudini e sulle scelte della vita di tutti i giorni. Perché allora non “approfittare” di una ricorrenza come quella di San Valentino per riflettere (ancora di più) sull’aspetto ecologico, adottando pratiche maggiormente responsabili?
Il romanticismo e tutto ciò che per tradizione contraddistingue questa festività non verranno meno, né verranno sminuiti. Anzi trarranno nuova linfa da quello che è un nuovo concetto di amore, che si amplia abbracciando la natura e le risorse offerte. Da proteggere proprio con lo stesso sentimento e trasporto che nutriamo verso la persona del cuore.
Celebrare un San Valentino sostenibile non significherà solo compiere scelte consapevoli per ridurre l’impatto sull’ambiente, ma fungerà da apripista per la diffusione di un messaggio positivo, quale fonte d’ispirazione per altre persone. Che saranno a loro volta un esempio, dando luogo ad una sorta di “catena comportamentale” che non potrà che avere un ritorno positivo.
Questo nuovo “approccio”, questa nuova visione della festa degli innamorati, potrà inoltre portare ad una maggiore connessione con il partner, fatta di valori condivisi di responsabilità e di preservazione dell’ambiente. In un’ottica che rappresenterà la “base” per un futuro migliore per tutti.
Tante idee alternative e responsabili per un San Valentino ecologico.
Come ogni anno, San Valentino apre le porte ad un’infinità di soluzioni, così da mettere d’accordo le diverse esigenze, variabili – come è giusto che sia – da individuo a individuo. Quest’anno, però, sarebbe bello potersi orientare verso qualcosa di “diverso”, che senza nulla togliere all’amore verso la propria metà, “accolga” in sé anche un altro aspetto, altrettanto rilevante: quello della sostenibilità.
Di fronte a quelle che sono le sfide ambientali globali, piccoli ma importanti gesti possono fare la differenza. Con la promozione di pratiche più consapevoli e sentite, che mettano al centro il pianeta, un bene prezioso da proteggere ogni giorno.
Scegliere opzioni sostenibili per la festa degli innamorati dà poi la possibilità di rendere questa ricorrenza più personale e significativa. Rivisitandola in una chiave ecologica, si aggiungerà infatti di sicuro un valore speciale alla giornata da trascorrere insieme.
Come vedremo, si possono considerare soluzioni alternative che lascino spazio alla qualità del tempo trascorso insieme piuttosto che ai doni materiali, oppure ci si può indirizzare verso prodotti artigianali ed eco-friendly.
Scopriamo dunque qui di seguito le idee “sostitutive” da tenere presente per trasformare il 14 Febbraio in un’occasione per dimostrare affetto e dedizione verso il pianeta, con qualche piccolo accorgimento ecologico.
